gorbaciov eltsin

QUANDO ERAVAMO SOVIETICI - GORBACIOV: “VENTICINQUE ANNI FA PROVAI A SALVARE L’URSS MA ELTSIN MI TRADÌ: FIRMÒ UN ACCORDO CHE CREAVA LA COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI. DISSOLSE L’UNIONE SOVIETICA CON LA SCUSA CHE L’UCRAINA VOLEVA USCIRNE”

Fiammetta Cucurnia per “la Repubblica”

 

reagan gorbaciovreagan gorbaciov

Provato nel fisico, ma sempre lucido, Mikhail Gorbaciov appoggia sul bastone il peso degli anni e delle sconfitte. Soltanto pochi giorni fa, il primo e ultimo presidente dell’Unione Sovietica ha festeggiato il suo 85esimo compleanno. Evento non comune in questo Paese dove pochi raggiungono una simile età.

 

Ma tra i canti e i brindisi dei festeggiamenti non si avvertiva davvero un clima di festa. Sullo sfondo, ignorato, come un fantasma aleggiava il ricordo di un dramma mai dimenticato. Venticinque anni fa crollava l’Urss. «Brutti ricordi» dice Mikhail Gorbaciov, seduto nella poltrona del suo studio di Mosca, sul Leningradskij Prospekt.

 

GORBACIOV E MARGARETH THATCHER GORBACIOV E MARGARETH THATCHER

L’Unione Sovietica cessò di esistere il 31 dicembre del 1991. Ma il suo certificato di morte fu firmato in Bielorussia l’8 dicembre di quell’anno dai presidenti di Russia, Ucraina e Bielorussia, Boris Eltsin, Leonid Kravcjuk e Stanislav Shushkevic. Come trascorse lei quelle ultime ore dell’Urss?

Michail Gorbaciov fotografato da Marco DeloguMichail Gorbaciov fotografato da Marco Delogu

«Si riunirono in totale segretezza nella dacia di Viskuli, nella foresta di Belovezh, con pochi fidati consulenti, come Egor Gajdar, che poi divenne primo ministro. Erano protetti dalle forze speciali. Fecero tutto in fretta e furia, lontano dagli occhi del mondo. Da lì non giungevano notizie a nessuno. Neanche a me.

 

Mikhail GorbaciovMikhail Gorbaciov

E chi avrebbe potuto informarmi, se il Kgb era con loro? Fu una giornata terribile. Pur senza notizie di prima mano, avvertivo l’enormità di quel che stava accadendo. La sera mi telefonò Shushkevic per comunicarmi la fine dell’Urss e la nascita della Comunità di Stati Indipendenti. Boris Eltsin aveva già informato il presidente americano George Bush. Al telefono ebbi l’impressione che l’accordo non fosse del tutto convincente neppure per i suoi stessi autori. Decisi che non era ancora il momento di arrendersi. Del resto erano mesi che lottavo».

 

Sapeva che l’epilogo sarebbe stata la dissoluzione?

MIKHAIL LESIN E ELTSINMIKHAIL LESIN E ELTSIN

«Come potevo ignorare il rischio che incombeva su di noi? Dal giorno del mio ritorno dalla Crimea dopo il golpe di agosto non avevo fatto altro che tentare di ricucire uno straccio di Trattato per rifondare l’Unione. Con le Repubbliche che ci volevano stare. Alle loro condizioni. Anche senza di me. Almeno una parte. Certo non i Baltici, che avevano già deciso.

 

Trattative su trattative, bozze di accordo su bozze di accordo per cercare di tenere insieme il Paese. L’Ucraina non partecipò, soprattutto dopo il referendum sull’autonomia, rifiutava ogni incontro. Ma io mi ostinavo caparbiamente a tentare ogni carta. Ero convinto che se la Russia, la Bielorussia e gli altri avessero firmato, in qualche modo anche Kiev avrebbe aderito. Eltsin continuava a dire “l’Unione ci sarà”. Ma aveva ben altre intenzioni».

Boris Berezovsky e Boris Eltsin Boris Berezovsky e Boris Eltsin

 

Com’era il suo rapporto con Eltsin?

«In quell’ultimo mese ci vedevamo o almeno ci sentivamo ogni giorno. Si parlava di tante cose, ma la questione principale restava sempre quella, salvare il Paese. Ricevevo telefonate dai leader stranieri, Bush, Kohl, John Major, dalle quali trapelava un’inquietudine crescente. Ero assediato dalla stampa. Ma Eltsin prendeva tempo. Cominciai a rendermi conto che era molto più furbo e infido di quanto avessi immaginato.

Boris Eltsin balla sul palcoBoris Eltsin balla sul palco

 

Si copriva dietro al rifiuto ucraino. Invece di assumersi la responsabilità delle sue decisioni di fronte al Paese che — e lui lo sapeva — non voleva assolutamente la dissoluzione dell’Urss, usava l’Ucraina come scudo. “Senza l’Ucraina non c’è Unione” diceva. E poi: “Che si fa se Kravcjuk non accetta?”. Alla vigilia dell’incontro bielorusso, lo ricordo bene, gli dissi “Boris, sull’Ucraina non mollare. Ci sono milioni di russi che vivono lì, c’è la Crimea, non sia mai”.

 

“Ma con Karvcjuk non può parlare..”, rispose. Strano che Eltsin sia ricordato come un uomo coraggioso. Non lo era. Si faceva forte degli altri, della folla che lo circondava... un demagogo. Quando tornò dalla Bielorussia lo chiamai io, perché non veniva. “Non posso” mi disse “qui sotto ci sono molte macchine, c’è gente. Non so se è sicuro muoversi”. Aveva paura».

ELTSIN E PUTINELTSIN E PUTIN

 

Alla fine del 1987, dopo una violenta critica contro il partito e contro di lei, Eltsin fu allontanato dal Comitato Centrale del Pcus e dalla guida del Partito di Mosca. Perché lei decise di nominarlo ministro invece di renderlo inoffensivo, quando ancora poteva, nominandolo, magari, ambasciatore in Mongolia, come avrebbero fatto i suoi predecessori?

«Se ti guardi indietro, la vita è piena di errori. Ho sbagliato. Non ho visto quello che poteva accadere. O, almeno, questo ho pensato per molti anni. Oggi non lo so più, forse le cose sono andate come dovevano andare ».

berlusca eltsinberlusca eltsin

 

Lei si dimise solo il 25 dicembre del 1991

«Nei 17 giorni che seguirono gli accordi di Belovezh mi aspettavo una reazione degli intellettuali, della gente. Certo, il Paese era sotto choc. Nessuno comunque scese per strada. Sembrava quasi che le sorti dell’Urss fossero un problema soltanto mio. Non ci fu un ukaz per destituirmi. Lo decisi autonomamente. Salutai i leader stranieri, parlai al Paese e me ne andai».

 

Che cosa pensa oggi di Putin?

«Rimprovero a Putin la lentezza del processo democratico. Perché è vero che molte delle libertà civili introdotte con la perestrojka resistono e che la stragrande maggioranza dei russi ha votato per Vladimir Putin. Ma nessuno sa quale sarebbe la loro scelta se l’intero processo elettorale, dalla selezione dei candidati in poi, fosse davvero libero e democratico ».

 

Dopo l’annessione della Crimea e l’intervento in Siria lei pensa che Putin abbia mire imperialiste?

GORBACIOV E ELTSINGORBACIOV E ELTSIN

«Questo no. Innanzitutto in Crimea c’è stato un referendum che ha stabilito la volontà dei cittadini. Inoltre la Crimea è Russia, e sfido chiunque a dimostrare il contrario. In Siria, poi, contro il terrorismo, la Russia ha fatto il suo dovere».

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....