SPONSORIZZATO DALLA MERKEL, RIGOR MONTIS POTREBBE GUARDARE BEN OLTRE L’ITALIETTA E PUNTARE ALLA GUIDA DELL’EUROGRUPPO, L'ORGANISMO CHE RACCOGLIE I MINISTRI ECONOMICI E FINANZIARI DELL'EUROZONA, AL POSTO DI JUNCKER - IN LIZZA CI SONO ANCHE LA FRANCIA (CON MOSCOVICI) E LA FINLANDIA - LA GERMANIA SI BUTTA SUI CONTRATTI VINCOLANTI PER COMMISSARIARE I PAESI PIÙ DEBOLI…

1 - PER IL DOPO JUNCKER SPUNTA (FORSE) LA CANDIDATURA DEL PROFESSORE
L. Off. per il "Corriere della Sera"

Il francese Pierre Moscovici o la finlandese Jutta Urpilainen, o il suo connazionale Olli Rehn? O magari l'italiano Mario Monti, secondo quanto continuano a sussurrare certe voci insistenti? O ancora l'olandese Jeroen Dijsselbloem? La fila si allunga, aumentano ogni giorno i candidati veri o presunti alla successione di Jean-Claude Juncker, presidente uscente dell'Eurogruppo, l'organismo che raccoglie i ministri economici e finanziari dell'eurozona. Fra poco, si deciderà. E si scalda sempre più la «guerra» fra ambasciate, palazzi Ue, istituzioni finanziarie. Perché chi guida l'Eurogruppo può dire parole molto importanti sull'austerità, la crescita, le vie di risoluzione della crisi.

Angela Merkel e François Hollande hanno levato le loro mani unite al cielo, l'altro giorno, alla cerimonia del premio Nobel in quel di Oslo. Ma qui a Bruxelles, quelle stesse mani possono anche guidare «eserciti» opposti, proprio quelli che si contendono il timone dell'Eurogruppo.

Tanto per cambiare, alcuni Paesi più ricchi schierati sulla linea del rigore a ogni costo si scontrano con altri del Centro e Sud dell'Europa più favorevoli alla crescita. Ci sono veti incrociati, manovre tattiche. Wolfgang Schäuble, ministro delle Finanze tedesco, sarebbe stato escluso dalla lizza perché la Germania è considerata da molti fin troppo presente sullo scacchiere europeo, e anche perché un tedesco - Klaus Regling - guida già il Fondo salva Stati.

Analogamente una candidatura Monti - ammesso sia vera - potrebbe trovare un ostacolo teorico nella presenza di un italiano, Mario Draghi, al vertice della Banca centrale europea. In questa cornice, la Francia di Hollande preme con forza per il «suo» Moscovici, ideale contrappeso al colosso germanico. E la lotta ha infine spettatori lontani, ma molto interessati: quelli che ad Atene attendono le decisioni dell'Eurogruppo come una sentenza inappellabile, o quasi.


2 - CONTRATTI VINCOLANTI PROPOSTA TEDESCA CHE NON PIACE A ROMA E PARIGI...
I. C. per il "Corriere della Sera"

Il presidente francese François Hollande ha fatto capire la sua contrarietà sollecitando, implicitamente e provocatoriamente, un impegno della Germania a «ridurre le sue eccedenze commerciali e a sostenere la domanda interna» per compensare gli sforzi per i Paesi che devono migliorare la «competitività». Ma la richiesta tedesca di introdurre nell'eurozona dei contratti vincolanti per evitare gli squilibri macroeconomici non piace anche all'Europarlamento, al Belgio, all'Austria e viene esaminata con prudenza dall'Italia. Il timore è che a Berlino vogliano imporre, tramite Bruxelles, una ampia cessione di sovranità nelle politiche economiche nazionali e di fatto la possibilità di «commissariare» un governo.

I contratti vincolanti sono così diventati uno dei temi più delicati nelle trattative anticrisi destinate a confluire nel Consiglio dei capi di Stato e di governo di domani e venerdì a Bruxelles. Lo ha confermato il ministro degli Affari europei Enzo Moavero commentando i negoziati già iniziati nel Consiglio affari generali su questi «impegni aggiuntivi per le riforme», inseriti nel rapporto per il vertice dal presidente stabile del Consiglio Ue, il belga Herman Van Rompuy, su pressioni tedesche.

«Il testo è ancora generico e su questi accordi di natura contrattuale non c'è ancora un'idea precisa - ha spiegato Moavero -. Ma l'Italia segue con attenzione l'argomento». I contratti vincolanti riguarderebbero tutti i 17 Paesi membri dell'eurozona. Stati in difficoltà come Grecia e Spagna (o anche Italia), però, avrebbero un potere contrattuale con Bruxelles molto minore rispetto alla Germania.

Non a caso Hollande ha puntato l'indice sullo squilibrio macroeconomico dell'eccesso di export, che praticamente è l'unico punto su cui il governo di Berlino potrebbe essere costretto a impegnarsi in questi «accordi di natura contrattuale». L'Europarlamento teme proprio le asimmetrie che si potrebbero creare nella cessione di sovranità nazionale a svantaggio dei governi più deboli.

 

JEAN CLAUDE JUNCKER CON ANGELA MERKELJUNCKER STROZZA LUIS DE GUINDOSjuncker-monti-draghiJUNCKERPIERRE MOSCOVICI

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…