LA FAMOSA MAXI-LIQUIDAZIONE DA 40 MILIONI INCASSATA DA PROFUMO (IL DOPPIO DEL DOVUTO) GRAZIE ALL’EX PRESIDENTE RAMPL CHE AVREBBE ATTESTATO IN CDA IL RAGGIUNGIMENTO DI OBIETTIVI MAI RAGGIUNTI

DAGOREPORT

La maxi-liquidazione da 40 milioni di euro che Alessandro Profumo incassò nel 2010 da Unicredit era il doppio del dovuto. Nulla di penalmente rilevante, ma c'è stato "un depauperamento della società che potrebbe integrare un illecito civile". A stabilirlo è una perizia chiesta dalla Procura di Roma dopo una denuncia per truffa presentata dall'Adusbef, perizia della quale ha dato notizia nei giorni scorsi il Fatto Quotidiano.

Ma la lettura del documento, che pubblichiamo integralmente, farà sorridere decine di migliaia di dipendenti di banca perché illumina il modus operandi dell'ex presidente Dietr Rampl e del passato cda dell'istituto di piazza Cordusio. L'unico consigliere a opporsi al super-assegno a Profumo, cacciato con l'accusa di aver lesinato informazioni sugli azionisti libici, fu l'economista Lucrezia Reichlin.

Al perito della Procura, il professor Stefano Loconte, viene affidato il compito di valutare innanzitutto la congruità della liquidazione dell'attuale presidente del Monte dei Paschi di Siena. Dopo aver esaminato una serie di parametri e i risultati gestionali, il perito osserva: "Dall'analisi di tali dati è improbabile che il Ceo Profumo abbia raggiunto nell'anno 2010 i risultati e obiettivi fissati e approvati dall'Assemblea dei soci di Unicredit, come attestato dal Presidente nel Cda del 21 settembre 2010, nel quale precisava ai consiglieri Unicredit che "i 38 milioni di euro che verrebbero corrisposti al Signor Profumo tengono anche conto di una remunerazione target per il 2010 di circa 12,7 milioni di euro (circa 3,3 milioni di retribuzione base; circa 4,4 milioni quale incentivo a breve termine e circa 5 milioni quale incentivo a lungo termine, assumendo in entrambi i casi l'avvenuto raggiungimento degli obiettivi)".

Insomma, l'ex presidente Rampl avrebbe attestato in cda il raggiungimento di obiettivi che non erano stati raggiunti.

Il professor Loconte ricorda poi il triste andamento di Borsa del titolo Unicredit, le cui azioni ad aprile del 2007 valevano 7,665 euro, contro i 2,26 del 21 settembre 2010, giorno delle sue dimissioni. E riporta i giudizi del mercato sulla sua politica di acquisizioni: "Alcuni analisti evidenziano che le cause di questo crollo azionario siano dovute al fatto che il Ceo Profumo acquistando HVB nel 2005 non ha comprato una grande e solida banca tedesca, ma un istituto pieno di titoli tossici, troppo esposto sul mercato immobiliare, e che la fusione con Capitalia nel 2007 sia avvenuta per incorporazione, senza per altro una due diligence".

Due operazioni che "hanno visto il Ceo di Unicredit muoversi con discrete dosi di azzardo".

Alla fine delle 30 pagine di analisi, si legge così che "in base alla performance della banca nel periodo 2007-2010, e da quanto percepito da Profumo al suo addio, si valuta che la cifra da corrispondere da parte della banca sarebbe stata circa la metà di quella effettivamente corrisposta".

Non c'è truffa, però, perché "la banca non ha rappresentato in modo fuorviante o non veritiero i fatti nelle note integrative ai bilanci 2008-2011". Quindi "tale depauperamento potrebbe integrare un illecito di natura civilistica, ma non penale".

Le conclusioni della perizia, e della Procura di Roma, non sono certo scandalose o illogiche. Profumo non ha estorto alcunché o truffato chicchessia. Al massimo sono stati un po' superficiali i componenti del vecchio cda di Unicredit, che gli hanno dato quaranta quando potevano cavarsela con venti.

Se vogliamo, dalla perizia della Procura emerge invece un danno patrimoniale che potrebbe anche originare un'azione di responsabilità. Tuttavia l'oggettività di un danno economico e patrimoniale non basta, perché occorre che gli amministratori imputabili abbiamo preso tali delibere con evidenti e comprovabili elementi di non diligenza.

Molto più semplice e utile, invece, leggersi la perizia e vedere come funzionano certe "cacciate" non solo nelle grandi banche. Gli scontri si combattono sui giornali, ma poi in cda una soluzione di pace si trova sempre. A spese degli azionisti grandi e piccini, naturalmente.

 

Profumo Alessandro Alessandro Profumo Alessandro Profumo rampl geronzi profumo Da sx Lucrezia Reichlin Alfredo Pratolongo Ferruccio De Bortoli Sede Unicredit piazza Cordusio IL DOCUMENTO LOCONTE

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…