CONTRO IL BANANA, TUTTO È LECITO - ‘’QUALCUNO SI RICORDA LA FURIA DELLA SINISTRA CONTRO CRAXI CHE SOSTENEVA IL VOTO PALESE?’’ - I DUBBI DELLA BINDI: “FORSE ERA MEGLIO NON FORZARE”

1. FURIA
Jena per "La Stampa"

Qualcuno si ricorda la furia della sinistra contro Craxi che sosteneva il voto palese?

2. LA BINDI E I TANTI DUBBI NEL PD: "FORSE ERA MEGLIO NON FORZARE"
Carlo Bertini per "La Stampa"

Tira un sospiro prima di rispondere, Rosy Bindi, la più anti-berlusconiana tra i dirigenti Pd. La neo presidente dell'Antimafia non riesce a nascondere le sue perplessità e forse spinta dal suo nuovo ruolo istituzionale dice «questa volta non avrei forzato il regolamento». Premette di essere «sempre a favore del voto palese, perché la coscienza dei parlamentari è una coscienza pubblica e non riservata. Ma questo è già di per sè un voto difficile e non lo avrei complicato ulteriormente».

Un giudizio accompagnato dalla considerazione finale che «comunque a questo punto va bene così, si andrà con una votazione palese e tutto sarà alla luce del sole». Però. C'è un però che tra i parlamentari anche di alto rango del Pd costituisce una perplessità diffusa su una scelta, quella di chiedere il voto palese, che sembra quasi aver preso giorni fa Epifani in perfetta solitudine. Non è così ovvio, ma a sentir le considerazioni che si fanno l'impressione è proprio questa.

«Io non ne avrei fatto una bandiera, palese o segreto che sia voglio che si pronuncino al più presto, questo per me è l'importante», dice Pierluigi Bersani. Il quale non ha la sensazione che questa vicenda possa davvero produrre conseguenze determinanti sulla vita dell'esecutivo, «perché quella fiducia del due ottobre ha segnato uno spartiacque...», dice l'ex leader.

Lo stesso Cuperlo dieci giorni fa aveva manifestato pubblicamente le sue perplessità, pur auspicando il voto palese per tenersi in equilibrio, aveva aggiunto che però «c'è un regolamento, non vorrei che precipitassimo nelle regole contra personam. Non sarebbe conveniente». E così la pensano altri «giovani turchi» come Fausto Raciti e perfino dei lettiani convinti come Francesco Boccia. Ecco ora il punto è quanto questa nuova situazione che si è creata possa far precipitare le cose.

In un corridoio della Camera, uno dei lettiani doc, Marco Meloni, soppesa le reazioni degli avversari-alleati alla decisione della Giunta, valutandole come non esasperate e dentro i confini di un prevedibile gioco delle parti. «Del resto sarebbe stato peggio per noi del Pd un voto segreto dagli esiti imprevedibili, così non dovrebbe succedere nulla». Passa di lì Beppe Fioroni infuriato per questo «regalo a Berlusconi» e dunque contro Renzi. «E se questo è cambiare verso...si va tutti a sbattere».

E a Meloni, «forse ti sei distratto perché stasera può venir giù tutto. D'altronde se da una parte gli si ficcano due dita negli occhi a Berlusconi e non si dà ad Alfano un po' di ossigeno per fargli giustificare lo strappo, quelli non reggono». Il riferimento implicito è a Letta, dipinto dai suoi uomini come «tranquillo» e invece secondo molti del Pd ora a rischio.

Uno dei tanti che, come Fioroni, la vede brutta è anche il numero uno dei segretari regionali, il giovane cuperliano Enzo Amendola che teme sia questa la finestra che il Cavaliere potrebbe usare per lo strappo, in quanto tentare la prova di forza dopo la decadenza sarebbe del tutto inutile.

Ma c'è anche chi è sulla linea renziana di un voto palese, come il franceschiniano Antonello Giacomelli, convinto che «quando c'è una richiesta dei magistrati, la Giunta istruisce la pratica ed ognuno deve decidere secondo coscienza e in quel caso è giusto il voto segreto, ma con la Severino che fissa i requisiti di legge per la decadenza non c'è bisogno di un giudizio soggettivo».

 

ROSI BINDIRosi Bindi risponde alle contestazioni Silvio berlu silvio berlu occhiali bettino craxi Gianni Cuperlo Fioroni renzi e epifani

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....