SERVIZIETTI E SEGRETI - PERCHÉ LO STATO HA PAGATO 18 MILIONI DI EURO PER LA RISTRUTTURAZIONE, MAI REALIZZATA, DI UN PALAZZO DESTINATO AI SERVIZI SEGRETI?

Emiliano Fittipaldi per "l'Espresso"

Per pagare una ristrutturazione mai fatta di un palazzo destinato ai servizi segreti lo Stato italiano ha speso nel 2005 la bellezza di 18,3 milioni di euro. Tanti soldi, investiti per l'adeguamento "funzionale" di un edificio che sorge all'interno di un complesso demaniale sede della Guardia di Finanza, a due passi dal Grande Raccordo Anulare di Roma. E la procura della capitale ha aperto un'inchiesta.

Nell'agosto del 2012, a sette anni dalla gara assegnata alla società romana della famiglia Carchella, finalmente lo Stato ha pagato l'azienda vincitrice. Quella raccontata da "l'Espresso" nel numero in edicola venerdì, però, non è una storia di ritardi nei pagamenti. Ma quella di un incredibile sperpero di denaro pubblico: a fronte di 18,3 milioni lo Stato non ha avuto infatti nulla in cambio. Niente di niente. I lavori, infatti, non sono mai stati realizzati. Nemmeno un muro, un tramezzo o due piloni: l'immobile B di via del Boglione è nelle stesse identiche condizioni del 2005.

La vicenda della palazzina destinata ai nostri 007 - che ha tra i protagonisti anche Angelo Balducci e Fabio De Santis, esponenti del «sistema gelatinoso» messo in piedi dalla "cricca" che gestì gli appalti pubblici del G8 del 2010 e dei "Grandi Eventi" - è stata raccontata nei dettagli dall'attuale provveditore alle opere pubbliche per la Campania e il Molise, Donato Carlea.

Qualche giorno fa il dirigente, provveditore del Lazio tra il 2010 e il 2013 e di recente spostato a Napoli dal ministro per le Infrastrutture Maurizio Lupi, ha depositato una denuncia alla Corte dei Conti di Roma. In cui parla, senza mezzi termini, di «truffa» e «disegno criminoso». Non solo.

Dopo aver sottolineato che da circa un anno sulla palazzina sta indagando anche la procura di Roma (il pm titolare del fascicolo è Francesco Dall'Olio), Carlea spiega di «aver manifestato» al magistrato «le proprie perplessità sul comportamento dell'impresa e dei soggetti appartenenti all'Avvocatura dello Stato, al ministero delle Infrastrutture e al provveditorato» intorno a una vicenda che nasce da un appalto «svolto e condotto in spregio delle più elementari norme di legge».

Andiamo con ordine, partendo dall'inizio. Secondo Carlea nel novembre 2005 il suo predecessore Balducci, al tempo direttore del Servizio integrato infrastrutture e trasporti per il Lazio, l'Abruzzo e la Sardegna (il provveditorato in quegli anni si chiamava così), approvò definitivamente un contratto stipulato tra il ministero e la Carchella spa, capogruppo di un'Ati (associazione temporanea di imprese) composta anche dalla Bottoli spa e alla società Cira. L'importo per la ristrutturazione di quella che sarebbe dovuta essere una nuova sede dei nostri spioni (che dai Carchella si faranno ristrutturare anche un'altra sede a via Cola di Rienzo, sempre su appalto milionario gestito dal provveditorato di Balducci) fu fissato a 18,3 milioni. La gara era stata segretata, ed era stata vinta dai Carchella con un ribasso di appena il 5,30 per cento, sufficiente però a battere la concorrenza.

Balducci non è l'unico componente della "cricca" a spuntare nella vicenda. Spulciando carte inedite dell'inchiesta condotta nel 2010 dai carabinieri del Ros per conto della procura di Firenze, in effetti, si nota che alcuni documenti sull'edificio B di via del Boglione erano passati anche sulle scrivanie di Mauro Della Giovampaola e di Fabio De Santis, sodali di Balducci, Guido Bertolaso e del costruttore Diego Anemone. De Santis e Francesco Carchella, socio della ditta, vengono spesso intercettati.

Per i pm queste intercettazioni non hanno avuto rilevanza penale e i Carchella finora non risultano essere stati indagati per le vicende della cricca. Ora, dopo le accuse di Carleo la procura di Roma sulla vicenda della palazzina vuole vederci chiaro. Dopo l'assegnazione dell'appalto, in effetti, «per una serie di circostanze i lavori non vengono mai iniziati», racconta il provveditore nella denuncia, «vengono sospesi e mai più eseguiti». Il ministero dell'Interno dichiara che i servizi non vogliono più quella palazzina (oggi gli 007 si preparano a occupare una nuova sede in piazza Dante).

Nemmeno la Finanza è interessata alla ristrutturazione. Così, inevitabilmente, l'azienda apre un contenzioso attraverso un lodo arbitrale. Nel 2009 il collegio presieduto da Antonello Colosimo (magistrato contabile arrestato nel 2012 per concussione, sempre nell'ambito dell'inchiesta sulla "cricca") dà ragione all'azienda, riconoscendo in suo favore una somma di 13,7 milioni, che - sommati gli interessi - tocca i 18,3 milioni.

A quel punto il provveditorato del Lazio impugna la decisione del collegio, dando il via a una causa civile. A difendere gli interessi pubblici c'è l'Avvocatura dello Stato. Il lodo e il relativo pagamento vengono, dunque, sospesi. Nel 2011 i Carchella cambiano strategia e chiedono però al provveditorato di accedere a una transazione. Carlea - diventato un anno prima capo dell'ufficio - accetta. Le parti riescono a chiudere la controversia, e alla Carchella spa vengono riconosciuti «a tacitazione di ogni sua pretesa, 7,2 milioni di euro».

Rispetto alla somma decisa dal collegio, di fatto, lo Stato ottiene un risparmio secco di 11 milioni. Il 1 febbraio 2012 l'atto di transazione viene firmato da tutte le parti e mandato all'Avvocatura, con l'invito in calce a rinunciare all'impugnazione del precedente lodo. Entro il 15 marzo - si legge nella transazione - la Carchella dovrà essere saldata.

Tutto bene, quindi? No. Perché l'avvenuta transazione si "perde" nel passaggio finale, quello tra provveditorato e Avvocatura. All'Avvocato dello Stato Francesco Clemente arriva, invece, un documento simile da parte della Carchella, che secondo Carlea «è palesemente falso».

Ad aprile l'avvocato Clemente, senza telefonare a Carlea e «senza accertare se erano maturate tutte le condizioni per poter rinunciare all'atto di appello» (in particolare, sottolinea il dirigente, senza controllare che i soldi della transazione fossero stati accreditati entri i termini) rinuncia all'impugnazione del vecchio lodo da 18,3 milioni.

Due mesi dopo i Carchella, ritenendo la transazione decaduta, chiedono che la somma decisa dal collegio arbitrale nel 2009 venga pagata. Dopo una richiesta di pignoramento nei confronti del ministero delle Infrastrutture e di Bankitalia, nell'agosto 2012 la Banca d'Italia gira così ai Carchella 18,3 milioni, vanificando gli effetti della transazione.

Chi ha pagato per questa storiaccia? Solo Carlea, sospeso per sei mesi dal servizio dall'Ufficio disciplina della direzione generale del ministero di Lupi. «Nessun provvedimento è stato inflitto», ragiona amaro il dirigente che nel 2010 fu chiamato a Roma da Matteoli per fare pulizia «a nessuno dei non pochi personaggi che hanno agito in maniera a dir poco maldestra e alle spalle del provveditore». Chissà se si tratta davvero di un disegno criminoso o di semplice sbadataggine.

 

 

ANGELO BALDUCCI A BORDO PISCINA jpegAngelo Balducci Fabio DeSantisNapolitano Maurizio Lupi ed Enrico Letta SILVIO BERLUSCONI E GUIDO BERTOLASO FOTO LAPRESSE Cartinale Sepe e Guido Bertolaso Angelo Balducci e Diego Anemone

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?