luigi di maio giuseppe conte

“DI MAIO SI STA CACCIANDO DA SOLO” – SIETE PRONTI PER LA SCISSIONE NEL MOVIMENTO 5 STELLE? CONTE E LUIGINO NON NASCONDONO PIÙ IL LORO ODIO RECIPROCO: DOPO GLI SCHIAFFONI RIFILATI DAL MINISTRO DEGLI ESTERI, PEPPINIELLO APPULO SI TOGLIE I SASSOLINI DALLA POCHETTE: “USCIAMO DAL GOVERNO? MACCHÉ! È VERO, TUTTI MI CHIEDONO DI FARLO, MA IO NON SONO UNO CHE GIOCA PARTITE DOPPIE. E VI SEMBRO POI UN ANTIATLANTISTA E ANTIEUROPEISTA?” (BEH, UN PO’ SÌ, GIUSE’) – IL TIMORE CHE DI MAIO CREI UNA NUOVA “COSA” DI CENTRO CON I GOVERNATORI LEGHISTI E LO SHOWDOWN PREVISTO PER IL 21 GIUGNO… - VIDEO

 

LO SCHIAFFONE DI LUIGI DI MAIO A GIUSEPPE CONTE

1 - GIUSEPPE CONTE "NON MANDO VIA LUIGI, SI CACCIA DA SOLO PARLARE CON DRAGHI NON È POSSIBILE"

Federico Capurso per “la Stampa”

 

di maio conte

Deve aver vissuto un déjà vu, Giuseppe Conte, quando ieri mattina ha visto le immagini di Luigi Di Maio attorniato dai cronisti in piazza del Parlamento. Lo stesso luogo in cui, nel gennaio scorso, dopo la rielezione di Sergio Mattarella a presidente della Repubblica, si era consumato il primo strappo tra i due. Stesso luogo, stessi toni incendiari.

 

Ma stavolta nessuno intorno a Di Maio, nemmeno tra i suoi fedelissimi, si spinge a dire: «Luigi non lascerà mai il Movimento». Una frase che negli anni più turbolenti vissuti dall'ex capo politico M5S era diventata un punto fermo di ogni prospettiva politica, una convinzione incrollabile su cui si infrangevano polemiche e schermaglie interne. E che in queste ore, invece, non si vuole ripetere.

 

luigi di maio giuseppe conte meme by carli

Conte è spiazzato, «ma non lo cacciamo via», assicura parlando con La Stampa, perché «in realtà Di Maio si sta cacciando da solo». Aveva notato, in mattinata, la dichiarazione con cui il senatore del Pd Andrea Marcucci benediva la possibilità di un'alleanza con «un Movimento di Di Maio». I suoi collaboratori gli avevano portato l'agenzia e Conte, adesso, unisce i puntini: «È un assist centrista, un bacio telematico. Si parla di movimenti al centro, si vedrà cosa succederà».

 

L'ex premier è convinto che Di Maio elettoralmente non abbia peso. Potrebbe entrare nel grande centro, è vero, ma un conto è farlo al fianco di Carlo Calenda, Giancarlo Giorgetti e Mara Carfagna, con cui - sostiene Conte - non avrebbe davanti a sé floridi orizzonti elettorali. Diverso, invece, sarebbe se in questa forza politica entrassero anche governatori di peso come i leghisti Massimiliano Fedriga e Luca Zaia.

 

L'ipotesi di una scissione è davvero concreta. Si potrebbe consumare il 21 giugno, quando Mario Draghi sarà in Parlamento e la maggioranza dovrà votare una risoluzione in cui Conte vorrebbe inserire lo stop all'invio di altre armi all'Ucraina. Qualcuno ventila anche l'ipotesi che i Cinque stelle, in quell'occasione, possano provocare una crisi, ma l'ex premier allontana certe suggestioni: «Macché usciamo! È vero, tutti mi chiedono di farlo, ma io non sono uno che gioca partite doppie. E vi sembro poi un antiatlantista e antieuropeista? Non lo sono affatto e non lo sono mai stato».

conte di maio

 

 I rapporti con palazzo Chigi però sono ridotti all'osso, lo riconosce lo stesso leader M5S: «Il problema vero, con Draghi, è che manca una dialettica politica.

Noi abbiamo un gigantesco problema di politica economica, ma che cosa vuole fare il governo, qualcuno lo ha capito? Io no, perché Draghi non lo spiega».

Per Conte, sopra ogni cosa, «manca un luogo nel quale discutere. Ormai sono saltate anche le cabine di regia, mentre c'è una recessione alle porte. È questa una sana democrazia?».

 

Niente di personale, assicura, «io non ce l'ho con Draghi, ma lui deve ascoltarci e trovare luoghi nei quali questa dialettica politica si deve sviluppare, perché altrimenti, così, non possiamo andare avanti».

 

LUIGI DI MAIO - BEPPE GRILLO - GIUSEPPE CONTE

L'ex premier è concentrato sull'attività di governo e sulle risposte che il Movimento deve dare ai cittadini, perché anche da qui passa il risultato deludente delle Amministrative. Conte a La Stampa non nasconde che «abbiamo avuto una scarsa performance elettorale alle Amministrative, su questo non ci sono dubbi».

 

Lo ripete anche per scacciare l'accusa di non volersi assumere la responsabilità della sconfitta, lanciata ieri da Di Maio. Però, aggiunge, «abbiamo studiato un'analisi molto approfondita del voto e quello che viene davvero fuori con forza è il peso dell'astensionismo», dice. Un peso che grava soprattutto sulle spalle dei Cinque stelle: «I nostri elettori sono i più astensionisti, rispetto a tutti gli altri partiti, ma questo è un problema che riguarda tutta la nostra democrazia».

luca zaia e massimiliano fedriga 3

 

L'astensione in alcune città, come a Palermo, «è arrivata al 60% - fa notare ancora Conte -. Dobbiamo tutti fare una grande riflessione». Nel frattempo, i tentativi di riallacciare i fili tra Conte e Di Maio falliscono, uno dopo l'altro. Interviene anche Beppe Grillo, ma il Garante non ha certo il carattere più adatto a smussare gli angoli e ricomporre le fratture. Ieri mattina ha cercato Di Maio, senza riuscire a parlarci.

 

conte di maio

Poi nel primo pomeriggio ha chiamato Conte e il senso del messaggio recapitato è questo: «Se non vuoi ricucire con Luigi, ne hai tutto il diritto, ma preparati alle conseguenze. La responsabilità è tua». Un via libera ruvido, in cui resta sommersa una marea di obiezioni, ma il leader M5S di più non poteva chiedere.

 

2 - LE DUE VISIONI INCONCILIABILI SU GOVERNO E FUTURO DEL M5S CON L'OMBRA DI UNA SCISSIONE I DUELLANTI A 5 STELLE

Emanuele Buzzi per il “Corriere della Sera”

LUIGI DI MAIO E GIANCARLO GIORGETTI AD ATREJU

 

Quello di ieri è solo il gong: è l'inizio di un duello che potrebbe protrarsi a lungo (e che ha radici antiche, che partono dal governo gialloverde). Giuseppe Conte e Luigi Di Maio sono metaforicamente come due pugili pronti a darsele di santa ragione, tutti e due in nome del Movimento.

 

Stavolta il ministro degli Esteri ha atteso, non ha agito d'impulso come fu a gennaio per il Quirinale: ha soppesato le parole del presidente. Ha guardato i risultati elettorali, ipotizzato l'andamento dei Cinque Stelle, sentito le giustificazioni del leader (comprese le interferenze dovute alle tensioni interne), ascoltato i parlamentari a lui vicini. E si è mosso.

luigi di maio giuseppe conte gaetano manfredi alla pizzeria da michele

 

I vertici sono rimasti «sorpresi» dalla tempistica, visto che le dichiarazioni del ministro sono state rilasciate in un «giorno importante» per la politica estera e sottolineano anche come siano sembrate inappropriate le frasi sulla democrazia interna.

 

Secondo l'inner circle che guida il M5S a spingere il titolare della Farnesina sono le votazioni sul tetto dei due mandati (la norma che vincola gli stellati a fare solo due legislature da politici di professione, limite che molti M5S hanno raggiunto) e il fatto che Conte non abbia voluto esprimersi in difesa dei big. I dimaiani fanno spallucce: sorridono all'idea che Di Maio possa essere spaventato dai due mandati. E aprono una questione politica: c'è chi parla di visione del Paese, chi di mancata inclusività, chi di «progettualità assente».

 

giuseppe conte e luigi di maio con la card del reddito di cittadinanza

La sensazione che circola nel Movimento è che ci siano due idee radicalmente diverse, inconciliabili, della rifondazione stellata (voluta anche da Di Maio).«Luigi ha detto cose giuste, ma nel modo sbagliato», dicono alcuni insospettabili. Di sicuro il tema dei due mandati infiamma anche chi si è schierato con Conte ed è alla seconda legislatura. Diversi sono i big a rischio. Il presidente è deciso ad andare avanti: vuole un partito compatto con volti nuovi e una nuova identità. Il ministro, invece, teme che gli stellati si stiano infilando in un vicolo cieco, con una identità indefinita e con un blocco monolitico ai vertici miope nei confronti delle altre sensibilità.

 

di maio conte

Cosa accadrà ora? Le espulsioni non sono una carta sul tavolo. E poi, viste le controversie legali in atto che indirettamente limitano l'azione dei probiviri, al momento la sanzione più probabile potrebbe essere una sospensione per eventuali dissidenti. La scissione è una carta che va tenuta in considerazione, ma non con tempi rapidi. Ciò che è certo è che una scissione spaccherebbe in modo irrimediabile il Movimento.

 

Ci saranno altri round. Il primo, che potrebbe far precipitare la situazione, è tra soli quattro giorni. La risoluzione sull'Ucraina del 21 giugno potrebbe essere uno spartiacque. Le frasi sull'antiatlantismo contiano sono solo l'antipasto.

 

luigi di maio giuseppe conte by osho

Le due visioni si scontreranno e potrebbero nascere polarizzazioni con percorsi opposti. «L'Italia ha bisogno di un sistema politico che sappia mettersi in discussione per dar vita a una fase costituente e affrontare le riforme di cui il Paese ha bisogno. Il leaderismo ha fallito», dice Vincenzo Presutto. Per il senatore «il Movimento è morto, quello che sta nascendo è qualcosa di anacronistico».

LUIGI DI MAIO GIANCARLO GIORGETTI

 

Il round successivo potrebbe arrivare una settimana dopo proprio con la votazione sul limite dei due mandati. Al momento, secondo le indiscrezioni, l'ipotesi più probabile è che agli attivisti venga prospettata una possibilità di inserire eventuali deroghe per meriti. «Una lista di nomi ancora non c'è», assicurano nel partito.

Articoli correlati

DI MAIO INFILA IL DITO NELLA POCHETTE - LUIGINO PARLA PER LA PRIMA VOLTA DEL DISASTRO ELETTORALE DI

LA REPLICA PICCATISSIMA DI CONTE A DI MAIO: CHE CI FACCIA LEZIONI LUI OGGI FA SORRIDERE...

Ultimi Dagoreport

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…

marina paolo berlusconi antonio tajani ursula von der leyen antonio angelucci

DAGOREPORT – GETTATA DALLO SCIROCCATO TRUMP NEL CESTINO DELL'IRRILEVANZA, MELONI ARRANCA IMPOTENTE, E SI SPACCA PURE LA FAMIGLIA BERLUSCONI: ALL’EUROPEISTA MARINA SI CONTRAPPONE IL TRUMPIANO ZIO PAOLO (TRA I DUE C’È STATO UN BOTTA E RISPOSTA TELEFONICO CON CAZZIATONE DELLA NIPOTINA: MA TU, CHI RAPPRESENTI?) – UNICO MINISTRO DEGLI ESTERI EUROPEO AD ESSERE IGNORATO DAL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO MARCO RUBIO, TAJANI E' IMPOTENTE DAVANTI ALLE SBANDATE ANTI-UE DI SALVINI (IN COMPAGNIA DI MARINE LE PEN) E AL CAMALEONTISMO-BOOMERANG DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI", FINITA "ESPULSA'' DALL'ASSE MACRON-MERZ-TUSK – E QUANDO RICICCIA LA QUESTIONE DEL MES (L'ITALIA E' L'UNICO DEI 27 PAESI EU CHE NON L'HA RATIFICATO), SI APRE UNA NUOVA CREPA TRA FORZA ITALIA E LEGA – L’ASSALTO DI “LIBERO” E “TEMPO” A URSULA VON DER LEYEN (IL MELONIZZATO ANGELUCCI È TORNATO SALVINIANO?) - UNICA SODDISFAZIONE: FINCHE' L'ALTERNATIVA SI CHIAMA ELLY SCHLEIN, GIUSEPPE CONTE E FRATOIANNI-BONELLI, IL GOVERNO DUCIONI CAMPA TRANQUILLO...

donald trump - mohammed bin salman - netanyahu al jolani

DAGOREPORT - QATAR-A-LAGO! A GUIDARE LE SCELTE DI DONALD TRUMP, SONO SOLTANTO GLI AFFARI: CON IL TOUR TRA I PAESI DEL GOLFO PERSICO, IL TYCOON SFANCULA NETANYAHU E SI FA "COMPRARE" DA BIN SALMAN E AL-THANI – LA FINE DELLE SANZIONI ALLA SIRIA, LE TRATTATIVE DIRETTE CON HAMAS PER LA LIBERAZIONE DELL'OSTAGGIO ISRAELIANO, IL NEGOZIATO CON L’IRAN SUL NUCLEARE E GLI AIUTI UMANITARI USA A GAZA: ECCO COSA DARA' TRUMP AGLI STATI ARABI IN “CAMBIO” DEL FIUME DI PETROLDOLLARI IN DIREZIONE WASHINGTON - IL TYCOON MANIPOLA LA REALTÀ PER OCCULTARE IL FALLIMENTO DELLA POLITICA DEI DAZI: MA SE ENTRO IL 30 GIUGNO NON SI TROVA L'ACCORDO, L’UE È PRONTA ALLA RITORSIONE – APPUNTI PER LA DUCETTA: COME DIMOSTRA L’ISRAELIANO “BIBI”, SEDOTTO E ABBANDONATO, NON ESISTONO “SPECIAL RELATIONSHIP” CON IL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO MA SOLO CIO' CHE GLI CONVIENE… - CIRCONDATO DA YES MEN E MILIARDARI IN PREDA AI DELIRI DELLA KETAMINA COME MUSK, A FAR RAGIONARE TRUMP È RIMASTO SOLO IL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT...