prodi renzi

IL PASSATO TI TRAPASSA - QUAGLIARIELLO INFILA ANCHE RENZI TRA I SABOTATORI DELL’ELEZIONI DI PRODI AL QUIRINALE NEL 2013: “ALFANO CI RACCONTA DI AVERLO SENTITO AL TELEFONO E DI AVER ASCOLTATO UNA VOCE BEFFARDA ASSICURARE CHE AVREBBE DATO TUTTO IL SUO CONTRIBUTO ALLA GIUBILAZIONE DI PRODI…”

IL LIBRO DI GAETANO QUAGLIARIELLO

Monica Guerzoni per il “Corriere della Sera”

 

È la primavera del 2013. Al Quirinale gli scatoloni di Napolitano sono pronti per il trasloco e sul tavolo resta solo un piattino di ovetti di cioccolato per addolcire l' addio. Ma il 18 aprile, quando il Parlamento si riunisce per eleggere il nuovo capo dello Stato, cala improvvisa «la notte più buia della Repubblica». In poche, drammatiche ore, un Pd scosso da faide e vendette incrociate brucia le candidature di Marini e Prodi, costringendo Bersani a dimettersi da segretario.

 

gaetano quagliariello

È tra queste righe della storia recente che Gaetano Quagliarello, autore di Sereno è.

Scena e retroscena di una legislatura spericolata (Rubbettino), rivela un particolare inedito che rischia di rinfocolare le polemiche sui 101 franchi tiratori del Pd. «Tra i grandi elettori non c' è Renzi - si legge a pagina 26 -. Il giovane virgulto è però attivissimo...

prodi renzi

 

In un capannello in Transatlantico, Alfano ci racconta di averlo sentito al telefono e di aver ascoltato una voce beffarda assicurare che avrebbe dato tutto il suo contributo alla giubilazione di Prodi». La prova, per il fondatore di Idea, che i renziani presero parte all'agguato contro l' ex presidente della Commissione europea, su ordine del «giovane rampante di Rignano sull' Arno».

 

ROMANO PRODI MATTEO RENZI

Il professore di Storia che fu tra i «saggi» di Napolitano ripercorre con puntiglio (e perfidia) la «repentina ascesa e il rapido declino dell' astro renziano». Gli attribuisce l'«inattitudine assoluta a concepire accordi» e lo accusa di aver scalzato Enrico Letta da Palazzo Chigi con «un disegno cinico, lucido, predeterminato». Il leader del Pd non gli è «mai piaciuto». Non a caso colleziona gufi e ha intitolato il libro Sereno è, come una canzone di Drupi del 1974: «E la volta che hai guidato tu/ Dentro il fosso a testa in giù...».

 

Nel metaforico fosso Renzi sarebbe finito per la «brutta storia» dell' elezione di Mattarella, quando il segretario del Pd rompe il patto con Berlusconi e punta dritto sull' allora giudice costituzionale. Quagliariello rivela gli sforzi di Napolitano per scongiurare lo strappo: «Mi confida che aveva pregato Renzi affinché organizzasse una cena informale con Berlusconi e Amato, per far presente loro l' impossibilità politica di far convergere il Pd sulla candidatura di quest' ultimo...».

PRODI RENZI

 

Se Renzi avesse cercato un'ampia convergenza su Mattarella, Quagliariello è convinto che l' avrebbe trovata, ma certo non avrebbe avuto il via libera di Pier Ferdinando Casini. Il quale per stroncare «con foga» l' ipotesi sul nascere si alzò «addirittura in piedi» durante un vertice.

 

L'altro filo rosso è il dramma che la decadenza di Berlusconi dal Senato rappresentò per il Pdl. Il primo agosto del 2013 la Cassazione rende irrevocabile la condanna al processo Mediaset, i dirigenti corrono a Palazzo Grazioli e «per la prima volta» Quagliariello vede Alfano piangere.

RENZI PRODI

 

Un capitolo è dedicato alla «grazia (non) ricevuta». Il senatore racconta di quando l' ex premier lo inviò sul Colle per verificare l' iniziale disponibilità del presidente Napolitano nei confronti di un possibile atto di clemenza. Dopo pareri, contropareri e documenti riservati, la missione si conclude con una fumata nera: «In seguito il Colle non avrebbe più preso in considerazione nemmeno l' ipotesi di un più minimale provvedimento di clemenza» .

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…