giorgia meloni e ursula von der leyen pnrr

QUANTO CI COSTERA’ IL NUOVO PATTO DI STABILITÀ? - QUASI NOVE MILIARDI L'ANNO PER SETTE ANNI OPPURE SEDICI MILIARDI L'ANNO PER QUATTRO ANNI NELLA PEGGIORE DELLE IPOTESI, QUELLA IN CUI L'ITALIA NON RIESCA A RIDURRE L'INDEBITAMENTO: IN OGNI CASO, DOVREMO TAGLIARE CIRCA 60 MILIARDI DI SPESA PUBBLICA - MA IL PATTO, CHE DOVREBBE ENTRARE IN VIGORE ALL’INIZIO DEL PROSSIMO ANNO, POTREBBE SLITTARE E FINIRE NELLE MANI DELLA NUOVA COMMISSIONE CHE SI INSEDIERÀ NELL’AUTUNNO DEL 2024 (E MOLTO DIPENDERA' DALL'ESITO DELLE ELEZIONI EUROPEE...)

Estratto dell’articolo di Marco Zatterin per “la Stampa”

 

GIORGIA MELONI URSULA VON DER LEYEN

Quasi nove miliardi l'anno per sette anni, se tutto va bene. Oppure sedici miliardi l'anno per quattro anni nella peggiore delle ipotesi, quella in cui l'Italia non riesca a mettere le briglie all'indebitamento. In ogni caso, circa 60 miliardi di risparmi da realizzare – in un tempo variabile e negoziabile – per non violare il nuovo Patto di Stabilità, sempre che questo rimanga come lo ha presentato la Commissione Ue. Sono quattro ponti sullo Stretto, per scendere fra terra e terra.

 

Bene o male? Meglio del vecchio impianto di regole, più rigido e "stupido" dell'auspicabile che – a bocce ferme – avrebbe imposto sino a 80 miliardi di tagli annui. […] Comunque vada, il 2024 segnerà la fine della fiera della spesa e del ritorno dei paletti comunitari. Il che impone di essere nuovamente saggi e virtuosi. […] Bisogna subito dire che questa è una proposta. Controversa, oltretutto.

GIANCARLO GIORGETTI E GIORGIA MELONI

 

Deve passare l'esame degli stati membri (il Consiglio Ue) e del Parlamento a dodici stelle. Sarà una battaglia dura, probabilmente uno dei terreni di scontro più accesi dei prossimi mesi […] Nulla di nuovo. Se non che si auspica di portare a casa il pacchetto perché possa entrare in vigore col 2024 […] L'Europa ha la tendenza ad assomigliare a quel gioco in cui partecipano in ventisette e alla fine vincono i tedeschi (attualmente sotto scacco). Con l'aggravante, per noi, che Roma e Berlino sono in dissintonia per ragioni opposte.

GIORGIA MELONI E ursula von der leyen A ROMA 1

 

Mettiamo comunque che si parta da gennaio, con tre indicazioni: l'obbligo di ridurre il disavanzo di mezzo punto percentuale di Pil l'anno se si è virtuosi; quello di aumentare la correzione se si finisce nel braccio correttivo degli spendaccioni (0,85 per l'Italia); agire nell'arco di quattro anni, estendibili a sette sulla base di un confronto bilaterale con la Commissione. Patto flessibile, finalmente.

 

raffaele fitto giancarlo giorgetti paolo gentiloni

Ciò non toglie che l'Italia ci arriverà, secondo il "prudente" Def, con un deficit programmato al 4,5% per il 2023 (fuorilegge), al 3,7% nel 2024 (non ci siamo) e al 3% nel 2025 (in linea). In altre parole […] dovremmo partire in posizione di squilibrio con la correzione minima di 16 miliardi, da trovare in aggiunta ai fondi che il governo Meloni sta cercando per mantenere le promesse elettorali […]

 

raffaele fitto giancarlo giorgetti paolo gentiloni 1

Nel 2025 la situazione potrebbe rivelarsi analoga. E sarebbero già 30 miliardi aggiuntivi da trovare fra maggiori entrate e minori spese. […] Non è detto che la proposta calibrata da Bruxelles resti com'è […] potrebbe essere che la prossima Commissione Ue, che s'insedierà nell'autunno 2024, abbia […] orientamenti diversi dall'attuale, soprattutto se dovessero rivelarsi vere le previsioni di un riassetto complessivo dei pesi politici […]

 

URSULA VON DER LEYEN E GIORGIA MELONI

Molti osservatori ritengono che Ursula von der Leyen si giochi le ambizioni di riconferma proprio sulle disposizioni di bilancio e che in queste ore si sia chiesta se le convenga di più dare retta ai tedeschi o ai mediterranei. […] L'Italia resta nel reparto osservati speciali. Debito alto, da anni. Crescita faticosa. Riforme lente. Sistematica necessità di bastone e carota per andare avanti.

 

Meloni, Giorgetti e il resto della squadra di governo dovranno affrontare il negoziato sul Patto, e la sua successiva attuazione, facendo ogni attenzione alla stabilità finanziaria e alla credibilità politica del Paese, due requisiti che nelle ultime ore sono state disputate da alcune banche d'affari internazionali e dalle agenzie di rating. Finita la pandemia, è finito il "liberi tutti". […]

giorgia meloni paolo gentiloni

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....