QUANTE STELLE NEL MOVIMENTO? - CON GRILLO SI SONO SCHIERATI DARIO FO, CELENTANO, LIGABUE (POI PENTITO), CRISTIANO DE ANDRÈ, CROZZA - MA GRILLO HA LA “COLPA” DI NON RISPETTARE L’EGEMONIA CULTURALE DEGLI INTOCCABILI, QUELLI DEI RITI LAICI DELL’ITALIA ILLUMINATA E SUPERIORE DEI SALOTTI BUONI: INEVITABILE QUINDI LA SCARSA STIMA DEI FABIO STRAZIO, MICHELE SERRA, NANNI MORETTI, SERENA DANDINI, SABRINA FERILLI, DARIA BIGNARDI, GENE GNOCCHI. TRA I DETRATTORI ANCHE DANIELE LUTTAZZI…

Andrea Scanzi per il "Fatto quotidiano"

Per Mina, che lo ha pure ospitato in un disco, Beppe Grillo è "il colpo finale. Incontrollabile, sottovalutato, diverso". Secondo Adriano Celentano, che aveva già aderito al V2-Day (Torino, 25 aprile 2008), "l'idea di infiltrarti tra i perdenti è stata la tua carta vincente! Ormai non ti ferma più nessuno. Le tue cinque stelle illumineranno il Paese". E per Dario Fo, già dopo il primo V-Day (Bologna, 8 settembre 2007), Grillo era "il giullare di cui c'è bisogno". Sin dai V-Day, Grillo ha lamentato la pavidità di molti colleghi che in privato garantivano appoggio ma in pubblico avevano paura. Sul palco di Bologna c'erano Leo Pari (autore di "Un Grillo per la testa"), Negrita, Alessandro Bergonzoni. Non molti altri.

Ligabue mandò una clip, anche se negli anni successivi si è smarcato (e forse pentito). Una sorta di appello generale è stato il Woodstock 5 Stelle a Cesena, 25 e 26 settembre, Parco Ippodromo di Cesena. Sembrava una fase di riflusso e non ci fu la gara a suonare per lui. Il cartellone era comunque di pregio: Baccini (suo l'inno della manifestazione), Bollani, Gazzè, Silvestri, Bersani (Samuele), Benvegnu, Fabri Fibra e altri. Tra i sostenitori non è mai mancato Cristiano De André, che vede in Grillo un fratello maggiore (è stato testimone del padre nelle nozze con Dori Ghezzi e ha assistito alla cremazione dell'amico al posto dei familiari).

Altri due genovesi vicini sono Maurizio Crozza, per certi versi un "allievo", e Ivano Fossati. Quest'ultimo, rispondendo alla eterna domanda se avrebbe nuovamente prestato La canzone popolare all'Ulivo, disse cinque anni fa: "Preferirei scrivere una canzone a Grillo, anzi un'opera. Al di là delle sue idee, poteva vivere di rendita e non lo ha fatto. Ha rischiato tutto per una nuova carriera. Merita rispetto". Vicini a Grillo anche Dagospia e, per quanto critici, Antonio Ricci e Stefano Benni (amici di lunga data).

Parallelamente, Grillo ha molti nemici. Jovanotti si dissociò dal V-Day sostenendo, con la consueta fumosità espositiva, che "se passassero le idee di Grillo uno come Mandela non potrebbe fare politica". Alludeva - o voleva alludere - al divieto grillino di fare politica per chi ha precedenti penali (quindi, secondo il fine intellettuale Jovanotti, anche per Mandela). Il cantante non ha mai digerito gli attacchi a Sanremo '89, quando Grillo lo definì "cureggina".

Anche Fabio Fazio non ama Grillo, reputandolo troppo estremo e cattivo (definizione che, pronunciata da Fazio, abbraccia il 99 percento della popolazione: da Goebbels a Lupo Alberto). Quando Fazio dedicò a De André uno speciale (bello) su Rai-Tre, chiamò quasi tutti gli amici di Faber. Tra i "quasi" c'era anche Grillo, che lo aveva accusato di pavidità (ad esempio nelle interviste con Umberto Veronesi). È un'antipatia significativa, perché abbraccia gran parte del salotto buono di Che tempo che fa, che guarda a Grillo (e ai grillini) come a coloro che osano non accontentarsi dei riti laici dell'Italia illuminata e superiore.

Grillo incarna la "colpa" di non rispettare l'egemonia culturale degli intoccabili, che infatti lo rampognano ogni giorno (come Michele Serra, ieri autore di Grillo e ora di Fazio). Inevitabile quindi la scarsa stima dei Nanni Moretti, Serena Dandini, Massimo Ghini, Sabrina Ferilli, Daria Bignardi. Eccetera. Tra i detrattori c'è anche un nemico giurato di Fazio: Daniele Luttazzi.

È stato lui a scrivere lucide pagine di critica su Grillo ed è stato ancora lui ad accusarlo di creatività smarrita (quando chiudeva gli spettacoli cantando blues, "per nascondere la mancanza di idee") e - ahi - di plagio (per una battuta su Wojtyla e Parkinson). Non lo amano Fiorello, lontanissimo per stile (e coraggio?) dai suoi attacchi frontali; e Francesco De Gregori, che tra cuochi di Salò, appoggi a Monti e il brano La storia prestato al Monte dei Paschi di Siena sembra quasi più a destra di Fini (o D'Alema).

Nota l'antipatia di Gene Gnocchi, divenuta esplicita con le ultime amministrative a Parma: Gnocchi appoggiava il Pd, Grillo ha vinto e lo ha ridicolizzato sul blog. È probabile che adesso saranno in molti a tentare di salire sul carro (o camper). Grillo è però permaloso, vendicativo. E pare avere buona memoria. "Come la Rete", urlerebbe lui.

 

MICHELE SERRAgrilloSERENA DANDINI NANNI MORETTI SABRINA FERILLI rif61 daria bignardiGene GnocchiLO SPETTACOLO DI FIORELLO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”