QUANDO LA REALTÀ È (PEGGIO) DI “HOMELAND” - ESPLODE IL CASO DELLA SPIA AMERICANA CATTURATA IN IRAN, SPARITA DAL 2007

Paolo Mastrolilli per "La Stampa"

Per quasi sette anni ci hanno raccontato che era un turista distratto. Al massimo un investigatore privato un po' goffo, che si era messo nei guai facendo un giro sopra un'isola iraniana, a caccia di contrabbandieri di sigarette. Ora, proprio mentre Washington e Teheran sono impegnate nel negoziato più serio dell'ultimo trentennio, scopriamo invece che Robert Levinson era in missione per conto della Cia. Una missione balorda, non autorizzata, ma comunque un'operazione originata nelle stanze più segrete di Langley, che ha prodotto l'ostaggio americano detenuto all'estero più a lungo, e una serie di licenziamenti.

Questa storia vera, che batte qualunque romanzo, comincia nel 2006. Levinson è un ex agente dell'Fbi, basato in Florida e specializzato nei traffici della mafia russa. Diversi anni prima aveva conosciuto Anne Jablonski, un'analista Cia dello stesso settore, ma nel frattempo il clima è cambiato.

Gli attentati dell'11 settembre 2001 hanno imposto ai servizi di allargare le operazioni, e Anne è diventata un pezzo grosso dell'Illicit Finance Group, che segue i traffici di denaro. Raccomanda l'amico Bob al suo capo, Timothy Sampson, che lo assume con un contratto esterno.

Levinson, che aveva lasciato l'Fbi per guadagnare nel settore privato i soldi necessari a crescere i suoi sette figli, è entusiasta: «Oggi - scrive alla collega che chiama amichevolmente Toots - è il trentaduesimo anniversario del mio matrimonio con Christine: festeggeremo le due cose insieme. È troppo bello per essere vero, hai davvero fatto la mia giornata».

Bob ha la reputazione di essere molto bravo a sviluppare le fonti, ma la Cia è interessata a Paesi che non conosce bene, come l'Iran: vuole sapere come reagirebbe alle sanzioni, cosa fa per aggirarle, e magari ricevere segreti imbarazzanti sui suoi leader. Levinson si mette al lavoro e attraverso Ira Silverman, un ex giornalista investigativo della «Nbc», riesce a contattare Dawud Salahuddin, un americano fuggito in Iran dopo aver ucciso a Bethesda un ex assistente dello Shah nel 1980.

Bob pensa che possa dargli informazioni buone, e ottiene un appuntamento. Vola a Dubai, e l'8 marzo 2007 va sull'isola iraniana di Kish: la sua nuova fonte lo aspetta nella lobby dell'hotel Maryam, indossando un berretto nero per farsi riconoscere. «Mi domando perché - scrive Levinson a un amico prima di partire - a questo punto della mia vita, con sette figli e una grande moglie, io mi metta in un simile pericolo».

La conversazione con Salahuddin dura diverse ore, e poi i due si lasciano. Silverman manda una mail a Bob per avere notizie, ma non riceve risposta. Prova ancora il 10 marzo, e quando l'amico resta in silenzio, capisce che qualcosa è andata storta: è il 59esimo compleanno di Levinson, e lui neppure si fa vivo. Il rapimento diventa in breve ovvio, ma da parte di chi? E per farne cosa?

Alla Cia scatta un'inchiesta interna, e presto si scopre che Jablonski e Sampson, con l'aiuto di un terzo funzionario, hanno mandato Bob a condurre una missione non autorizzata. Ai tre funzionari vengono date due opzioni: dimettersi, o essere licenziati. La Cia però non dice nulla neppure all'Fbi, e la famiglia di Bob non sa come cercarlo.

Si rivolge all'ex procuratore della Florida David McGee, vecchio amico di Levinson, che riesce ad aprire le sue mail e scopre la verità. È il marzo del 2008 quando finalmente la moglie Christine viene chiamata negli uffici dell'Fbi, dove la Cia ammette tutto. McGee minaccia di fare causa, e allora l'agenzia offre alla famiglia quasi due milioni e mezzo di dollari di ricompensa. La verità però deve restare nascosta, per non ostacolare le ricerche.

Passano due anni, finisce l'amministrazione Bush e comincia quella di Obama. Il presidente iraniano Ahmadinejad dice di non sapere nulla della sorte di Levinson, ma offre il suo aiuto. Nel novembre del 2010 un video di 54 secondi arriva alla famiglia: «Per favore - implora Bob - aiutatemi a tornare a casa. Trentatre anni di servizio per gli Usa devono meritare qualcosa».

Dopo altri sei mesi, in aprile, arrivano foto di Levinson vestito come i carcerati di Guantanamo. Sarà l'ultima prova che è ancora vivo. Il segretario di Stato Hillary Clinton dice che è in Asia sud occidentale, sperando così di dare agli iraniani la copertura per rilasciarlo in Pakistan o in Afghanistan, ma non accade nulla. Entra in campo il trafficante di armi Sarkis Soghanalian, che si offre di mediare e dice che Bob è nelle mani di Hezbollah: gli emissari della famiglia vanno a Cipro per incontrare un intermediario, ma non è vero nulla.

Vengono coinvolti anche i russi, per favorire la trattativa: il ricco uomo d'affari Oleg Deripaska e il trafficante Birshtein. Un'altra illusione. Pure il nuovo presidente Rohani dice di non sapere nulla, e a novembre Bob diventa l'ostaggio americano detenuto più a lungo: 2.454 giorni, peggio di Terry Anderson in Libano.

L'«Associated Press» scopre il suo rapporto con la Cia, che altri media avevano tenuto nascosto, e nonostante la Casa Bianca intervenga per bloccarla, la notizia esce. Il portavoce di Obama, Carney, rimprovera l'«Ap»: «Irresponsabili. Quando è scomparso, non lavorava per il governo». Usa e Iran stanno cercando di superare uno scontro durato oltre trent'anni, ma intanto nessuno sa neppure se Bob è ancora vivo.

 

 

ROBERT LEVINSONROBERT LEVINSONROBERT LEVINSONROBERT LEVINSONROBERT LEVINSONISOLA DI KISH IN IRANrohani ahmadinejad

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?