UN PUGNO DI MOSCHE(A) - COME MAI IL SINDACO DI MILANO PISAPIA CONTINUA A TRACCHEGGIARE SULLA MOSCHEA CHE SAREBBE DOVUTA ARRIVARE CON L’EXPO 2015? ISLAM CI COVA…

Piero Colaprico per ‘La Repubblica'
«Con l'Expo, arriverà la moschea», si diceva. Ma l'Expo è alle porte, con la sua possibilità di cambiare i piani regolatori velocemente, e moschea sì, moschea no, moschea al Palasharp, moschea in un'altra zona, ancora segreta: sono ormai mille le voci che mettono in subbuglio le comunità islamiche. E non solo di Milano.
Perché «mettere il capello» sulla possibile moschea di Milano, città internazionale, città della Borsa, della moda, dell'Inter e del Milan (non sottovalutiamo l'impatto delle nostre squadre nella gioventù di altri Paesi), interessa non pochi Stati; e perché chi, per primo, farà pregare in santa pace a Milano i seguaci di Maometto avrà dentro l'islam un grande prestigio. Sotto le polemiche più esplicite, si staglia dunque un gigantesco «non-detto», con tanto di giallo internazionale.

Occorre partire da una domanda semplice: come mai una giunta di centrosinistra, come questa di Giuliano Pisapia, sembra traccheggiare come la peggior giunta di Letizia Moratti? A «stanare» i silenzi del municipio s'è impegnato più di tutti il
Caim, il centro che unisce la maggior parte delle comunità islamiche di Milano e dintorni. Il portavoce Davide Piccardo e i suoi giovani mussulmani, alcuni con ottimi titoli di studio, tutti nati in Italia, hanno programmato una mossa «grillina», sin qui segreta: vogliono la diretta streaming del prossimo incontro con il Comune.
Vogliono, cioè, fare in modo che i milanesi, ma soprattutto i circa centomila abitanti di fede islamica, e ancor di più i «giovani», tutti coloro che sono nati e cresciuti in Italia, quelli che - attenzione - possono o potranno votare (circa 20mila, non pochi), vedano, ascoltino, sappiano in diretta che il progetto della moschea, di cui si parla dagli anni 90, sia di nuovo a rischio, nonostante l'Expo 2015. Sinora la «moschea grande, non la grande moschea» era stata sognata in un posto nella periferia Nord, là dove oggi sorgono i relitti del Palasharp. C'è anche un progetto, voluto dagli islamici. Ma non è così per tre ragioni.

La prima è che esiste a Milano una potente alternativa. La sta sponsorizzando, senza far trapelare un fiato, la Giordania: è stato anche individuato un terreno non pubblico, ma privato, adatto per la costruzione. La seconda sta dentro il palazzo del Comune, dove molti, tra assessori e consiglieri, vogliono restituire allo sport di massa la zona del Palasharp, che è vicina alla Montagnetta di San Siro.

La terza ragione è più sottile. Il vicesindaco Ada De Cesaris fa sapere che un convento di suore ha vinto una causa sui «confini» (chiunque stia là, deve stare più distante di quanto non sia il Palasharp) e assicura che «tutte le realtà islamiche hanno gli stessi diritti». Dunque, esattamente chi è che vuole la moschea al Palasharp? La vuole il «coordinamento » (www.cai-milano.it). Ne fanno parte molte e varie realtà, ma una - l'istituto culturale islamico di viale Jenner - viene citata più spesso delle altre. È
famosa anche per le inchieste anti-terrorismo che, però, non sono mai andate al di là di poche persone arrestate. Il corso della giustizia ha sempre lasciato il suo fondatore-curatore, Abdel Hamid Shaari, esente da accuse.

Dopo proteste, manifestazioni e richieste, sono stati soprattutto i numerosi fedeli di viale Jenner ad arrivare al piazzale del Palasharp. Là sembrano intenzionati a restare, come dimostra, oltre alla voglia di streaming, anche un video (si trova su YouTube), nel quale parlano i giovani mussulmani. Se si guarda il video con occhio esperto, si nota un'«assenza». Non ci sono neri e nere. E tutte, ma proprio tutte le ragazze che parlano,
hanno un velo molto coprente.

Sembra perciò che a invocare la moschea milanese sia l'islam più gradito ai Fratelli mussulmani, il gruppo nato in Egitto, che da sempre si trova tra l'incudine e il martello nelle storie e nelle politiche arabe, ma anche nelle analisi di polizie, servizi segreti, ministeri italiani. «Mi sono ammalato, non ho seguito sino in fondo i lavori, è stato un errore, ma rimedieremo, stiamo preparando altri video», dice il giovane portavoce Piccardo. Anche lui però sa bene quanto la proposta pro-Palasharp non abbia coinvolto almeno due grosse realtà islamiche cittadine.

Una è la moschea di viale Padova, di Asfa Mahmoud, architetto, origini giordane, già premiato dal Comune con l'Ambrogino d'oro, molto rispettoso delle regole. Tant'è vero che un gruppo si è staccato dalla sua moschea, ha creato un luogo di preghiera là vicino, su un terreno abusivo, e lui è in causa con tutti. «La legge - dice - mi darà ragione »: un eccentrico, rispetto ai comportamenti medi italiani. L'altra realtà è quella marocchina. Che, sulle strade, e nella teologia, sinora, obiettivamente, non ha contato moltissimo.
Ma non è detto, perché a scompigliare le carte soffia ora un forte vento mediorientale.

Sapendo anche questo, il sindaco Pisapia, usando la massima cautela, s'è defilato e ha atteso. Finché, attraverso canali diplomatici, s'è fatto vivo il re della Giordania, discendente di Maometto. In quanto tale, chi avrebbe la capacità se non di aggregare tutti, almeno di non trovare opposizioni dichiarate nella costruzione della moschea? Si ipotizzano aiuti dai marocchini e, per esempio, anche da chi succederà a Milano nell'Expo del 2020: e cioè Abu Dhabi, gli emirati. E c'è il terreno, in zona Certosa, pronto ad ospitare la moschea. Dove? Mistero, ma le comunità islamiche milanesi hanno capito che «solo dopo le elezioni europee, a voti contati, si saprà di più sulla moschea». Sorgerà in tempo utile per l'Expo? Quanto grande? Con cupola? Oggi non riuscirebbe a rispondere nemmeno un profeta.

 

GIULIANO PISAPIA LELLA COSTA INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO BRUNO TABACCI GIULIANO PISAPIA INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO la moschea di whitechapel a londra Tamim bin Hamad al Thani CESARIS

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO