GUERRA FREDDA RE-LOADED! - NON SOLO HILLARY CLINTON (“I RUSSI MERITANO ELEZIONI LIBERE E TRASPARENTI”), PUTIN HA CONTRO ANCHE LE ATTIVISTE UCRAINE! - PER DENUNCIARE I PRESUNTI BROGLI NELLE ELEZIONI, LE ATTIVISTE UCRAINE DI “FEMEN” SI SPOGLIANO DAVANTI ALLA CHIESA DEL “CRISTO SAGGIO” A MOSCA - COSÌ PUTIN RICICCIA, DA BUON KGB, IL TORMENTONE EVERGREEN DEL COMPLOTTO STRANIERO - E IL VOTO PRESIDENZIALE DI MARZO PUÒ ESSERE TUTTO IN SALITA PER LO ZAR…

1 - SI SPOGLIANO CONTRO PUTIN - ARRESTATE LE FEMMINISTE
Corriere.it -
Le hanno trascinate via semi-nude gli agenti della polizia russa, dopo la protesta davanti alla chiesa del «Cristo Saggio» a Mosca. Le attiviste ucraine si sono spogliate per denunciare i presunti brogli nelle elezioni parlamentari che si sono tenute il 4 dicembre. Non nuove a queste perfomance, le attiviste di «Femen», inizialmente avevano lanciato la campagna di proteste in topless contro la discriminazione sessuale e lo sfruttamento delle donne nel paese dell'ex blocco sovietico.

2- PUTIN: "COMPLOTTO STRANIERO" - DA MOSCA PARTE LA CAMPAGNA ANTIAMERICANA: UNA STRATEGIA DI COLPI BASSI CON L'OCCHIO ALLE URNE
Francesca Mereu per "Il Fatto Quotidiano"

Il premier Vladimir Putin ha accusato il Segretario di Stato Hillary Clinton d'aver istigato e finanziato le proteste dei russi contro il risultato delle parlamentari di domenica e ha promesso che userà un pugno di ferro contro il dissenso. La Clinton aveva criticato le elezioni russe dicendo che i cittadini meritavano "un'indagine accurata" per accertare che non ci fossero stati "brogli e manipolazioni".

Secondo Putin questo sarebbe stato "un segnale" mandato ai suoi avversari che "con il supporto del Dipartimento di Stato americano" avevano "iniziato a lavorare attivamente". Gli Usa secondo il premier, stanno spendendo "centinaia di milioni" di dollari per influenzare la politica russa e indebolire una potenza nucleare rivale.

Le parole dure del premier indicano che la frattura nei rapporti Usa-Russia non si è ancora risanata, nonostante gli sforzi di Barack Obama. Prima delle parlamentari il presidente russo Dmitri Medvedev aveva minacciato, infatti, di dotare i suoi missili a lungo raggio con testate in grado di arginare lo scudo anti-missilistico Usa in Europa se Washington non avesse modificato i suoi piani.

"Abbiamo espresso preoccupazioni fondate su come le elezioni sono state condotte - ha commentato ieri la Clinton e sosteniamo i diritti e le aspirazioni del popolo russo di fare progressi e sperare in un futuro migliore... Questo significa che meritano elezioni libere, giuste e trasparenti".

Migliaia di russi sono scesi in strada a Mosca e San Pietroburgo per tre giorni di seguito, nonostante la massiccia presenza delle forze di polizia, per protestare contro il brogli sfacciati che hanno fatto vincere al partito di Putin Russia Unita quasi il 50% del voto nonostante il forte calo di consensi. Erano anni che il paese non vedeva manifestazioni così numerose. Un fenomeno che rischia di compromettere la corsa alla presidenza di Putin a marzo. "Dobbiamo proteggere la nostra sovranità... e adottare misure più severe contro quelli che prendono ordini da governi stranieri", ha detto Putin durante un incontro con i suoi sostenitori di Russia Unita e del Fronte Popolare, movimento di supporto a Putin.

Una retorica disperata, commenta Vladimir Pribylovsky, direttore del think-tank Panorama, che non ha "funzionato in periodo sovietico e non funzionerà ora. Parole di un leader che non vuole capire quello che sta succedendo".

E parlando delle dimostrazioni, il premier ha aggiunto che "se le persone agiscono nel rispetto della legge, si deve concedere loro il diritto di esprimere la propria opinione se qualcuno infrange la legge, allora le forze dell'ordine e le autorità devono pretenderne il rispetto con tutti i mezzi legittimi".

Domani a Mosca è prevista una delle manifestazioni più grandi degli ultimi anni: più di 50mila persone hanno aderito all'evento sulle pagine Facebook e la sua versione russa V Kontakte. Si protesterà, inoltre, in altre 75 città della Russia.

Ma se i russi chiedono elezioni oneste, il capo della Commissione elettorale centrale Vladimir Churov ha ordinato ieri alla Procura di analizzare le foto e i video che denunciano i brogli e di punire gli "istigatori" che su Internet hanno fatto circolare materiale falso.

Circa mille persone sono ancora in carcere dopo le manifestazioni di lunedì e martedì a Mosca, una città che sembra in assetto di guerra. Per la tv statale, però, le proteste non esistono.

3 - CLINTON: ACCUSE "BEN FONDATE"
Giampiero Gramaglia per "Il Fatto Quotidiano"

C'è anche un intreccio di opportunismi elettorali, dietro il rialzo di tensione di questi giorni tra Usa e Russia. A pronta cassa, esigibili quasi immediatamente, gli interessi del premier, e futuro ri-presidente russo, Vladimir Putin. A medio termine, e forse mai esigibili, quelli del presidente statunitense Barack Obama. E c'è pure una diffidenza quasi personale. Obama e la sua squadra, che avevano ereditato dall'Amministrazione Bush un rapporto con la Russia andato gradatamente deteriorandosi, hanno fatto un reset delle relazioni bilaterali in gran parte basato sulla buona intesa tra i presidente americano e russo: Dmitri Medvedev suscita, a Washington, eno riserve di Putin, contro cui giocano il passato da agente del Kgb, gli esibizionismi ‘machisti', i comportamenti da oligarca e gli atteggiamenti antidemocratici verso la stampa libera e gli oppositori politici.

Il successo inferiore alle previsioni di Putin e del suo partito nelle elezioni politiche di domenica hanno dato la stura a scambi di accuse. Il segretario di Stato americano Hillary Clinton denuncia rischi di brogli e chiede rispetto della libertà di manifestare: "Le preoccupazioni espresse sono ben fondate". Putin la attacca con una replica da Guerra Fredda: "Ci fanno barcollare per ricordarci chi comanda".

Agitare lo spettro d'un nemico esterno e riproporre in chiave ora nazionalista, non più ideologica, la contrapposizione fondamentale per tre generazioni di cittadini russi tra Washington e Mosca, può aiutare Putin a compattare la propria base e a ritrovare un largo sostegno, in vista delle presidenziali di marzo, quando sarà candidato a un terzo mandato, mentre Medvedev, che è stato un po' più della sua controfigura per quattro anni al Cremlino, dovrebbe tornare al ruolo di premier.

Per obama, la scadenza elettorale è più lontana - 6 novembre, 11 mesi esatti - e l'utilità per lui d'un'eco di Guerra Fredda è dubbia. Gli americani hanno il nemico in casa, la crisi economica, ed appare difficile distrarli alimentando preoccupazioni internazionali. Ma, in genere, le tensioni giovano al presidente in carica perché inducono alla solidarietà nazionale. Il che non vuol dire che il rialzo di tensione sia tutto fittizio. I motivi di contrasto tra Washington e Mosca non mancano di certo: il contenzioso sullo scudo anti-missile, che prevede l'installazione di radar e batterie su territori dell'ex blocco comunista e che è stato percepito come un'iniziativa ostile da Putin, non s'è mai sopito del tutto.

E, sia all'Onu che nei contatti bilaterali, Usa e Russia hanno sempre mantenuto atteggiamenti diversi verso, per esempio, l'Iran, la Siria, la Libia. Mosca contribuisce ai programmi nucleari civili iraniani e non condivide le preoccupazioni occidentali, e israeliane, per un loro utilizzo a fini militari: è contraria ad azioni di forza e non è neppure disposta a inasprire le sanzioni dell'Onu. Anche verso la Siria, l'atteggiamento russo è meno severo di quello americano.

E, verso la Libia, Mosca, dopo essersi astenuta sulla risoluzione dell'Onu che autorizzava il ricorso alla forza a protezione dei civili, non ha preso parte all'azione e ha criticato l'interpretazione estensiva del mandato Onu degli Usa e dei loro alleati. Al Consiglio Nato-Russia, ieri a Bruxelles, i contrasti sui programmi anti-missile atlantici sono emersi, nonostante l'Alleanza abbia ribadito che il sistema di difesa "non è volto contro la Russia".

 

LE FEMMINISTE DI FEMEN PROTESTANO CONTRO PUTIN LE FEMMINISTE DI FEMEN PROTESTANO CONTRO PUTIN LE FEMMINISTE DI FEMEN PROTESTANO CONTRO PUTIN LE FEMMINISTE DI FEMEN PROTESTANO CONTRO PUTIN LE FEMMINISTE DI FEMEN PROTESTANO CONTRO PUTIN LE FEMMINISTE DI FEMEN PROTESTANO CONTRO PUTIN LE FEMMINISTE DI FEMEN PROTESTANO CONTRO PUTIN LE FEMMINISTE DI FEMEN PROTESTANO CONTRO PUTIN LE FEMMINISTE DI FEMEN PROTESTANO CONTRO PUTIN PUTIN E MEDVEDEV DMITRY MEDVEDEVHILLARY CLINTON

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO