QUANDO PASSERA NON ARRIVA AI PARTITI DICE CHE SONO “REPELLENTI” - IL MINISTRO DELLO SVILUPPO (IL SUO) SI AVVILUPPA SULLA POSSIBILITÀ DI SCENDERE IN CAMPO: “C’È UNA VASTA AREA DI ITALIANI CHE VOGLIONO PARTECIPARE MA LA LEGGE ELETTORALE NON AIUTA PERCHÉ COSTRINGE A DEI RAGGRUPPAMENTI REPELLENTI” - JENA: “PASSERA HA ESCLUSO AUMENTI DELL’IVA, RICORDATEVELO QUANDO SARÀ AUMENTATA E LUI SCENDERÀ IN POLITICA”…

1 - QUANDO...
Jena per "la Stampa" - Ieri il ministro Passera ha escluso aumenti dell'Iva, ricordatevelo quando sarà aumentata e lui scenderà in politica.

2 - PASSERA SFIDA I PARTITI E METTE NEI GUAI I TECNICI...
Franco Bechis per "Libero"

La parola è dal sen sfuggita, cercando disperatamente di riacchiapparla quando era troppo tardi. Per Corrado Passera i poli politici dell'attuale parlamento, che in gran parte sostengono con fatica e ferite il governo di Mario Monti sono «un po'repellenti». E probabilmente rischiano di esserlo anche le alleanze che da mesi si stanno studiando per le prossime elezioni.

Una gaffe clamorosa, che rischia di creare un problema interno non da poco al povero premier, impegnato all'estero nel G20. Se ne è accorto lo stesso gaffeur mentre stava scivolando. Tanto che ha provato a raddrizzarla, dicendo che era tutta colpa della attuale legge elettorale, il Porcellum, che costringe a stare insieme a tutti i costi per battere l'avversario.

LA GAFFE
Il complimento-gaffe non proprio carino ai suoi azionisti (il Passera banchiere non l'avrebbe fatto) è sfuggito ieri mattina al ministro durante una diretta a Radio Anch'io. È stato il direttore di Radio Rai, Antonio Preziosi, a provare a chiedere al ministro qualcosa del suo futuro politico.

Lui si è schermito, recitando la litania del governo tecnico super partes, poi quando Preziosi è riandato all'attacco prendendola più da lontano e solleticando il ministro sulle nuove formazioni moderate che sembrano stare a cuore anche del mondo cattolico (quelli di Todi), Passera è scivolato: «Proprio io non devo parlare di queste cose. Poi che i numeri dicano che c'è una vasta area di italiani che vogliono partecipare di più e che vogliono trovare i modi per farlo, credo che sia un fatto oggettivo. Che ci sia una legge elettorale che non aiuta, perché costringe a dei raggruppamenti forzosi ed eterogenei, che quindi sono un po' repellenti dal punto di vista...» .

Appena pronunciata quella parola, Passera si è reso subito conto della gaffe, e dei guai che avrebbe potuto procurare a lui e all'esecutivo in Parlamento, dove l'aria da qualche settimana è visibilmente cambiata. Così il ministro ha provato a correggere il tiro: «Repellenti non è la parola giusta, per cui la ritiro subito, se no diventa il titolo della cosa... Voglio dire nel senso che non in sti mesi sono i più difficili.

Perché c'è tutto l'effetto dei dieci anni di non crescita, delle due crisi finanziarie, c'è l'effetto delle iniziative e delle misure che abbiamo dovuto prendere per salvare finanziariamente il paese alcuni mesi fa e che adesso mordono nella carne viva. Adesso è il momento di maggiore difficoltà, c'è il vento contro».

IL CARICO FISCALE NON SCENDE
Secondo Passera, Monti fin qui ha fatto «miracoli», ma ora non si può più seguire quella prima linea dell'emer genza. Fra le telefonate in diretta ne è arrivata una che chiedeva al ministro una patrimoniale del 5% sui ricconi di Italia, che secondo lui non avrebbero sentito nemmeno la mannaia del fisco. Passera è stato chiaro: «L'ammontare del peso fiscale è molto elevato e non vedo spazio per ulteriori interventi», anche se non sono possibili nemmeno in questo momento di finanza pubblica alleggerimenti fiscali.

Il ministro ha ribadito che con la spending review si sta cercando di evitare un aumento delle tasse su cui è già scattato il timer: quello dell'Iva previsto in parte dal primo settembre e in parte dal prossimo primo di ottobre. Passera ha anche rivisto nella trasmissione le cifre un po' generose con cui aveva presentato il suo ddl sullo sviluppo a palazzo Chigi la scorsa settimana.

I titoli dei giornali indicavano tutti un valore di 80 miliardi di euro. Secondo il ministro a sbagliare non è stato lui, ma i giornalisti (non è nuova). Lui non si riferiva infatti alle risorse messe in campo dal governo, ma a quelle che alcuni provvedimenti avrebbero potuto generare (con soldi privati, quindi). E ieri ha limato di molto la previsione, ridotta ora a 30-40 miliardi di euro. In gran parte attesi dalle opere pubbliche e dai project bond. Fra le opere per altro il ministro ha chiarito che non ci sarà il ponte sullo stretto di Messina.

 

CORRADO PASSERA Corrado Passera e famiglia CORRADO PASSERA E MARIO MONTI CORRADO PASSERA CORRADO PASSERA CORRADO PASSERA CORRADO PASSERA jpeg

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....