gorbaciov eltsin

QUANDO ERAVAMO SOVIETICI - GORBACIOV: “VENTICINQUE ANNI FA PROVAI A SALVARE L’URSS MA ELTSIN MI TRADÌ: FIRMÒ UN ACCORDO CHE CREAVA LA COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI. DISSOLSE L’UNIONE SOVIETICA CON LA SCUSA CHE L’UCRAINA VOLEVA USCIRNE”

Fiammetta Cucurnia per “la Repubblica”

 

reagan gorbaciovreagan gorbaciov

Provato nel fisico, ma sempre lucido, Mikhail Gorbaciov appoggia sul bastone il peso degli anni e delle sconfitte. Soltanto pochi giorni fa, il primo e ultimo presidente dell’Unione Sovietica ha festeggiato il suo 85esimo compleanno. Evento non comune in questo Paese dove pochi raggiungono una simile età.

 

Ma tra i canti e i brindisi dei festeggiamenti non si avvertiva davvero un clima di festa. Sullo sfondo, ignorato, come un fantasma aleggiava il ricordo di un dramma mai dimenticato. Venticinque anni fa crollava l’Urss. «Brutti ricordi» dice Mikhail Gorbaciov, seduto nella poltrona del suo studio di Mosca, sul Leningradskij Prospekt.

 

GORBACIOV E MARGARETH THATCHER GORBACIOV E MARGARETH THATCHER

L’Unione Sovietica cessò di esistere il 31 dicembre del 1991. Ma il suo certificato di morte fu firmato in Bielorussia l’8 dicembre di quell’anno dai presidenti di Russia, Ucraina e Bielorussia, Boris Eltsin, Leonid Kravcjuk e Stanislav Shushkevic. Come trascorse lei quelle ultime ore dell’Urss?

Michail Gorbaciov fotografato da Marco DeloguMichail Gorbaciov fotografato da Marco Delogu

«Si riunirono in totale segretezza nella dacia di Viskuli, nella foresta di Belovezh, con pochi fidati consulenti, come Egor Gajdar, che poi divenne primo ministro. Erano protetti dalle forze speciali. Fecero tutto in fretta e furia, lontano dagli occhi del mondo. Da lì non giungevano notizie a nessuno. Neanche a me.

 

Mikhail GorbaciovMikhail Gorbaciov

E chi avrebbe potuto informarmi, se il Kgb era con loro? Fu una giornata terribile. Pur senza notizie di prima mano, avvertivo l’enormità di quel che stava accadendo. La sera mi telefonò Shushkevic per comunicarmi la fine dell’Urss e la nascita della Comunità di Stati Indipendenti. Boris Eltsin aveva già informato il presidente americano George Bush. Al telefono ebbi l’impressione che l’accordo non fosse del tutto convincente neppure per i suoi stessi autori. Decisi che non era ancora il momento di arrendersi. Del resto erano mesi che lottavo».

 

Sapeva che l’epilogo sarebbe stata la dissoluzione?

MIKHAIL LESIN E ELTSINMIKHAIL LESIN E ELTSIN

«Come potevo ignorare il rischio che incombeva su di noi? Dal giorno del mio ritorno dalla Crimea dopo il golpe di agosto non avevo fatto altro che tentare di ricucire uno straccio di Trattato per rifondare l’Unione. Con le Repubbliche che ci volevano stare. Alle loro condizioni. Anche senza di me. Almeno una parte. Certo non i Baltici, che avevano già deciso.

 

Trattative su trattative, bozze di accordo su bozze di accordo per cercare di tenere insieme il Paese. L’Ucraina non partecipò, soprattutto dopo il referendum sull’autonomia, rifiutava ogni incontro. Ma io mi ostinavo caparbiamente a tentare ogni carta. Ero convinto che se la Russia, la Bielorussia e gli altri avessero firmato, in qualche modo anche Kiev avrebbe aderito. Eltsin continuava a dire “l’Unione ci sarà”. Ma aveva ben altre intenzioni».

Boris Berezovsky e Boris Eltsin Boris Berezovsky e Boris Eltsin

 

Com’era il suo rapporto con Eltsin?

«In quell’ultimo mese ci vedevamo o almeno ci sentivamo ogni giorno. Si parlava di tante cose, ma la questione principale restava sempre quella, salvare il Paese. Ricevevo telefonate dai leader stranieri, Bush, Kohl, John Major, dalle quali trapelava un’inquietudine crescente. Ero assediato dalla stampa. Ma Eltsin prendeva tempo. Cominciai a rendermi conto che era molto più furbo e infido di quanto avessi immaginato.

Boris Eltsin balla sul palcoBoris Eltsin balla sul palco

 

Si copriva dietro al rifiuto ucraino. Invece di assumersi la responsabilità delle sue decisioni di fronte al Paese che — e lui lo sapeva — non voleva assolutamente la dissoluzione dell’Urss, usava l’Ucraina come scudo. “Senza l’Ucraina non c’è Unione” diceva. E poi: “Che si fa se Kravcjuk non accetta?”. Alla vigilia dell’incontro bielorusso, lo ricordo bene, gli dissi “Boris, sull’Ucraina non mollare. Ci sono milioni di russi che vivono lì, c’è la Crimea, non sia mai”.

 

“Ma con Karvcjuk non può parlare..”, rispose. Strano che Eltsin sia ricordato come un uomo coraggioso. Non lo era. Si faceva forte degli altri, della folla che lo circondava... un demagogo. Quando tornò dalla Bielorussia lo chiamai io, perché non veniva. “Non posso” mi disse “qui sotto ci sono molte macchine, c’è gente. Non so se è sicuro muoversi”. Aveva paura».

ELTSIN E PUTINELTSIN E PUTIN

 

Alla fine del 1987, dopo una violenta critica contro il partito e contro di lei, Eltsin fu allontanato dal Comitato Centrale del Pcus e dalla guida del Partito di Mosca. Perché lei decise di nominarlo ministro invece di renderlo inoffensivo, quando ancora poteva, nominandolo, magari, ambasciatore in Mongolia, come avrebbero fatto i suoi predecessori?

«Se ti guardi indietro, la vita è piena di errori. Ho sbagliato. Non ho visto quello che poteva accadere. O, almeno, questo ho pensato per molti anni. Oggi non lo so più, forse le cose sono andate come dovevano andare ».

berlusca eltsinberlusca eltsin

 

Lei si dimise solo il 25 dicembre del 1991

«Nei 17 giorni che seguirono gli accordi di Belovezh mi aspettavo una reazione degli intellettuali, della gente. Certo, il Paese era sotto choc. Nessuno comunque scese per strada. Sembrava quasi che le sorti dell’Urss fossero un problema soltanto mio. Non ci fu un ukaz per destituirmi. Lo decisi autonomamente. Salutai i leader stranieri, parlai al Paese e me ne andai».

 

Che cosa pensa oggi di Putin?

«Rimprovero a Putin la lentezza del processo democratico. Perché è vero che molte delle libertà civili introdotte con la perestrojka resistono e che la stragrande maggioranza dei russi ha votato per Vladimir Putin. Ma nessuno sa quale sarebbe la loro scelta se l’intero processo elettorale, dalla selezione dei candidati in poi, fosse davvero libero e democratico ».

 

Dopo l’annessione della Crimea e l’intervento in Siria lei pensa che Putin abbia mire imperialiste?

GORBACIOV E ELTSINGORBACIOV E ELTSIN

«Questo no. Innanzitutto in Crimea c’è stato un referendum che ha stabilito la volontà dei cittadini. Inoltre la Crimea è Russia, e sfido chiunque a dimostrare il contrario. In Siria, poi, contro il terrorismo, la Russia ha fatto il suo dovere».

 

 

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")