VENTI DI GUERRA FREDDA - PUTIN SCHIERA 40 NUOVI MISSILI NUCLEARI - LA NATO: “TINTINNIO DI SCIABOLE INGIUSTIFICATO E PERICOLOSO” - LA “FORTE PREOCCUPAZIONE” DEL SEGRETARIO DI STATO USA KERRY

Nicola Lombardozzi per “la Repubblica”

MOSCA NATOMOSCA NATO

 

Nella Nuova Guerra Fredda, ormai praticamente dichiarata tra Russia e Stati Uniti, non poteva mancare il capitolo più inquietante che negli anni Sessanta turbò i sogni di un’intera generazione: la corsa agli armamenti nucleari. E ha proprio un sapore da Guerra Fredda l’annuncio di ieri mattina di Vladimir Putin davanti a una selezionata platea di generali e dirigenti dell’industria bellica:

 

«La Russia dislocherà entro la fine dell’anno più di quaranta nuovi missili balistici intercontinentali che saranno assegnati alle nostre forze nucleari ». Seguiva una precisazione che provocava l’applauso entusiasta dei presenti: «Sono missili super evoluti, capaci di resistere ai più sofisticati sistemi di difesa antiaerea».

 

Un chiaro riferimento alle tante voci, mai smentite con convinzione, di ulteriori rafforzamenti da parte americana dell’arsenale missilistico a medio raggio in Asia e in Europa, in particolare nelle repubbliche baltiche. Reso più esplicito in serata dopo un incontro a Mosca con Sauli Niinisto, presidente di una Finlandia neutrale ma molto preoccupata dai movimenti di truppe ai confini. Putin ha ribadito i toni decisi del mattino: «Siamo pronti a schierare le nostre forze ovunque vengano minacce di altri eserciti».

MOSCA MISSILIMOSCA MISSILI

 

Quanto basta per far reagire il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg: «Un tintinnio di sciabole ingiustificato e pericoloso». E naturalmente per sollevare la «forte preoccupazione » del segretario di Stato Usa John Kerry riguardo a «un annuncio che non avremmo mai voluto sentire».

 

Dalle sanzioni, le liste nere, i dispetti reciproci, i continui scambi di accuse, si è dunque ripiombati nel vecchio schema della deterrenza nucleare. E come negli anni della psicosi della bomba tornano in auge gli esperti di strategia che dibattono con freddo linguaggio tecnico di megatoni e gittate, di obiettivi da annientare, di pronta reazione di difesa.

In realtà l’annuncio di Putin sarebbe, per il momento, più di valore politico che militare.

 

Secondo gli esperti, i quaranta e passa nuovi missili farebbero parte di un ricambio, già programmato da tempo, di altri ordigni in attività di servizio. Si tratterebbe di sostituire con i modernissimi Jars (versione aggiornata del Topol M) gran parte degli R-36M, classificati dalla Nato con il significativo nome in codice di “Satana”. La loro messa in pensione si è resa necessaria, quasi indispensabile. I “Satana” sono stati infatti prodotti dalla fabbrica Juzhmash di Dnepropetrovsk, nel cuore dell’Ucraina adesso nemica. E la loro manutenzione è gestita da tecnici e personale ucraino con i quali è ovviamente saltato ogni rapporto di fiducia.

Obama PutinObama Putin

 

Scelta dovuta dunque che però non tranquillizza affatto. Se non è ancora un vero e proprio riarmo, è evidente che la Russia stia affrettando i tempi e concentrando fiumi di denaro per modernizzare e rendere il più letale possibile il suo arsenale e il suo esercito. Entrambi dati per decaduti e in difficoltà ma adesso in grande ripresa anche sul piano dell’addestramento come hanno ammesso gli stessi esperti militari americani commentando lo svolgimento “chirurgico” dell’annessione della Crimea.

 

E la spesa per l’industria bellica, già più che raddoppiata in meno di un anno, dovrebbe crescere ancora nei prossimi mesi. Al suo pubblico di addetti ai lavori, radunati in una sorta di fiera delle armi chiamata “Parco Patriot”, Putin ha decantato le meraviglie del super carrarmato “Armata”, visto in azione per la prima volta sulla piazza Rossa nella parata del 9 maggio, e ha promesso: «Nuove armi che non avranno uguali negli eserciti del resto del mondo».

 

 

E c’è un’altra questione ancora più scottante.

 

gorbaciov e reagan al summit di ginevra, 1985 mario donderogorbaciov e reagan al summit di ginevra, 1985 mario dondero

Una settimana fa la Associated Press aveva diffuso un’indiscrezione mai confermata che ha fatto molto preoccupare il Cremlino: «Gli Usa avrebbero intenzione di dislocare postazioni di missili a medio raggio in Asia e in Europa, puntati su obiettivi militari russi».

 

Si tratterebbe della rottura del cosiddetto patto Inf, siglato nel 1987 da Gorbaciov e Reagan che metteva fuori di scena le armi puntate l’una contro l’altra dai due Blocchi. Gli americani temono che i russi possano infrangere l’accordo, i russi protestano ma studiano le contromisure. Quella firma di 27 anni fa rappresentò per molti la fine definitiva della Guerra Fredda che adesso è invece nuovamente aperta.

OBAMA PUTIN OBAMA PUTIN

 

INCONTRO TRA PUTIN E OBAMA DURANTE IL G INCONTRO TRA PUTIN E OBAMA DURANTE IL G

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?