LA “RIPRESA” PER CULO - RENZI DICE CHE LA RIDUZIONE DEGLI “INATTIVI” (TRA I 15 E I 64 ANNI) È UN BUON SEGNALE PERCHÉ VUOL DIRE CHE C’È PARTECIPAZIONE - IN REALTÀ CALANO PERCHÈ UNA PARTE DI QUEL BACINO, I PENSIONATI, SI SONO RIDOTTI A CAUSA DELLA LEGGE FORNERO…

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

 

tasso di disoccupazione in italia negli ultimi cinquantotto anni di alberto bagnai tasso di disoccupazione in italia negli ultimi cinquantotto anni di alberto bagnai

Il premier stavolta non ce l’ha fatta a mischiare le carte: per cercare di ammorbidire il colpo arrivato dall’Istat - che ha certificato il boom della disoccupazione giovanile al 44,2%, record dal 1977, insieme con l’aumento complessivo dei senza lavoro al 12,7% - si è arrampicato sugli specchi più del solito. Chiariamo: Matteo Renzi ha cercato di girare in suo favore l’unico dato apparentemente positivo snocciolato ieri dall’istituto di statistica e cioè quello legato agli inattivi, scesi di 131mila unità (-0,9%) a giugno scorso rispetto al 2014. Il dato si riferisce alle persone tra i 15 e i 64 anni.

 

DisoccupatoDisoccupato

L’Istat sostiene che l’incremento dei disoccupati sia «associato a una crescita della partecipazione al mercato del lavoro, testimoniata dalla riduzione del numero di inattivi». Renzi è andato letteralmente fuori strada, arrivando a sostenere che il calo degli inattivi sia addirittura «indice di una piccola ripartenza».

 

Falso. Questa variazione si spiega con una ragione precisa. La riforma delle pensioni varata dal governo tecnico di Mario Monti alla fine del 2011 ha prolungato la vita lavorativa (fino a 67 anni per tutti). Molte delle persone tra i 60 e i 64 anni sarebbero già in pensione con le vecchie regole e sarebbero confluiti nel bacino degli inattivi. Quel bacino ora si restringe un po’ perché uno dei canali che lo alimenta (quello dei pensionati) è meno «generoso» del passato, strozzato dal giro di vite di Monti. Tutto qui.

 

DisoccupatiDisoccupati

«Non c’è nulla da essere sereni, il tasso di attività che sta crescendo è legato alla legge Fornero» dice a Libero Michele Tiraboschi, ordinario di diritto del lavoro all’Università di Modena e Reggio Emilia. Che guarda i numeri: «Diminuisce la fetta di persone che lavorano e il Jobs Act si sta rivelando un fallimento».

 

Ma le nuove norme non dovrebbero smuovere le assunzioni? «Renzi - aggiunge Tiraboschi - sta usando il tema del lavoro solo per fare campagna politica,  fa propaganda con poca sostanza». Un esempio concreto: «Abbiamo buttato via 15 miliardi di euro per le assunzioni stabili, quando stabili non sono più perché è stato cancellato l’articolo 18» sui licenziamenti illegittimi.

ELSA FORNERO IN LACRIME ELSA FORNERO IN LACRIME

 

I numeri, dicevamo. I giovani occupati tra 15 e 24 anni a giugno sono soltanto 860mila. Un calo di 22mila unità rispetto a maggio e quasi 50mila in meno rispetto a inizio anno. L’occupazione totale invece da gennaio ha registrato una flessione di 32mila unità. Negli ultimi 12 mesi i giovani occupati sono scesi di 80mila unità, il doppio rispetto alla perdita di occupazione complessiva. Il raffronto è ancora più impietoso rispetto alla realtà di 10 anni fa quando i giovani occupati tra gli under 24 erano oltre 1,7 milioni. Dal 2005 sono andati persi  900mila posti di lavoro per i giovani e nello stesso periodo gli inattivi sono passati da 3,9 a 4,4 milioni.

 

Statistiche da brividi. Non a caso, anche l’Ocse in un recente rapporto ha definito «inquietante» il livello della disoccupazione giovanile nel nostro Paese, che sta scivolando ai livelli di Spagna e Grecia, dove si sfiora il 50%.

 

PENSIONATI RITIRANO ALLA POSTA PENSIONATI RITIRANO ALLA POSTA

Ma l’aspetto più allarmante è la tendenza. In Italia la disoccupazione giovanile è in costante aumento mentre anche in paesi come Spagna e Croazia anche se lentamente la percentuale dei senza lavoro sta scendendo. Lo stesso avviene a livello continentale. Secondo  Eurostat i disoccupati under 25 nell’Europa a 28 sono il 20,7% rispetto al 22,1% di un anno fa. Sindacati e opposizioni non hanno lesinato critiche. Per Susanna Camusso «il Jobs Act non funziona e va modificato» (Cgil) Secondo Renato Brunetta (Forza Italia) «i numeri inchiodano le speranze del governo». A botta calda, il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ha parlato di dati che «fluttuano» segno della «ripresa economica». A mente fredda, il ministro sarà in grado di chiarire.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....