QUANTO DURA LA CANCELLIERI? IL DESTINO DEL GOVERNINO SI DECIDE SULLA GIUSTIZIA

Giovanni Bianconi per "Il Corriere della Sera"

«Ho il massimo rispetto per l'autonomia del Parlamento, così come per l'autonomia della magistratura», dice il neo ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri. Che con una frase sola commenta gli episodi che movimentano la giornata: la nomina del suo predecessore pidiellino Nitto Palma a presidente della commissione Giustizia del Senato, la conferma della condanna di Berlusconi e la richiesta di rinvio a giudizio di Formigoni a Milano.

Quasi rivendicando l'autonomia, e per certi versi la neutralità, del potere esecutivo dai poteri legislativo e giudiziario. E cercando di non restare imbrigliata nelle tensioni che agitano le aule parlamentari e dei palazzi di giustizia, ma un po' anche il Consiglio superiore della magistratura che ieri s'è spaccato quasi a metà nella nomina del primo presidente della Corte di Cassazione, il giudice più alto in grado d'Italia.

La materia che l'ex titolare del Viminale, prefetto in pensione, è stata chiamata ad amministrare è uno dei banchi di prova per la tenuta del governo, campo di battaglia su cui Berlusconi combatte da quasi vent'anni. Materia delicata, «divisiva», foriera di polemiche e scontri continui.

Probabilmente non è un caso che nel suo discorso alle Camere il presidente del Consiglio Enrico Letta si sia astenuto dall'indicare priorità, a parte l'auspicio di una rapida soluzione delle controversie per contribuire alla ripresa economica e degli investimenti; né che il ministero non sia stato assegnato al Pd o al Pdl, o a un «centrista» su alcuni punti schierato come il vice-presidente del Csm Michele Vietti.

L'incarico è andato a un tecnico esperto di altre questioni, che in questi giorni si sta dedicando a conoscere la realtà nella quale è stata calata e individuare le urgenze sui cui intervenire.

Per esempio la questione carceraria, che significa affrontare il problema del sovraffollamento ma non solo. Il ministro Cancellieri ha già incontrato il capo dell'Amministrazione penitenziaria Tamburino e ha in programma visite agli istituti per rendersi conto personalmente delle necessità.

Altro dossier in evidenza sulla sua scrivania è la riforma della giustizia civile per accelerarne i tempi e migliorarne l'efficienza, in qualche nodo evocata dal capo del governo Letta in quel rapido accenno alle Camere. E ancora la riforma delle circoscrizioni giudiziarie, già predisposta da Nitto Palma e messa a punto ma non realizzata dalla Guardasigilli del governo Monti, Paola Severino.

Quanto agli interventi di più vasto respiro, indicazioni più precise potranno venire dal «ritiro» governativo organizzato da Letta nel week end. Qualche traccia si può trovare nel lavoro dei «saggi» incaricati dal presidente della Repubblica, ma qui la questione si fa più delicata. Le proposte scaturite dalla relazione finale sarebbero profonde, soprattutto in materia penale, e difficilmente troverebbero la strada spianata.

Dalle forze politiche - che probabilmente tornerebbero a dividersi su punti importanti e controversi come le intercettazioni, il lavoro dei pubblici ministeri, la sezione disciplinare fuori dal Csm - e dalle toghe: «Proposte fortemente insoddisfacenti e di ispirazione sostanzialmente conservatrice», s'è già espressa l'Associazione nazionale magistrati.

Il ministro che rispetta e rivendica le rispettive autonomie non è ovviamente legato all'opinione del «sindacato dei giudici». Ma tenere conto delle valutazioni dei rappresentanti della magistratura può tornare utile sia per affrontare meglio le singole questioni sia per contribuire a un clima che non sia di contrapposizione. Ancor più dopo che sottosegretario in quota Pdl è stato nominato il giudice Cosimo Ferri, leader di Magistratura indipendente, la corrente di opposizione all'interno dell'Anm.

Proprio ieri, col collocamento «fuori ruolo», il Csm ha dato il via libera a una scelta che ha lasciato sbalordita e contrariata la gran parte degli aderenti all'Anm e alle altre correnti. Perché considerata di parte e «di rottura» nei confronti della categoria, al contrario di come l'ha interpretata lo stesso Ferri.

«Ancora stento a credere che l'incarico governativo affidato a Cosimo Ferri possa essere presentato come un segnale di volontà di "pacificazione"», ha spiegato Luigi Marini, presidente del gruppo di sinistra Magistratura democratica, che a proposito della votazione al senato su Nitto Palma ha aggiunto:

«Assegnargli la guida della commissione Giustizia dopo la sua performance sulle scale e nei locali del palazzo di giustizia di Milano non si presta a molte letture». Una conferma di quanto sia complesso e delicato il terreno su cui dovrà muoversi il nuovo ministro della Giustizia.

 

Annamaria Cancellieri Ministro Cancellieri GIORGIO SANTACROCE Berlusconi e Ghedini nitto-palma-saggi al quirinale da napolitanoI saggi da Napolitano

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)