romano prodi corna

PRODI CONFONDE DESIDERIO CON REALTA’ E VEDE LA MERKEL ABBANDONARE L’EURO – “COMINCIA A NASCERE IN ME IL DUBBIO CHE LA GERMANIA SI TENGA UNA STRATEGIA DI RISERVA: FARE DA SOLA” – E PENSARE CHE FINO A POCO TEMPO FA DICEVA: “I PRIMI AD AVERE PAURA DI ABBANDONARE L' EURO SONO I TEDESCHI”

 

Fausto Carioti per Libero Quotidiano

 

PRODI CIAMPIPRODI CIAMPI

Sono cambiate molte cose. In Europa, a Berlino e persino nella testa di Romano Prodi. L' ex premier e presidente della Commissione europea, corresponsabile della nascita dell' euro (incluso quel disastroso rapporto di cambio con la lira), aveva sempre marchiato come una follia l' idea che la Germania potesse lasciare Eurolandia. «I primi ad avere paura di abbandonare l' euro sono i tedeschi», ripeteva col sorriso di chi conosce il mondo. Non è più così. Adesso il professore bolognese racconta un' altra storia: quella di un disegno della Germania per mollare la moneta unica al proprio destino e adottare una valuta forte.

 

LEX CANCELLIERE HELMUT KOHL ANGELA MERKEL ROMANO PRODI jpegLEX CANCELLIERE HELMUT KOHL ANGELA MERKEL ROMANO PRODI jpeg

Magari assieme ad altri Paesi, come Austria, Olanda e Finlandia. In ogni caso, una sorta di supermarco. Da contrapporre a ciò che resterebbe dell' euro: ridimensionato, a quel punto, a divisa di noialtri "latinos". Il fondatore dell' Ulivo l' ha messa così, in un' intervista alla Stampa: «Ragionando su quel che leggo, le ripetute interviste di accreditati esponenti tedeschi, filtra l' idea che possa essere la Germania a voler abbandonare l' euro. Comincia a nascere in me il dubbio che la Germania si tenga una strategia di riserva: fare da sola».

 

Un piano da far scattare se le cose per la moneta comune dovessero peggiorare o, semplicemente, se a Berlino dovessero decidere che è più conveniente fare così. Per l' Italia e altri Paesi potrebbe essere un' ottima opportunità per ricominciare a crescere, anche se questo Prodi non lo dice e molto probabilmente non lo pensa.

 

hans olaf henkel hans olaf henkel

La sua voce è quella di uno che non parla a caso, ha contatti con premier e capi di Stato dall' Europa alla Cina e mantiene incarichi e consulenze in gruppi privati e organizzazioni internazionali. Sinora però né la cancelliera Angela Merkel né alcun rappresentante del governo di Berlino ha mai parlato in pubblico di una simile eventualità. A sostenerla apertamente sono stati personaggi influenti, ma "laterali", come Hans-Olaf Henkel.

 

L' ex presidente della Confindustria tedesca, il quale già da tempo, dopo aver riconosciuto che il suo appoggio all' introduzione dell' euro è stato «il più grande errore professionale che io abbia mai fatto», ha invitato la Germania a lasciare Italia, Grecia, Spagna e Portogallo alle loro miserie per tornare al marco o creare un' unione monetaria con l' Austria e altri Paesi dai conti pubblici più solidi. Idee che lo hanno portato a farsi eleggere all' europarlamento nella lista di Alternativa per la Germania, il partito "populista" di Frauke Petry, in forte ascesa.

 

JOSEPH STIGLITZJOSEPH STIGLITZ

Più vicino al giro della Merkel il superconsulente Roland Berger, che presta i propri servigi anche al governo di Berlino: a dicembre, intervistato dal quotidiano Handelsblatt, ha detto che la Germania dovrebbe abbandonare l' area dell' euro «per salvare la Ue», che si trova in «condizioni catastrofiche» causate innanzitutto dalla valuta unica. Anche Joseph Stiglitz, ex capo economista della Banca mondiale, predica l' uscita della Germania dall' euro, assieme con altri Paesi nordici, per lo stesso motivo.

 

È evidente: Prodi è deluso dall' Unione e dalla moneta che ha contribuito a creare, ma oltre non si spinge. Facile intuire che non accoglierebbe con favore l' uccisione dell' euro per mano della Germania. Eppure, se questa avvenisse, l' Italia ne ricaverebbe almeno tre vantaggi: si libererebbe dal giogo dell' austerity imposto da Berlino, avrebbe una divisa svalutata rispetto a quella tedesca - con effetti positivi sulle esportazioni - e, in quanto idea altrui, non dovrebbe pagare il prezzo del biglietto d' addio che il presidente della Bce, Mario Draghi, ha appena quantificato in 358 miliardi nel caso in cui fosse Roma a lasciare la valuta unica.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO