NO TAV, Sì APPALTI - IL PROCESSO DI PRIMO GRADO SUGLI APPALTI IN VAL DI SUSA SI È CONCLUSO CON 8 CONDANNE PER TURBATIVA D’ASTA - NEL 2014 LA GARA D’APPALTO DA 20 MLD € PER IL TUNNEL - LA PRIMA FETTA DA 93 MLN ASSEGNATA ALLA COOPERATIVA “ROSSA” MURATORI E CEMENTISTI DI RAVENNA (PER QUESTO IL PD SPONSORIZZA LA TAV) - ALLA ITALCOSTRUZIONI DELLA DISCUSSA FAMIGLIA SICILIANA DEI LAZZARO (RISORTI DOPO IL FALLIMENTO DELLA ITALCOGE, NEL GIRO DELLA SALERNO-REGGIO E COLPITA DALL’INCHIESTA “APPALTOPOLI”) LA COMMESSA DA 2 MLN € PER RECINTARE I CANTIERI…

Ferruccio Sansa per il "Fatto quotidiano"

Corridoi europei, strategie di trasporti, il tunnel più lungo del mondo. La Lione-Torino (ecco il vero nome, non è una linea ad Alta Velocità) è questo. Ma anche un affare da miliardi su cui puntano molti occhi. Normale, ma siamo in Italia dove le inchieste per l'Alta Velocità non si contano. E siamo in Val di Susa, territorio ad alta penetrazione della ‘Ndrangheta (Bardonecchia fu il primo comune del Nord sciolto per mafia).

L'aperitivo era stato servito nel 2005 quando la Procura di Torino indagò l'allora viceministro delle Infrastrutture, Ugo Martinat, numero due di Pietro Lunardi (sponsor dell'opera). L'accusa: turbativa d'asta e abuso d'ufficio. Oggetto: gli appalti, tra l'altro, per la galleria di Venaus (opera preliminare della Torino-Lione).

Emersero consulenze a imprese vicine a personaggi di governo, contatti con politici e imprenditori di primo piano: il processo di primo grado si è concluso con 8 condanne tra cui Giuseppe Cerutti, presidente della Sitaf, la società dell'autostrada del Frejus, e Paolo Comastri, direttore generale di Ltf (Lyon Turin Ferroviaire, la società madre della Tav, controllata con quote del 50% dall'italiana Rfi e dall'omologa francese Rff). Martinat e l'imprenditore Marcellino Gavio nel frattempo sono morti.

Il boccone grosso degli appalti è ancora nel piatto: parliamo del tunnel di 57 chilometri tra Francia e Italia. Fonti Ltf raccontano: "Nel 2012 sarà ultimato il progetto, nel 2013 toccherà alle procedure autorizzative e nel 2014 ci sarà la gara. I lavori partiranno entro il 2014". Valore: 8,5 miliardi se passerà l'ipotesi "minimalista", fino a 20 miliardi in caso di completamento dell'opera.

I giochi sono ancora da fare, ma i grandi costruttori stanno già elaborando le loro strategie. Così anche le imprese minori destinatarie di ambiti subappalti milionari, sottoposti a controlli meno stringenti.

La prima fetta, però, è aggiudicata: "Sono 93 milioni per la galleria esplorativa", racconta François Pellettier di Ltf. Aggiunge: "L'opera sarà realizzata da Cmc". La Cooperativa Muratori e Cementisti di Ravenna è un colosso del settore, con un fatturato di 805 milioni e 8.500 persone. Cmc è uno dei fiori all'occhiello del mondo cooperativo dei costruttori una volta detti "rossi".

Un'impresa che in portfolio vanta grandi progetti nei cinque continenti, ma anche opere contestate come il Quadrilatero autostradale delle Marche e la base Dal Molin di Vicenza. Un'industria leader, non solo in Italia; potente, in passato guidata da un signore del cemento: Lorenzo Panzavolta, poi passato al gruppo Ferruzzi e quindi toccato da Mani Pulite.

