PROTEZIONE POCO CIVILE - RIGOR MONTIS DOPO IL SISMA: “SARÀ FATTO TEMPESTIVAMENTE TUTTO QUELLO CHE È NECESSARIO” - TE CREDO! LA NUOVA LEGGE PREVEDE CHE LA PROTEZIONE CIVILE OFFRA ASSISTENZA SOLO PER I PRIMI 100 GIORNI, POI TOCCHERÀ ALLA REGIONE: LE SPESE SARANNO COPERTE CON UN’ALTRA ACCISE SULLA BENZINA - OK GLI EDIFICI PIÙ VETUSTI, MA NON E’ ACCETTABILE CHE DECINE DI CAPANNONI SIANO CROLLATI COME CASTELLI DI CARTA, COMPRESI QUELLI DOVE SONO MORTI I QUATTRO OPERAI…

Francesco Grignetti per "La Stampa"

«Sarà fatto tempestivamente tutto quello che è necessario», annuncia Mario Monti da Chicago, poco prima di decidere che è bene rientrare in Italia. Il capo della Protezione civile, Franco Gabrielli, da ieri mattina ha la delega del governo a operare. Subito arriverà la dichiarazione dello stato di emergenza dell'Emilia-Romagna.

Martedì, poi, il consiglio dei ministri delibererà lo stato di emergenza nazionale. «La nostra prima, e se mi permettete quasi esclusiva preoccupazione, al momento, è quella di dare assistenza alle persone», avverte intanto Gabrielli, subito accorso in Emilia. «Purtroppo piangiamo sette persone che non ci sono più. Adesso dobbiamo dare assistenza alle persone che ci sono, che sono giustamente preoccupate e vanno rassicurate facendo loro sentire la vicinanza delle istituzioni. È quello che stiamo facendo e credo che lo stiamo facendo bene».

In effetti la Protezione civile regionale e nazionale sta flettendo i muscoli per garantire assistenza agli sfollati. Se ne stimano oltre 3000 tra Modena, Ferrara e Bologna. Una regione tradizionalmente bene organizzata come l'EmiliaRomagna ovviamente farà la sua parte. E infatti sono già in viaggio per le zone colpite i materiali per allestire 1.200 posti letto.

Altri moduli, in grado di assistere compiutamente 250 persone alla volta, arriveranno con le colonne mobili delle Protezioni civili di Marche, Toscana, Veneto e Friuli-Venezia Giulia. «Si è deciso per una soluzione mista - spiega Demetrio Egidi, il responsabile regionale, un veterano dei terremoti - sia in strutture fisse, come palazzetti o alberghi dei quali è stata verificata l'agibilità, e anche per l'allestimento di tende. Attualmente tra Finale e Mirandola stiamo assistendo 2500 persone, ma si pensa di arrivare oltre le 3000 perché le scosse ripetute fanno aumentare le richieste di assistenza».

Al momento, comunque, come rimarca Gabrielli, «la preoccupazione maggiore, la priorità dello Stato e l'impegno della Provincia e del Comune è dare assistenza alle popolazioni già dalla prossima notte». Il prefetto usciva dall'ennesima riunione a Ferrara quando la terra ha tremato di nuovo. «Tutto ciò dà il senso della gravità della situazione. Ci sono danni diffusi». Sono stati più di 2500 solo gli interventi effettuati dai Vigili del Fuoco.

Si registrano danni non soltanto agli edifici più vetusti, però. Decine di capannoni sono crollati come castelli di carta, compresi quelli dove sono morti i quattro operai. «E ciò, considerando la modesta entità del sisma, non è accettabile», denuncia il presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Stefano Gresta.

Ma il terremoto giunge proprio nel giorno in cui la Gazzetta ufficiale pubblica la legge che rivoluziona la Protezione civile. Le nuove regole stabiliscono che la Protezione civile nazionale ha competenza soltanto nel coordinare la prima assistenza per un massimo di 100 giorni e che poi tocca alla Regione colpita.

Le spese straordinarie saranno coperte con un aumento della benzina di 5 centesimi a livello nazionale più altri 5 centesimi a livello regionale. Ed è subito polemica. «C'e un problema per lo Stato in questo momento: c'è un decreto legge sulla Protezione civile che comporterebbe in pratica la non copertura dei danni causati dal terremoto. Credo che bisognerebbe tornare un attimo indietro e riflettere», dice il presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi.

«Le province di Ferrara e Modena hanno bisogno di solidarietà, ma soprattutto dell'impegno finanziario del governo. Lo richiederemo», assicura Pier Ferdinando Casini. «I danni causati in Lombardia dal terremoto sono ingenti e quindi è necessario l'intervento dello Stato», s'annuncia anche Roberto Formigoni.

E c'è nella nuova legge un passaggio che inquieta il senatore Stefano Pedica, Idv: «Chi pagherà - chiede - per la ricostruzione? La domanda oggi più che mai è d'obbligo visto che nella riforma è stato inserito un provvedimento secondo cui non sarà più lo Stato a pagare i danni ai cittadini. E poco importa che il decreto preveda un regime transitorio a fini sperimentali. Non si sperimenta sulla pelle dei cittadini».

 

 

Guido Bertolaso e Franco Gabrielli MARIO MONTI E IL DITINO ALZATO BUONACOMPRA FERRARA FOTO ANSA FINALE EMILIA FOTO ANSA ANZIANI EVACUATI FINALE EMILIA FOTO ANSA CASTELLO DI SAN FELICE MODENA FOTO ANSA ANZIANI CENTRO SPORTIVO MODENA FOTO ANSA TERREMOTO IN EMILIA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”