UN PUGNO DI MOSCHE(A) - COME MAI IL SINDACO DI MILANO PISAPIA CONTINUA A TRACCHEGGIARE SULLA MOSCHEA CHE SAREBBE DOVUTA ARRIVARE CON L’EXPO 2015? ISLAM CI COVA…

Piero Colaprico per ‘La Repubblica'
«Con l'Expo, arriverà la moschea», si diceva. Ma l'Expo è alle porte, con la sua possibilità di cambiare i piani regolatori velocemente, e moschea sì, moschea no, moschea al Palasharp, moschea in un'altra zona, ancora segreta: sono ormai mille le voci che mettono in subbuglio le comunità islamiche. E non solo di Milano.
Perché «mettere il capello» sulla possibile moschea di Milano, città internazionale, città della Borsa, della moda, dell'Inter e del Milan (non sottovalutiamo l'impatto delle nostre squadre nella gioventù di altri Paesi), interessa non pochi Stati; e perché chi, per primo, farà pregare in santa pace a Milano i seguaci di Maometto avrà dentro l'islam un grande prestigio. Sotto le polemiche più esplicite, si staglia dunque un gigantesco «non-detto», con tanto di giallo internazionale.

Occorre partire da una domanda semplice: come mai una giunta di centrosinistra, come questa di Giuliano Pisapia, sembra traccheggiare come la peggior giunta di Letizia Moratti? A «stanare» i silenzi del municipio s'è impegnato più di tutti il
Caim, il centro che unisce la maggior parte delle comunità islamiche di Milano e dintorni. Il portavoce Davide Piccardo e i suoi giovani mussulmani, alcuni con ottimi titoli di studio, tutti nati in Italia, hanno programmato una mossa «grillina», sin qui segreta: vogliono la diretta streaming del prossimo incontro con il Comune.
Vogliono, cioè, fare in modo che i milanesi, ma soprattutto i circa centomila abitanti di fede islamica, e ancor di più i «giovani», tutti coloro che sono nati e cresciuti in Italia, quelli che - attenzione - possono o potranno votare (circa 20mila, non pochi), vedano, ascoltino, sappiano in diretta che il progetto della moschea, di cui si parla dagli anni 90, sia di nuovo a rischio, nonostante l'Expo 2015. Sinora la «moschea grande, non la grande moschea» era stata sognata in un posto nella periferia Nord, là dove oggi sorgono i relitti del Palasharp. C'è anche un progetto, voluto dagli islamici. Ma non è così per tre ragioni.

La prima è che esiste a Milano una potente alternativa. La sta sponsorizzando, senza far trapelare un fiato, la Giordania: è stato anche individuato un terreno non pubblico, ma privato, adatto per la costruzione. La seconda sta dentro il palazzo del Comune, dove molti, tra assessori e consiglieri, vogliono restituire allo sport di massa la zona del Palasharp, che è vicina alla Montagnetta di San Siro.

La terza ragione è più sottile. Il vicesindaco Ada De Cesaris fa sapere che un convento di suore ha vinto una causa sui «confini» (chiunque stia là, deve stare più distante di quanto non sia il Palasharp) e assicura che «tutte le realtà islamiche hanno gli stessi diritti». Dunque, esattamente chi è che vuole la moschea al Palasharp? La vuole il «coordinamento » (www.cai-milano.it). Ne fanno parte molte e varie realtà, ma una - l'istituto culturale islamico di viale Jenner - viene citata più spesso delle altre. È
famosa anche per le inchieste anti-terrorismo che, però, non sono mai andate al di là di poche persone arrestate. Il corso della giustizia ha sempre lasciato il suo fondatore-curatore, Abdel Hamid Shaari, esente da accuse.

Dopo proteste, manifestazioni e richieste, sono stati soprattutto i numerosi fedeli di viale Jenner ad arrivare al piazzale del Palasharp. Là sembrano intenzionati a restare, come dimostra, oltre alla voglia di streaming, anche un video (si trova su YouTube), nel quale parlano i giovani mussulmani. Se si guarda il video con occhio esperto, si nota un'«assenza». Non ci sono neri e nere. E tutte, ma proprio tutte le ragazze che parlano,
hanno un velo molto coprente.

Sembra perciò che a invocare la moschea milanese sia l'islam più gradito ai Fratelli mussulmani, il gruppo nato in Egitto, che da sempre si trova tra l'incudine e il martello nelle storie e nelle politiche arabe, ma anche nelle analisi di polizie, servizi segreti, ministeri italiani. «Mi sono ammalato, non ho seguito sino in fondo i lavori, è stato un errore, ma rimedieremo, stiamo preparando altri video», dice il giovane portavoce Piccardo. Anche lui però sa bene quanto la proposta pro-Palasharp non abbia coinvolto almeno due grosse realtà islamiche cittadine.

Una è la moschea di viale Padova, di Asfa Mahmoud, architetto, origini giordane, già premiato dal Comune con l'Ambrogino d'oro, molto rispettoso delle regole. Tant'è vero che un gruppo si è staccato dalla sua moschea, ha creato un luogo di preghiera là vicino, su un terreno abusivo, e lui è in causa con tutti. «La legge - dice - mi darà ragione »: un eccentrico, rispetto ai comportamenti medi italiani. L'altra realtà è quella marocchina. Che, sulle strade, e nella teologia, sinora, obiettivamente, non ha contato moltissimo.
Ma non è detto, perché a scompigliare le carte soffia ora un forte vento mediorientale.

Sapendo anche questo, il sindaco Pisapia, usando la massima cautela, s'è defilato e ha atteso. Finché, attraverso canali diplomatici, s'è fatto vivo il re della Giordania, discendente di Maometto. In quanto tale, chi avrebbe la capacità se non di aggregare tutti, almeno di non trovare opposizioni dichiarate nella costruzione della moschea? Si ipotizzano aiuti dai marocchini e, per esempio, anche da chi succederà a Milano nell'Expo del 2020: e cioè Abu Dhabi, gli emirati. E c'è il terreno, in zona Certosa, pronto ad ospitare la moschea. Dove? Mistero, ma le comunità islamiche milanesi hanno capito che «solo dopo le elezioni europee, a voti contati, si saprà di più sulla moschea». Sorgerà in tempo utile per l'Expo? Quanto grande? Con cupola? Oggi non riuscirebbe a rispondere nemmeno un profeta.

 

GIULIANO PISAPIA LELLA COSTA INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO BRUNO TABACCI GIULIANO PISAPIA INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO la moschea di whitechapel a londra Tamim bin Hamad al Thani CESARIS

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...