QUANDO LA REALTÀ È (PEGGIO) DI “HOMELAND” - ESPLODE IL CASO DELLA SPIA AMERICANA CATTURATA IN IRAN, SPARITA DAL 2007

Paolo Mastrolilli per "La Stampa"

Per quasi sette anni ci hanno raccontato che era un turista distratto. Al massimo un investigatore privato un po' goffo, che si era messo nei guai facendo un giro sopra un'isola iraniana, a caccia di contrabbandieri di sigarette. Ora, proprio mentre Washington e Teheran sono impegnate nel negoziato più serio dell'ultimo trentennio, scopriamo invece che Robert Levinson era in missione per conto della Cia. Una missione balorda, non autorizzata, ma comunque un'operazione originata nelle stanze più segrete di Langley, che ha prodotto l'ostaggio americano detenuto all'estero più a lungo, e una serie di licenziamenti.

Questa storia vera, che batte qualunque romanzo, comincia nel 2006. Levinson è un ex agente dell'Fbi, basato in Florida e specializzato nei traffici della mafia russa. Diversi anni prima aveva conosciuto Anne Jablonski, un'analista Cia dello stesso settore, ma nel frattempo il clima è cambiato.

Gli attentati dell'11 settembre 2001 hanno imposto ai servizi di allargare le operazioni, e Anne è diventata un pezzo grosso dell'Illicit Finance Group, che segue i traffici di denaro. Raccomanda l'amico Bob al suo capo, Timothy Sampson, che lo assume con un contratto esterno.

Levinson, che aveva lasciato l'Fbi per guadagnare nel settore privato i soldi necessari a crescere i suoi sette figli, è entusiasta: «Oggi - scrive alla collega che chiama amichevolmente Toots - è il trentaduesimo anniversario del mio matrimonio con Christine: festeggeremo le due cose insieme. È troppo bello per essere vero, hai davvero fatto la mia giornata».

Bob ha la reputazione di essere molto bravo a sviluppare le fonti, ma la Cia è interessata a Paesi che non conosce bene, come l'Iran: vuole sapere come reagirebbe alle sanzioni, cosa fa per aggirarle, e magari ricevere segreti imbarazzanti sui suoi leader. Levinson si mette al lavoro e attraverso Ira Silverman, un ex giornalista investigativo della «Nbc», riesce a contattare Dawud Salahuddin, un americano fuggito in Iran dopo aver ucciso a Bethesda un ex assistente dello Shah nel 1980.

Bob pensa che possa dargli informazioni buone, e ottiene un appuntamento. Vola a Dubai, e l'8 marzo 2007 va sull'isola iraniana di Kish: la sua nuova fonte lo aspetta nella lobby dell'hotel Maryam, indossando un berretto nero per farsi riconoscere. «Mi domando perché - scrive Levinson a un amico prima di partire - a questo punto della mia vita, con sette figli e una grande moglie, io mi metta in un simile pericolo».

La conversazione con Salahuddin dura diverse ore, e poi i due si lasciano. Silverman manda una mail a Bob per avere notizie, ma non riceve risposta. Prova ancora il 10 marzo, e quando l'amico resta in silenzio, capisce che qualcosa è andata storta: è il 59esimo compleanno di Levinson, e lui neppure si fa vivo. Il rapimento diventa in breve ovvio, ma da parte di chi? E per farne cosa?

Alla Cia scatta un'inchiesta interna, e presto si scopre che Jablonski e Sampson, con l'aiuto di un terzo funzionario, hanno mandato Bob a condurre una missione non autorizzata. Ai tre funzionari vengono date due opzioni: dimettersi, o essere licenziati. La Cia però non dice nulla neppure all'Fbi, e la famiglia di Bob non sa come cercarlo.

Si rivolge all'ex procuratore della Florida David McGee, vecchio amico di Levinson, che riesce ad aprire le sue mail e scopre la verità. È il marzo del 2008 quando finalmente la moglie Christine viene chiamata negli uffici dell'Fbi, dove la Cia ammette tutto. McGee minaccia di fare causa, e allora l'agenzia offre alla famiglia quasi due milioni e mezzo di dollari di ricompensa. La verità però deve restare nascosta, per non ostacolare le ricerche.

Passano due anni, finisce l'amministrazione Bush e comincia quella di Obama. Il presidente iraniano Ahmadinejad dice di non sapere nulla della sorte di Levinson, ma offre il suo aiuto. Nel novembre del 2010 un video di 54 secondi arriva alla famiglia: «Per favore - implora Bob - aiutatemi a tornare a casa. Trentatre anni di servizio per gli Usa devono meritare qualcosa».

Dopo altri sei mesi, in aprile, arrivano foto di Levinson vestito come i carcerati di Guantanamo. Sarà l'ultima prova che è ancora vivo. Il segretario di Stato Hillary Clinton dice che è in Asia sud occidentale, sperando così di dare agli iraniani la copertura per rilasciarlo in Pakistan o in Afghanistan, ma non accade nulla. Entra in campo il trafficante di armi Sarkis Soghanalian, che si offre di mediare e dice che Bob è nelle mani di Hezbollah: gli emissari della famiglia vanno a Cipro per incontrare un intermediario, ma non è vero nulla.

Vengono coinvolti anche i russi, per favorire la trattativa: il ricco uomo d'affari Oleg Deripaska e il trafficante Birshtein. Un'altra illusione. Pure il nuovo presidente Rohani dice di non sapere nulla, e a novembre Bob diventa l'ostaggio americano detenuto più a lungo: 2.454 giorni, peggio di Terry Anderson in Libano.

L'«Associated Press» scopre il suo rapporto con la Cia, che altri media avevano tenuto nascosto, e nonostante la Casa Bianca intervenga per bloccarla, la notizia esce. Il portavoce di Obama, Carney, rimprovera l'«Ap»: «Irresponsabili. Quando è scomparso, non lavorava per il governo». Usa e Iran stanno cercando di superare uno scontro durato oltre trent'anni, ma intanto nessuno sa neppure se Bob è ancora vivo.

 

 

ROBERT LEVINSONROBERT LEVINSONROBERT LEVINSONROBERT LEVINSONROBERT LEVINSONISOLA DI KISH IN IRANrohani ahmadinejad

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)