POVERO SARKO, TRADITO ANCHE DA CARLÀ: SPERAVA NEL PARTO PER DISTOGLIERE L’ATTENZIONE DEI MEDIA DALLE PRIMARIE DEI SOCIALISTI, MA LA PREMIERE DAME NON L’HA ACCONTENTATO - GRANDE SUCCESSO PER HOLLANDE MA SI ANDRÀ AL BALLOTTAGGIO CON MARTINE AUBRY - SÉGOLÈNE ROYAL SEGATA: UN MISERO 7% - OCCHIO AL SINISTRISSIMO MONTEBOURG: IL SUO 17% POTREBBE ESSERE DETERMINANTE E DI CERTO È PIÙ IN SINTONIA CON LA AUBRY (“MAMMA” DELLE 35 ORE), CHE CON IL MODERATISSIMO HOLLANDE…

Alberto Mattioli per "la Stampa"


Vince François Hollande, ma meno di quanto sperava: 39%. Perde Martine Aubry, ma meno di quanto temeva: 31%. E la terza incomoda, Ségolène Royal, è in realtà quarta con un disastroso 7%, superata da Arnaud Montebourg, che arriva a un sorprendente 17%. Il liberalsocialista Manuel Valls e il radicale di sinistra JeanMichel Baylet si confermano comprimari, fermi rispettivamente al 5,5 e allo 0,6%. Dunque, la candidatura del Partito socialista per le presidenziali del 2012, fra 196 giorni, se la giocheranno al ballottaggio, domenica prossima, Hollande e Aubry.

È il verdetto (per ora provvisorio, su un milione e 700 mila schede) delle «primaires citoyennes», le primarie cittadine della gauche francese, novità ispirata a quelle americane e del Pd italiano. Poteva votare chiunque: bastava firmare una dichiarazione di adesione ai valori della sinistra e scucire un euro. Ed è andata benissimo, con più di due milioni di votanti, una marea che ha sorpreso tutti, compresi i dirigenti del partito. Il segretario ad interim, Harlem Désir, che sostituisce la Aubry candidata, parla di un'«ondata democratica».

In effetti, per essere una première della politica francese, il successo è indiscutibile e infatti l'hanno ammesso anche dal campo di Sarkozy dove, se prima erano preoccupati perché i sondaggi continuano a essere pessimi, da ieri sera sono preoccupatissimi. Henry Guaino, l'uomo che scrive i discorsi di Sarkò, ammette il «successo quantitativo», ma promette battaglia per le elezioni «vere». E da destra, Marine Le Pen parla di «avanzata democratica».

I numeri parlano. Nel 2006, alle primarie che incoronarono Ségolène come sfidante di Sarkò, aperte solo agli iscritti, i votanti furono 180 mila. Ieri sono stati dieci volte di più. Nonostante una domenica piovosa e uggiosa come un quadro di Caillebotte, anche Parigi è andata alle urne, e molto, anche nei quartieri chic dove di solito gli unici socialisti si vedono in tivù. Il Ps della capitale ha dovuto far stampare d'urgenza 100 mila bollettini in più. E l'unico avvenimento che poteva scippare alle primarie la prima pagina di oggi su tutti i quotidiani, l'atteso parto di Carlà, non si è verificato.

Adesso naturalmente la «politique politicienne» riprende i suoi diritti. L'incognita vera era se Hollande, che dall'inizio della campagna elettorale veleggia stabilmente con il vento in poppa nei sondaggi, ce l'avrebbe fatta già dal primo turno. Invece ha vinto, non stravinto. E i socialistologi francesi (categoria specializzatissima di commentatori, tipo i cremlinologi di una volta o i vaticanisti di sempre) fanno notare che il terzo classificato Montebourg è l'apostolo della «demondializzazione», il no global più amato dagli indignati, il più a sinistra dei sei. Quindi dovrebbe trovarsi più in sintonia con Aubry, la «mamma» delle 35 ore, che con il moderatissimo Hollande: 30 più 17 fa 47, e insomma il risultato del secondo turno è tutt'altro che scontato. Chi Montebourg appoggerà non è chiaro: per ora si limita a festeggiare l'avvento della «sesta repubblica».

Il resto è folklore. Si è rivisto Dominique Strauss-Kahn che, se nella suite del Sofitel non fosse successo quel che è successo (o forse no, ma il risultato non cambia) ieri sarebbe stato il candidato da battere. Si è presentato a un seggio di Sarcelles, la città di cui è stato sindaco, ha votato e poi ha detto per chi: «Non è un segreto per nessuno: Martine Aubry».

Sarkozy invece ha votato a Parigi. Ovviamente non il presidente vero, che ieri era a Berlino a discutere con la Merkel del salvataggio delle banche europee in generale e di quelle francesi in particolare, ma l'attore Denis Podalydès, che al cinema nella «Conquista» è un Sarkò più vero di quello vero. Ma nella vita reale è un sostenitore della prima ora di Hollande.

 

MARTINE AUBRY AL VOTOFRANCOIS HOLLANDE AL VOTO DELLE PRIMARIESARKO E CARLA SEGOLENE ROYAL AL VOTOfrancois hollandeprimarie francesi montebourgDOMINIQUE STRAUSS KAHN

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN