SPONSORIZZATO DALLA MERKEL, RIGOR MONTIS POTREBBE GUARDARE BEN OLTRE L’ITALIETTA E PUNTARE ALLA GUIDA DELL’EUROGRUPPO, L'ORGANISMO CHE RACCOGLIE I MINISTRI ECONOMICI E FINANZIARI DELL'EUROZONA, AL POSTO DI JUNCKER - IN LIZZA CI SONO ANCHE LA FRANCIA (CON MOSCOVICI) E LA FINLANDIA - LA GERMANIA SI BUTTA SUI CONTRATTI VINCOLANTI PER COMMISSARIARE I PAESI PIÙ DEBOLI…

1 - PER IL DOPO JUNCKER SPUNTA (FORSE) LA CANDIDATURA DEL PROFESSORE
L. Off. per il "Corriere della Sera"

Il francese Pierre Moscovici o la finlandese Jutta Urpilainen, o il suo connazionale Olli Rehn? O magari l'italiano Mario Monti, secondo quanto continuano a sussurrare certe voci insistenti? O ancora l'olandese Jeroen Dijsselbloem? La fila si allunga, aumentano ogni giorno i candidati veri o presunti alla successione di Jean-Claude Juncker, presidente uscente dell'Eurogruppo, l'organismo che raccoglie i ministri economici e finanziari dell'eurozona. Fra poco, si deciderà. E si scalda sempre più la «guerra» fra ambasciate, palazzi Ue, istituzioni finanziarie. Perché chi guida l'Eurogruppo può dire parole molto importanti sull'austerità, la crescita, le vie di risoluzione della crisi.

Angela Merkel e François Hollande hanno levato le loro mani unite al cielo, l'altro giorno, alla cerimonia del premio Nobel in quel di Oslo. Ma qui a Bruxelles, quelle stesse mani possono anche guidare «eserciti» opposti, proprio quelli che si contendono il timone dell'Eurogruppo.

Tanto per cambiare, alcuni Paesi più ricchi schierati sulla linea del rigore a ogni costo si scontrano con altri del Centro e Sud dell'Europa più favorevoli alla crescita. Ci sono veti incrociati, manovre tattiche. Wolfgang Schäuble, ministro delle Finanze tedesco, sarebbe stato escluso dalla lizza perché la Germania è considerata da molti fin troppo presente sullo scacchiere europeo, e anche perché un tedesco - Klaus Regling - guida già il Fondo salva Stati.

Analogamente una candidatura Monti - ammesso sia vera - potrebbe trovare un ostacolo teorico nella presenza di un italiano, Mario Draghi, al vertice della Banca centrale europea. In questa cornice, la Francia di Hollande preme con forza per il «suo» Moscovici, ideale contrappeso al colosso germanico. E la lotta ha infine spettatori lontani, ma molto interessati: quelli che ad Atene attendono le decisioni dell'Eurogruppo come una sentenza inappellabile, o quasi.


2 - CONTRATTI VINCOLANTI PROPOSTA TEDESCA CHE NON PIACE A ROMA E PARIGI...
I. C. per il "Corriere della Sera"

Il presidente francese François Hollande ha fatto capire la sua contrarietà sollecitando, implicitamente e provocatoriamente, un impegno della Germania a «ridurre le sue eccedenze commerciali e a sostenere la domanda interna» per compensare gli sforzi per i Paesi che devono migliorare la «competitività». Ma la richiesta tedesca di introdurre nell'eurozona dei contratti vincolanti per evitare gli squilibri macroeconomici non piace anche all'Europarlamento, al Belgio, all'Austria e viene esaminata con prudenza dall'Italia. Il timore è che a Berlino vogliano imporre, tramite Bruxelles, una ampia cessione di sovranità nelle politiche economiche nazionali e di fatto la possibilità di «commissariare» un governo.

I contratti vincolanti sono così diventati uno dei temi più delicati nelle trattative anticrisi destinate a confluire nel Consiglio dei capi di Stato e di governo di domani e venerdì a Bruxelles. Lo ha confermato il ministro degli Affari europei Enzo Moavero commentando i negoziati già iniziati nel Consiglio affari generali su questi «impegni aggiuntivi per le riforme», inseriti nel rapporto per il vertice dal presidente stabile del Consiglio Ue, il belga Herman Van Rompuy, su pressioni tedesche.

«Il testo è ancora generico e su questi accordi di natura contrattuale non c'è ancora un'idea precisa - ha spiegato Moavero -. Ma l'Italia segue con attenzione l'argomento». I contratti vincolanti riguarderebbero tutti i 17 Paesi membri dell'eurozona. Stati in difficoltà come Grecia e Spagna (o anche Italia), però, avrebbero un potere contrattuale con Bruxelles molto minore rispetto alla Germania.

Non a caso Hollande ha puntato l'indice sullo squilibrio macroeconomico dell'eccesso di export, che praticamente è l'unico punto su cui il governo di Berlino potrebbe essere costretto a impegnarsi in questi «accordi di natura contrattuale». L'Europarlamento teme proprio le asimmetrie che si potrebbero creare nella cessione di sovranità nazionale a svantaggio dei governi più deboli.

 

JEAN CLAUDE JUNCKER CON ANGELA MERKELJUNCKER STROZZA LUIS DE GUINDOSjuncker-monti-draghiJUNCKERPIERRE MOSCOVICI

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO