biglietto napolitano berlusconi

LA VENDETTA DEL BANANA - NAPOLITANO "GOLPISTA"! E QUANDO PRENDE LA PAROLA AL SENATO, LOS BERLUSCONES LASCIANO L’AULA - RE GIORGIO: “HO LETTO PAROLE IGNOBILI ATTRIBUITE A BERLUSCONI, DOVREI QUERELARLO…”

1 - LA VENDETTA DI SILVIO: NAPOLITANO PARLA DA SOLO

Franco Bechis per “Libero Quotidiano”

 

Erano quasi due anni, esattamente da quel 27 novembre 2013 quando fu fatto decadere da senatore, che Silvio Berlusconi non metteva più piede a palazzo Madama.

BIGLIETTO DI NAPOLITANO A PAOLO ROMANI CONTRO BERLUSCONIBIGLIETTO DI NAPOLITANO A PAOLO ROMANI CONTRO BERLUSCONI

Ieri ha varcato l' ingresso per incontrare i senatori azzurri in una delle sale più prestigiose del palazzo: la Koch, battezzata con il cognome di Gaetano, il più celebre architetto dell' Italia umbertina, che a Roma ha realizzato anche l' attuale sede della Banca d' Italia.

 

Lì fino a qualche anno fa era la biblioteca dei senatori, luogo di meditazione e consultazione. Ieri le austere mura hanno vissuto un' esperienza diversa, facendo rimbombare gli strali del Cavaliere furioso a cui da lungo tempo i suoi non erano più abituati.

 

Berlusconi ha avuto carinerie per tutti. Giorgio Napolitano? «Un golpista». Angelino Alfano? «È orrido». Matteo Renzi? «Un dittatorello», e così via cantando. Ma al centro della requisitoria del leader di Forza Italia era proprio l' ex Capo dello Stato. La riunione con i senatori d' altra parte era stata convocata per rinserrare le martoriate fila (fra verdiniani, alfaniani e fittiani il gruppo azzurro a palazzo Madama è ormai dimezzato rispetto alle elezioni 2013) prima delle scivolose dichiarazioni di voto finali sulla riforma del Senato.

 

napolitano berlusconinapolitano berlusconi

Mentre la maggioranza dei senatori si facevano hara-kiri appoggiando il loro licenziamento voluto da Renzi e firmato da Maria Elena Boschi, il gruppo azzurro stava pericolosamente ondeggiando. Voci maliziose - e non confermate - di incarichini di secondo piano promessi dalla maggioranza ai pochi reduci azzurri, spifferi di tentennamenti di chi - come Paolo Romani e Altiero Matteoli - era stato protagonista della prima fase della riforma, guardiano severo del patto del Nazareno. E dal fronte opposto qualche manipolo che suggeriva proteste clamorose, se non proprio il lancio di ortaggi, qualcosa di simile.

BERLUSCONI NAPOLITANO BERLUSCONI NAPOLITANO

 

Non era ancora decisa la scelta del gruppo sul voto finale della riforma: chi proponeva di votare semplicemente no, chi insisteva per l' Aventino e l' uscita dall' aula insieme ad altri gruppi di opposizione.

 

Chissà chi avrebbe appoggiato Berlusconi... La risposta è arrivata subito, quando un senatore azzurro ha fatto presente che si era iscritto per parlare anche Napolitano, «e forse sarebbe meglio che noi uscissimo dall' aula proprio in quel momento». È lì che il cavaliere non si è tenuto più.

 

Ha suggerito a tutti di leggersi il capitolo sul golpe del 2011 scritto da Alan Friedman nel suo libro su Berlusconi (che il diretto interessato però non ha gradito: «Non mi piace proprio»). Ha citato le ultime dall' inchiesta di Trani sulle agenzie di rating che confermerebbero proprio la regia di Napolitano e il golpe contro il governo di Berlusconi, l' ultimo eletto direttamente nelle urne.

 

NAPOLITANO E TESTA BERLUSCONI NAPOLITANO E TESTA BERLUSCONI

E allora il leader di Forza Italia si è infiammato: «io sono stato condannato a tre anni per molto meno. A chi si è macchiato di golpe, vogliamo dare almeno 4 anni? Sì, è il minimo protestare quando prenderà la parola Napolitano. Io più che uscire starei lì a fischiare e parlare a voce alta, in modo da non fare sentire la sua». È scappato qualche sorriso distensivo, ma alla fine i suoi hanno convinto Berlusconi che sarebbe stato più efficace uscire subito dall' aula appena fosse stata data la parola a Napolitano. E così hanno fatto nel pomeriggio.

 

BERLU E NAPOLITANO BERLU E NAPOLITANO

Tutti meno uno: Domenico Scilipoti, che è restato in aula alzando senza dire una parola un cartello con la scritta "2011", subito toltogli di mano dai commessi e dal questore centrista d' aula. Lui però doveva avere assoldato una tipografia per l' occasione e in ogni tasca aveva un nuovo foglietto stampato di riserva da sventolare. La pantomima è durata alcuni minuti, con Scilipoti che faceva finta di tornare sui suoi passi e poi tirava fuori da una tasca segreta il foglietto proibito.

 

Finchè il presidente dell' aula, Piero Grasso, non lo ha fatto allontanare con tanto di censura che probabilmente gli costerà la sospensione da almeno una seduta. Ma non è stato solo Napolitano al centro dell' incontro fra Berlusconi e i suoi senatori. Anche Renzi ha avuto la sua bella parte. Per il Cavaliere «ha cambiato le carte in tavola» sempre anche quando era vigente il patto del Nazareno. Il premier è «un dittatorello che si è costruito regole grazie a cui con il 25% lui si prende tutto, altro che Porcellum».

 

Berlusconi addormentato accanto a Napolitano  Berlusconi addormentato accanto a Napolitano

Capovolgendo le cronache dell' epoca che avevano attribuito a lui addirittura lodi per la decisione di inserire nell' Italicum il voto di lista, davanti ai suoi Berlusconi ha sostenuto che invece è essenziale tornare a quello di «coalizione». Però chi ha poi chiacchierato con lui in privato sostiene che al leader di Forza Italia in realtà non dispiaccia troppo la lista unica. Il terzo bersaglio- piccolo piccolo- è stato Alfano, nei cui confronti è scappata solo una battutaccia da osteria.

 

È capitato quando il cavaliere ha sostenuto che il suo partito sicuramente riguadagnerà posizioni su posizioni nei sondaggi se solo lui deciderà di andare in tv: «siamo scesi perchè io sono apparso 6 ore in due anni e gli altri 6 ore alla settimana». Nonostante questo nelle classifiche di popolarità che il leader azzurro avrebbe in mano (assai diverse da quelle divulgate nei tg e sui giornali), il nome di Berlusconi sarebbe ancora saldo al terzo posto a poche lunghezze sia da Matteo Renzi (primo) che da Matteo Salvini (secondo), e qualche punto sopra Giorgia Meloni e Beppe Grillo (entrambi sopra il 20%).

BERLUSCONI E NAPOLITANO BERLUSCONI E NAPOLITANO

 

Scorrendo la classifica si trova pure Angelino Alfano, al 6%, «e non c' è nulla da fare. Ci sono italiani che hanno il gusto dell' orrido», ha voluto sghignazzare Berlusconi.

Parole altisonanti, che però non sono riuscite a sortire l' effetto sperato fino in fondo.

Quel che resta del gruppo di Forza Italia un po' è uscito dall' aula, un po' no. E nel voto finale nei 179 sì (furono 183 la volta scorsa) che hanno fatto passare il giro di boa alla riforma del Senato ci sono anche quelli di due senatori azzurri, Riccardo Villari e Bernabò Bocca. Quest' ultimo sembrava volere aderire al gruppo di Denis Verdini. Berlusconi l' ha bloccato incontrandolo per lunghe ore ad Arcore. Lui è restato. E ha votato come Verdini.

 

2 - QUEL BIGLIETTO DI NAPOLITANO: “BERLUSCONI, PAROLE IGNOBILI”

Antonella Rampino per “la Stampa”

 

napolitano - berlusconinapolitano - berlusconi

Era il più atteso, e per forza di cose il più importante, intervento nel Senato al voto finale sulla riforma costituzionale. E così è stato, perchè il messaggio di Napolitano è stringentemente politico, l’unico messaggio politico che risuonerà tra quelle mura: adesso «bisognerà dare attenzione a tutte le preoccupazioni espresse in queste settimane in materia di legislazione elettorale e di equilibri costituzionali». Anche se poi con le agenzie di stampa Napolitano negherà di essersi riferito all’Italicum, invitando a rivolgersi al governo, il messaggio a Renzi è chiaro: le opposizioni e gli equilibri istituzionali hanno bisogno di attenzione.

 

L’analisi di Napolitano parte dal fatto che l’avversione alla riforma, i contrasti, le «legittime posizioni critiche», sono frutto del «fatale riprodursi di un atteggiamento di insormontabile sospetto tra gli schieramenti che competono per la guida del Paese». Quella «convergenza», che per il Paese sarebbe «cruciale» e che lui stesso ha tante volte chiesto, non c’è.

BERLUSCONI NAPOLITANO BERLUSCONI NAPOLITANO

 

Quanto sia di là da venire va in scena direttamente in Senato. Perchè quando Napolitano prende la parola, berlusconiani e grillini se ne vanno, lasciano i banchi vuoti. Ma proprio mentre inizia il suo intervento, nell’emiciclo giusto davanti ai banchi del governo inizia ad aggirarsi con fare buffonesco il forzista Scilipoti. Scuote la testa, se la gratta, leva da una tasca un foglio di carta con su scritto “2011”. Grasso lo riprende, chiama i commessi, e lui rinfodera il foglietto. Poi ricomincia a gironzolare, ritira fuori il foglietto, lo ricaccia in tasca, dice una parola a Gasparri che è lì in piedi...e così via, finché non gli intimano di uscire dall’Aula.

 

Napolitano con BerlusconiNapolitano con Berlusconi

Quella scritta, 2011, è l’eco di quanto sta accadendo nella Sala Koch del Senato, dove si sono riuniti i forzisti. Berlusconi (che anche se non è più senatore ha libero accesso al Parlamento) ai suoi dice più o meno «io Napolitano non l’avrei neanche fatto parlare, ha fatto un golpe contro di me», «nel libro di Alan Friedman viene fuori molto bene la complicità fra Napolitano e ciò che determinò le mie dimissioni». Fabrizio Cicchitto che oggi è un alfaniano ma all’epoca era capogruppo berlusconiano si chiede retoricamente «Ma se era un golpe, perché Berlusconi ha dato vita al governo Monti, e ha pregato Napolitano di farsi rieleggere?»

 

Napolitano, terminato l’intervento, prende carta e penna e scrive una missiva al capogruppo berlusconiano Paolo Romani. «Ho letto dispacci d’agenzia dalla vostra assemblea...ho letto attribuite a Berlusconi parole ignobili, che dovrebbero portarmi a querelarlo se non fosse da evitare di affidare alla magistratura giudizi storico-politici...».

 

VINCINO BERLU E NAPO VINCINO BERLU E NAPO

L’intervento era stato breve e incisivo, bacchettate comprese alle difese da talk show della riforma. No, «non stiamo semplicemente chiudendo i conti con i tentativi frustrati di trent’anni». Stiamo invece cercando di dare «risposte a situazioni nuove e a esigenze stringenti», stiamo necessariamente rafforzando i poteri del premier, liberandoci delle «non virtuose competizioni tra le due Camere», e «associando al vertice delle istituzioni la rappresentanza delle istituzioni locali».

 

La riforma ieri al voto cruciale è anche la “riforma del presidente”. Napolitano l’ha sollecitata, Enrico Letta la rimise in moto, ma poi è Renzi che se ne assunse la responsabilità. Alla fine, tutti in piedi per un applauso scrosciante, e una carezza sul volto di Sergio Zavoli che si congratulava.

 

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)