Cmc è finita nel mirino dei No Tav che avanzano domande maliziose: "Le cooperative per tradizione sono vicine a una parte politica, forse anche per questo il centrosinistra sponsorizza la Tav?". Ma Cmc ha conquistato appalti a Singapore dove i partiti italiani non mettono becco. E non c'entra sicuramente nulla che, come ricordano i No Tav, "Cmc risulti tra gli inserzionisti della rivista Italianieuropei della fondazione di Massimo D'Alema".

L'appalto da 93 milioni ha dato vita a numerosi subappalti, ambìti dalle società della valle. Una in particolare, la Italcostruzioni, che si occupa delle recinzioni dei cantieri odiate dai manifestanti. E l'impresa è finita nel mirino dei No Tav: "Sono stato aggredito, mi hanno spaccato un braccio. I nostri mezzi sono stati bruciati", racconta Ferdinando Lazzaro, che pur senza cariche è una delle figure chiave della società ("ho una consulenza").

Anche Italcostruzioni ha una storia da raccontare. Negli anni '70, il capostipite Benedetto Lazzaro, emigrato dalla Sicilia e vicino alla Dc, fonda una piccola impresa che presto diventa un impero in valle. Racconta il nipote Ferdinando: "Abbiamo lavorato duro". Guai giudiziari? Le cronache parlano di inchieste per problemi fiscali: "Mio padre fu chiamato in causa in un'indagine sul caporalato, ma venne assolto".

Tutto qui? "No, nel 2002 insieme a decine di imprenditori locali sono stato arrestato in un'inchiesta detta ‘appaltopoli'. Emerse una rete non per ‘truccare', diciamo per ‘tenere' gli appalti. Fui condannato a 8 mesi per turbativa d'asta". Ma la famiglia Lazzaro va per la sua strada. E nasce Italcoge: "Alla guida c'era mia sorella Laura. Insieme con un'altra società abbiamo ottenuto un primo subappalto da 2 milioni per i cantieri Tav".

Ed ecco un intoppo: "Italcoge è fallita. Non eravamo stati pagati per lavori sulla Salerno-Reggio", racconta Lazzaro. Italcoge fallisce nell'agosto 2011, ma i suoi camion lavorano per la Tav.   Com  'è possibile? "È nata una nuova società". Chi sono gli amministratori? Non più le sorelle Lazzaro, ma "i loro mariti", conferma Lazzaro. Stessa famiglia, stessi uffici, stesso stemma.

Perfino stessi mezzi: "Li abbiamo affittati dal fallimento". Di più: "Italcostruzioni, nata sulle ceneri di Italcoge, dopo il fallimento ha ottenuto un altro appalto da due milioni per la Tav". Notizie di cronaca sostengono che tra i vostri dipendenti vi sarebbe stato il capo della "locale" della ‘Ndrangheta di Cuorgné? "Falso. Mai conosciuto", assicura Lazzaro. Aggiunge: "La mia famiglia non ha niente a che fare con ambienti criminali. Non siamo mai stati indagati per questo, non ci possono accusare solo perché siamo siciliani".

Domanda: non le sembra, però, singolare che dopo una condanna per turbativa d'asta e un fallimento la società che fa riferimento alla vostra famiglia continui a ottenere appalti per la Tav? "No, noi lavoriamo bene. Ma qui chi tocca la Tav è come morto".

 

Scontri No tavIDRANTI DELLA POLIZIA CONTRO I NO TAV IN VAL SUSAPROTESTE VAL DI SUSABLOCCHI NO TAV SULL AUTOSTRADA TORINO BARDONECCHIA jpegBLOCCHI NO TAV SULL AUTOSTRADA TORINO BARDONECCHIA jpegBLOCCHI NO TAV SULL AUTOSTRADA TORINO BARDONECCHIA jpegMarcellino Gavio

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO