PRONTO, CHI PAGA? - TUTTI SPIATI AL TELEFONO DAGLI SCERIFFI DELLE TASSE - L'ULTIMA SCOMMESSA DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE PASSA PER I BORSELLINI ELETTRONICI - ENTRO IL 2014 ALMENO 8 MILIONI DI SMARTPHONE SARANNO ABILITATI PER I PAGAMENTI VIRTUALI - UN ALTRO COLPO SU CUI PUNTA BEFERA PER DIRE ADDIO AL CONTANTE E TRACCIARE TUTTE LE TRANSAZIONI DEGLI ITALIANI…

Francesco De Dominicis per "Libero"

La scommessa del fisco italiano passa per gli smartphone. Che siano Iphone o Samsung poco importa: il Grande fratello fiscale vuole spiare tutti i telefonini dei contribuenti. O, meglio, gli acquisti fatti col cellulare, per passare al setaccio tutte le transazioni di denaro e stanare i furbetti delle tasse. Entro il 2014, questi i numeri su cui ragionano all'agenzia delle Entrate per tenere sotto controllo lo shopping degli italiani, ci saranno almeno 8 milioni di smartphone abilitati ai pagamenti virtuali. Una diffusione destinata a crescere a ritmi assai sostenuti anche negli anni successivi.

Di cosa stiamo parlando? Ai cellulari, dotati di schede sim speciali, viene associata una carta di credito o una prepagata: basta appoggiarli ai nuovi Pos (gli apparecchi oggi usati per transazioni con tessere di pagamento) e il gioco è fatto. In prospettiva, pure caffé e giornali si compreranno così, assicurano gli operatori del settore. Convinti che oltre le banconote, pure le monete hanno vita breve.

La lotta all'evasione, dunque, si affida alla Nfc (Near field communication): è la tecnologia che trasforma gli apparecchi telefonici di ultima generazione in borsellini elettronici. Così, il mobile payment è diventato uno dei grimaldelli su cui punta il fisco per dire addio alla circolazione del contante. Il progetto è top secret e per ora è messo sotto chiave negli uffici della direzione accertamento delle Entrate.

Al momento, non è chiaro se e quando il piano entrerà in azione. Se ne riparlerà «solo dopo le elezioni» confida una fonte del fisco. Si tratta, in ogni caso, dell'ampia strategia (si veda anche Libero di sabato 1 dicembre) volta a rendere tutti i pagamenti tracciati. Un «piano B» da far scattare soprattutto se fallirà l'operazione redditometro, al via da gennaio.

Ruota tutto intorno al contante. Circolano 330 miliardi di euro l'anno, da far "sparire". Anzitutto con la diffusione di carte di credito e bancomat. Poi col borsellino installato direttamente sul cellulare. Circa 30 miliardi di euro è il maggior gettito che potrebbe arrivare nelle casse dello Stato, stimano gli 007 del fisco.

Cifra calcolata sulla convinzione che una fetta dei pagamenti in contante (16,2% è l'economia sommersa stimata dall'Istat) corrisponda a nero ed evasione. Ma il piano per funzionare ha bisogno anche della "collaborazione" dei commercianti. L'idea di rendere obbligatori i pagamenti elettronici non convince l'agenzia delle Entrate, diretta da Attilio Befera. I titolari dei negozi, perciò, dovranno decidere di dotarsi a loro spese, sia dei Pos standard (quelli che consentono gli acquisti col denaro di plastica) sia delle nuove macchinette abilitate ai pagamenti con smartphone.

Ecco perché i tecnici dell'amministrazione finanziaria stanno valutando l'introduzione di incentivi fiscali. Alcuni sarebbero destinati ai cittadini (acquisti detraibili dalle tasse o riduzione delle aliquote irpef). Agevolazioni ad hoc, poi, potrebbero essere varate proprio per i commercianti, a cominciare da un credito di imposta pari al costo delle commissioni pagate alle banche sulle transazioni elettroniche.

I costi bancari sono alti e alle Entrate confidano su una robusta sforbiciata da parte degli istituti. Del resto, spiega un esperto dell'amministrazione finanziaria, l'industria finanziaria otterrà benefici concreti sui costi relativi alla gestione del contante: almeno il 30% di quei 10 miliardi di euro indicati dai banchieri potrebbe essere recuperato per ridurre i prezzi.

La questione è complessa e se ne parla da diversi mesi nell'ambito di riunioni riservate fra i rappresentanti delle banche e i dirigenti delle Entrate. Che, calcolatrice alla mano, puntano a mettere sul piatto 3 miliardi ai commercianti per spingerli a ridurre gli incassi cash. Pure il mondo bancario vuole dematerializzare i pagamenti. E in questo senso, proprio col Governo di Mario Monti, sono state introdotte una serie di misure che vanno in questa direzione: anzitutto, il tetto a 1.000 euro per gli acquisti e poi il progressivo obbligo di pos per gli incassi della pubblica amministrazione.

L'ultima mossa nella guerra al contante è arrivata martedì, con un emendamento al decreto sviluppo che rende possibile acquistare i biglietti dell'autobus attraverso il cellulare, scalando il prezzo dalla scheda telefonica anche se prepagata. Una buona notizia per le compagnie telefoniche che, così, vedono ingrassare il loro business. E anche gli operatori tlc sono «interlocutori strategici» del fisco: contatti sono in corso per capire a che velocità viaggia la diffusione dei nuovi palmari. Uno a testa e il fisco ha fatto "bingo".

 

ATTILIO BEFERA EVASIONE FISCALE logo agenzia delle entrate AGENZIA DELLE ENTRATE PAGAMENTI VIA TELEFONOPAGAMENTI VIA TELEFONO

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”