POVERO SARKO, TRADITO ANCHE DA CARLÀ: SPERAVA NEL PARTO PER DISTOGLIERE L’ATTENZIONE DEI MEDIA DALLE PRIMARIE DEI SOCIALISTI, MA LA PREMIERE DAME NON L’HA ACCONTENTATO - GRANDE SUCCESSO PER HOLLANDE MA SI ANDRÀ AL BALLOTTAGGIO CON MARTINE AUBRY - SÉGOLÈNE ROYAL SEGATA: UN MISERO 7% - OCCHIO AL SINISTRISSIMO MONTEBOURG: IL SUO 17% POTREBBE ESSERE DETERMINANTE E DI CERTO È PIÙ IN SINTONIA CON LA AUBRY (“MAMMA” DELLE 35 ORE), CHE CON IL MODERATISSIMO HOLLANDE…

Alberto Mattioli per "la Stampa"


Vince François Hollande, ma meno di quanto sperava: 39%. Perde Martine Aubry, ma meno di quanto temeva: 31%. E la terza incomoda, Ségolène Royal, è in realtà quarta con un disastroso 7%, superata da Arnaud Montebourg, che arriva a un sorprendente 17%. Il liberalsocialista Manuel Valls e il radicale di sinistra JeanMichel Baylet si confermano comprimari, fermi rispettivamente al 5,5 e allo 0,6%. Dunque, la candidatura del Partito socialista per le presidenziali del 2012, fra 196 giorni, se la giocheranno al ballottaggio, domenica prossima, Hollande e Aubry.

È il verdetto (per ora provvisorio, su un milione e 700 mila schede) delle «primaires citoyennes», le primarie cittadine della gauche francese, novità ispirata a quelle americane e del Pd italiano. Poteva votare chiunque: bastava firmare una dichiarazione di adesione ai valori della sinistra e scucire un euro. Ed è andata benissimo, con più di due milioni di votanti, una marea che ha sorpreso tutti, compresi i dirigenti del partito. Il segretario ad interim, Harlem Désir, che sostituisce la Aubry candidata, parla di un'«ondata democratica».

In effetti, per essere una première della politica francese, il successo è indiscutibile e infatti l'hanno ammesso anche dal campo di Sarkozy dove, se prima erano preoccupati perché i sondaggi continuano a essere pessimi, da ieri sera sono preoccupatissimi. Henry Guaino, l'uomo che scrive i discorsi di Sarkò, ammette il «successo quantitativo», ma promette battaglia per le elezioni «vere». E da destra, Marine Le Pen parla di «avanzata democratica».

I numeri parlano. Nel 2006, alle primarie che incoronarono Ségolène come sfidante di Sarkò, aperte solo agli iscritti, i votanti furono 180 mila. Ieri sono stati dieci volte di più. Nonostante una domenica piovosa e uggiosa come un quadro di Caillebotte, anche Parigi è andata alle urne, e molto, anche nei quartieri chic dove di solito gli unici socialisti si vedono in tivù. Il Ps della capitale ha dovuto far stampare d'urgenza 100 mila bollettini in più. E l'unico avvenimento che poteva scippare alle primarie la prima pagina di oggi su tutti i quotidiani, l'atteso parto di Carlà, non si è verificato.

Adesso naturalmente la «politique politicienne» riprende i suoi diritti. L'incognita vera era se Hollande, che dall'inizio della campagna elettorale veleggia stabilmente con il vento in poppa nei sondaggi, ce l'avrebbe fatta già dal primo turno. Invece ha vinto, non stravinto. E i socialistologi francesi (categoria specializzatissima di commentatori, tipo i cremlinologi di una volta o i vaticanisti di sempre) fanno notare che il terzo classificato Montebourg è l'apostolo della «demondializzazione», il no global più amato dagli indignati, il più a sinistra dei sei. Quindi dovrebbe trovarsi più in sintonia con Aubry, la «mamma» delle 35 ore, che con il moderatissimo Hollande: 30 più 17 fa 47, e insomma il risultato del secondo turno è tutt'altro che scontato. Chi Montebourg appoggerà non è chiaro: per ora si limita a festeggiare l'avvento della «sesta repubblica».

Il resto è folklore. Si è rivisto Dominique Strauss-Kahn che, se nella suite del Sofitel non fosse successo quel che è successo (o forse no, ma il risultato non cambia) ieri sarebbe stato il candidato da battere. Si è presentato a un seggio di Sarcelles, la città di cui è stato sindaco, ha votato e poi ha detto per chi: «Non è un segreto per nessuno: Martine Aubry».

Sarkozy invece ha votato a Parigi. Ovviamente non il presidente vero, che ieri era a Berlino a discutere con la Merkel del salvataggio delle banche europee in generale e di quelle francesi in particolare, ma l'attore Denis Podalydès, che al cinema nella «Conquista» è un Sarkò più vero di quello vero. Ma nella vita reale è un sostenitore della prima ora di Hollande.

 

MARTINE AUBRY AL VOTOFRANCOIS HOLLANDE AL VOTO DELLE PRIMARIESARKO E CARLA SEGOLENE ROYAL AL VOTOfrancois hollandeprimarie francesi montebourgDOMINIQUE STRAUSS KAHN

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...