PROCESSO ALLA TALPA O PROCESSO ALLA STAMPA? I GIORNALI USA SOSTENGONO LA CAUSA DI BRADLEY MANNING

1. SALVATE IL SOLDATO MANNING: "AIUTO' AL QAEDA"
Da LaStampa.it

«Ha consegnato consapevolmente informazioni segrete al nemico. Sapeva che il nemico avrebbe tratto benefici da queste informazioni». Sono le parole dell'accusa nel processo che vede coinvolto il soldato statunitense Bradley Manning, la presunta talpa di WikiLeaks, che avrebbe consegnato migliaia di documenti sensibili al sito di Julian Assange.

Il 25enne, su cui pendono 22 capi d'accusa, si è presentato davanti alla corte marziale di Fort Meade, in Maryland, e rischia una pena di 154 anni di carcere.

David Coombs, legale di Manning, ha sostenuto che «lui credeva di fare il bene del mondo rivelando il contenuto dei documenti». Poi ha continuato dichiarando che il 25enne voleva solo passare le carte al sito di Assange e non aiutare il nemico o danneggiare gli Stati Uniti.

Manning, arrestato 3 anni fa in Iraq e detenuto da 1.100 giorni, si è detto pronto ad ammettere la sua colpevolezza per 10 dei 22 capi di accusa, sostenendo tuttavia di non aver mai aiutato il nemico con le informazioni rivelate sulla guerra in Iraq e in Afghanistan.

Massimo Gaggi per "Il Corriere della Sera"

«Non è solo un militare infedele che fa trapelare informazioni segrete: Bradley Manning è un soldato che ha sistematicamente trafugato e trasferito su Internet, e quindi nelle mani del nemico, centinaia di migliaia di documenti classificati, ben sapendo, sulla base dell'addestramento ricevuto, che, così facendo, stava mettendo in pericolo la vita di molti suoi commilitoni».

Dopo tre anni di detenzione in isolamento e in condizioni che per un lungo periodo sono state durissime - quasi da Guantanamo, con l'imputato perfino privato dei suoi vestiti - è iniziato ieri davanti alla Corte marziale di Fort Meade, in Maryland, il processo contro «private Manning»: il soldato semplice di prima classe che trafugò i 700 mila documenti segreti che furono messi in rete sul sito web Wikileaks di Julian Assange.

E il copione di questo storico processo destinato a durare almeno dodici settimane (mai visto niente di simile nei tribunali militari Usa dai tempi del massacro di My Lai in Vietnam, 45 anni fa) è chiaro fin dalle prime battute: alle accuse del capitano Joe Morrow, l'avvocato della difesa, David Coombs, ha subito replicato che «Manning era giovane, naïf, pensava di fare del bene al mondo rivelando segreti imbarazzanti per gli Stati Uniti. E, comunque, cercò di provocare meno dati possibile, facendo uscire solo una minima parte dei milioni di documenti ai quali aveva accesso».

Un processo che ha provocato la mobilitazione della stampa e di molti attivisti che ieri erano davanti a Fort Meade a chiedere la liberazione del loro eroe. Un processo nel quale c'è ben poco da dimostrare sul piano dei fatti, visto che Manning ha ammesso le sue responsabilità: davanti alla Corte si gioca tutto sulla valutazione della gravità dei crimini commessi.

L'imputato, nell'ammettere le sue colpe, aveva offerto di dichiararsi colpevole per i 10 capi d'imputazione meno gravi: sarebbe finito in galera per 15 o 20 anni al massimo. Ma per il governo americano, che proprio dal caso Wikileaks ha cominciato ad alzare la guardia sulla cosiddetta «minaccia interna» questo non era sufficiente: la pubblica accusa vuole la condanna per alto tradimento e l'ergastolo (per la precisione rischia oltre 150 anni).

Il caso, la più grande fuga di notizie segrete della storia, tre anni fa creò tempeste diplomatiche a raffica, ma mise a nudo anche gravi errori dei militari. Fecero scalpore i filmati di alcuni attacchi aerei che provocarono molti morti tra i civili in Iraq. Vennero fuori molti cablogrammi coi nomi delle persone che in Iraq e Afghanistan collaboravano con le forze americane.

Fu pubblicato di tutto: dal presidente dello Yemen che aveva segretamente autorizzato gli attacchi degli aerei-robot della Cia sul suo territorio da lui ufficialmente condannati, ai giudizi critici su Silvio Berlusconi dati da vari esponenti italiani (compresi alcuni suoi collaboratori) e da diplomatici americani che, all'ambasciata Usa di Roma, credevano di parlare in assoluta riservatezza.

Fino a poco tempo fa, a parte un pugno di attivisti pacifisti, a sostenere l'innocenza di Manning erano veramente in pochi. Anche per questo, probabilmente, il governo Usa ha scelto la linea dura.

Ma l'equiparazione fatta dall'accusa tra pubblicazione di informazione segrete su Internet e collaborazione col nemico ha assunto un sapore diverso e ben più allarmante per i giornalisti in queste ultime settimane, man mano che venivano fuori le storie delle indagini segrete ordinate dal ministro della giustizia Eric Holder nei confronti di alcuni dei principali media del Paese (dall'agenzia di stampa Associated Press alla rete televisiva Fox) accusati di aver pubblicato notizie che dovevano essere segrete e che hanno messo in pericolo soldati e agenti americani in varie parti del mondo.

Un caso che ha portato a una generale sollevazione della stampa che non ha contestato la possibile gravità di qualche fatto specifico, ma accusa il governo Obama di aver reagito in un modo eccessivo che compromette l'operatività di alcune delle più importanti organizzazioni giornalistiche del Paese e che può, in prospettiva limitare la libertà di stampa. Così, inaspettatamente, il processo al soldato Manning è diventato, almeno in parte, anche il terreno sul quale si gioca un pezzetto di una nuova e imprevista battaglia per la libertà di stampa.

 

Bradley Manning bradley_manningBRADLEY MANNING Bradley Manning liberoBradley Manning private julian assange biopic planned WIKILEAKS JULIAN ASSANGE wikileaks-assangeeric holderBARACK OBAMA

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…