rivolta taxi

COME REAGIRANNO I TASSISTI QUANDO SI AFFACCERANNO SUL MERCATO LE VETTURE SENZA CONDUCENTE? IL PROGRESSO TECNOLOGICO PORTERÀ A UNA SOCIETÀ DIVISA IN DUE: POCHISSIMI CHE VIVONO DEI SUOI FRUTTI, MOLTISSIMI CHE PERDONO IL LAVORO? – MENO INNOVAZIONE È IL PREZZO DA PAGARE PER AVERE UNA SOCIETÀ PIÙ EQUA? OGGI STAREMMO MEGLIO O PEGGIO, SE AVESSIMO FRENATO LA DIFFUSIONE DELL'AUTOMOBILE PER TUTELARE I COCCHIERI?

Alberto Mingardi per la Stampa

 

Il trattore che si guida da solo, i tassisti che protestano contro Uber. L' innovazione stupisce e spaventa.

protesta taxi5protesta taxi5

Il trattore raccoglierà e trasmetterà dati mentre marcia fra i filari. Le auto bianche vogliono evitare una più accesa concorrenza da parte degli Ncc. Dopo sei giorni di sciopero, conclusisi soltanto con l' apertura di un canale preferenziale col governo, è facile immaginare quale sarà la loro reazione, quando si affacceranno sul mercato le vetture senza conducente.

 

Si teme che il progresso tecnologico porti a una società divisa in due: pochissimi che vivono dei suoi frutti, moltissimi che perdono il lavoro. Di qui l' idea che non sia sbagliato mettere alla porta oggi Uber, e domani chissà quale altra tecnologia che scardina vecchi meccanismi.

Di qui la proposta di «tassare i robot», fatta propria pure da Bill Gates, per distribuire più equamente i benefici dell' innovazione.

TAXITAXI

 

A scanso di equivoci, pagare le tasse non è una cosa che facciano le macchine e neppure le aziende: è un' esclusiva degli esseri umani. Le conseguenze sono quindi le stesse che ci si può aspettare da qualsiasi inasprimento fiscale sull' impresa: si riducono i dividendi per gli azionisti o i salari degli impiegati o si alzano i prezzi per i consumatori.

taxi contro uber manifestazioni e scioperi a parigi  9taxi contro uber manifestazioni e scioperi a parigi 9

L' imposta sui robot, nelle intenzioni di chi la propone, colpirebbe i profitti. Non è detto, però, che vada così.

 

L' unica cosa certa è che rallenterebbe l' adozione di nuovi macchinari. Tiriamo un sospiro di sollievo? Meno innovazione è il prezzo da pagare per avere una società più equa?

Le profezie sul futuro vanno paragonate con quel che sappiamo del passato. Da due secoli e mezzo conviviamo con un' automazione sempre maggiore: cerchiamo, per quanto possibile, di sostituire lavoro umano con macchinari. L' agricoltura è un buon esempio. A inizio '900, in Italia, più del 60% degli occupati lavorava nel settore primario. Oggi, anche prima del trattore autoguidante, meno del 4%.

xx bill gates 003xx bill gates 003

 

uber contro taxiuber contro taxi

Non produciamo di meno ma di più. Non ci sentiamo minacciati dalla scarsità di cibo. La produttività, cioè quanto prodotto ciascun addetto riesce a realizzare, è cresciuta vertiginosamente. Tutti ne abbiamo beneficiato: un secolo fa la metà del reddito degli italiani finiva in spesa alimentare, oggi il 15%.

 

La stessa cosa avviene nell' industria manifatturiera: con meno lavoro umano, riusciamo a fare più cose. E' stata una grande «liberazione» dalla fatica. Si sono ridotti i lavori insalubri e fisicamente massacranti: la catena di montaggio degli Anni 50 e quella da cui oggi escono i trattori di Cnh richiedono un impegno fisico ben diverso. Ciò non vuol dire che l' innovazione non faccia vittime. Molte persone si trovano spiazzate, perdono il lavoro e non riescono a ricollocarsi. La politica dovrebbe provare a dare un senso a parole che ha generosamente esibito come slogan: tipo «formazione continua».

taxi contro uber manifestazioni e scioperi a parigi  6taxi contro uber manifestazioni e scioperi a parigi 6

 

E' difficile applicare un principio di precauzione: nessuno sa in che direzione vada il progresso. Di per sé, nulla garantisce che una tecnologia nuova sia preferita a una vecchia: la maggior parte delle persone tutt' oggi apprezza gli asciugamani «tradizionali» più di quelli elettrici.

 

Qual è la novità buona e qual è quella cattiva lo decide solo il consumatore. E perché mostri il pollice alzato, bisogna che percepisca che quell' innovazione gli migliora la vita.

Se il progresso ha un costo sociale, lo hanno anche i progressi mancati.

taxi contro uber manifestazioni e scioperi a parigi  7taxi contro uber manifestazioni e scioperi a parigi 7

 

Rallentare l' innovazione non amplierà la platea dei beneficiari. Per offrire stabilità di condizioni ad alcuni gruppi va a finire che priviamo di nuove opportunità tutti gli altri: oggi staremmo meglio o peggio, se avessimo frenato la diffusione dell' automobile per tutelare i cocchieri? In gioco c' è qualcosa che sbagliamo a dare per scontato: la capacità delle nostre società industriali di continuare a generare nuovi prodotti e nuovi servizi. Attenzione a dissanguare la pecora che si vuole tosare.

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)