giuseppe conte gennaro vecchione mario draghi

PRONTO “GIUSEPPI”? C’È UN SILURO PER TE! – LA TELEFONATA DI DRAGHI A CONTE CON CUI GLI COMUNICAVA LA CACCIATA DI VECCHIONE SI È TRASFORMATA IN UNO PSICODRAMMA PER L'AVVOCATO DI PADRE PIO CHE HA USATO TONI COSI' ACCESI DA FAR DANZARE IL CIUFFO TINTO: “QUESTA PROPRIO NON ME LA DOVEVI FARE. È DAVVERO UN COLPO BASSO” – MA MENTRE CONTE ALZAVA SEMPRE PIÙ LA VOCE, SUPERMARIO MANTENEVA IL SUO APLOMB: “NON POTEVO PIÙ ASPETTARE. LA SITUAZIONE È DIVENTATA INSOSTENIBILE, SONO SOMMERSO DALLE PROTESTE…”

Massimo Scafi per "Il Giornale"

 

mario draghi giuseppe conte

Se telefonando, un mercoledì. Giuseppe Conte si è subito surriscaldato. «Questa proprio non me la dovevi fare. È davvero un colpo basso». Mario Draghi invece è rimasto freddo come al solito, pure cortese. «Non potevo più aspettare. Mi dispiace, la situazione è diventata insostenibile, sono sommerso dalle proteste. Troppe storie, troppe voci. Ho deciso di cambiare».

 

Via dunque dal Dis Gennaro Vecchione, al suo posto Elisabetta Belloni. Un'ambasciatrice invece di un generale. Una svolta. Aria nuova. Del resto, come si poteva pensare che, quattro mesi dopo aver lasciato Palazzo Chigi, in una cornice politica diversissima, l'ex premier pretendesse di continuare a controllare gli 007? Lui pero no, non l'ha presa bene. «Furioso», dicono da Cinque Stelle. «Fuori dalla grazia di Dio», racconta un ministro grillino.

conte vecchione

 

D'altronde Draghi, dopo aver eliminato uno dopo l'altro l'intera schiera dei suoi uomini dalle stanze dei bottoni, gli ha tolto anche l'ultimo giocattolo, il più delicato, cioè la gestione dei servizi segreti. Eppure il presidente del Consiglio aveva cercato di usare tutto il tatto possibile. Dopo aver deciso l'avvicendamento, sostenuto pure dal Quirinale, si era persino consultato con Luigi Di Maio, che ha lavorato due anni con la Belloni alla Farnesina. «Ottima scelta - ha commentato il ministro degli Esteri - però adesso prima di ufficializzare la notizia forse bisogna avvisare Giuseppe».

 

GIUSEPPE CONTE MARIO DRAGHI

«Giusto», ha concordato il premier che ha subito alzato la cornetta per informare il suo predecessore. All'inizio, raccontano, Conte era raggiante, quasi emozionato. «Mario, che piacere sentirti, non sai quanto sia felice per questa telefonata». Poi però, quando ha capito l'argomento vero del colloquio, ha dato in escandescenze. «No, non puoi farlo, ripensaci». Draghi non ci ha ripensato. «Nulla di personale, io questo Vecchione non lo conosco nemmeno. Ma la scelta è presa». E a questo punto la conversazione pare sia degenerata. Conte ha alzato sempre di più la voce mentre Draghi ha mantenuto il suo aplomb.

 

giuseppe conte gennaro vecchione

«Una discussione lunga e tesa», riferiscono fonti del M5s, durante la quale «Giuseppe ha espresso il suo disappunto». E la telefonata non è finita bene. Pazienza, si deve essere detto Draghi. Conte al contrario ha continuato a fumare di rabbia. «Io lo ho appoggiato insieme al movimento, gli ho aperto la strada», si è sfogato con i suoi. Infuriato per lo smacco, nero per aver subito, dopo il siluramento di Arcuri e Bonafede, un altro atto di discontinuità, di presa di distanze, che lo indebolisce nella maggioranza, nei rapporti con il Pd e nella sua battaglia per prendere la testa dei Cinque Stelle. In questa partita a guadagnare punti nella lotta interna ai grillini è stato infatti Di Maio.

 

GIUSEPPE CONTE E MARIO DRAGHI

«Giuseppe aveva chiesto al suo successore garanzie sulla permanenza di Vecchione», dicono dal M5s. Supermario però ha respinto anche l'ultima pressione. Amici mai, ma insomma finora le forme erano state seguite, le cordialità di rito tra il premier in carica e il premier precedente erano sempre state rispettate. Però si trattava di buone maniere di circostanza. In realtà è da un annetto che Conte sente il fiato del drago sul collo, che subisce il suo peso e prestigio. «Ci ho parlato, mi ha detto che dopo tanti anni a Francoforte è stanco e vuole riposarsi», lo aveva esorcizzato parlando al meeting di Cernobbio. Infatti a riposo ci è finito lui.

MARIO DRAGHI E GIUSEPPE CONTEConte e Gennaro Vecchione GIUSEPPE CONTE E MARIO DRAGHI giuseppe conte gennaro vecchione 1

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....