QUEL REAZIONARIO DI JFK - PODHORETZ: JOHN F. KENNEDY? SOLO UN REAGAN BELLO E FIGHETTO

Maurizio Molinari per "La Stampa"
John F. Kennedy non era di sinistra, era un «Old Democrat» e la sua eredità politica si trova tutta nel campo dei conservatori». Parola di Norman Podhoretz, fondatore della rivista «Commentary» e a tutt'oggi considerato il padre intellettuale dei neoconservatori.

Perché Kennedy non era di sinistra?
«La sua campagna elettorale nel 1960 ebbe le stesse tre priorità di quella di Ronald Reagan vent'anni dopo: tagli fiscali, aumento delle spese militari e abolizione delle discriminazioni contro gli individui. Reagan votò per Kennedy e si richiamò apertamente alla sua presidenza. I democratici invece, a cominciare dal fratello Ted, fecero l'opposto: spostarono le posizioni del partito di 180 gradi rispetto a John Kennedy».

Quali sono stati i risultati più importanti della sua presidenza?
«Fu una presidenza breve ma ciò che più ha pesato a posteriori sono stati gli errori che commise. Anzitutto la Baia dei Porci, con il fallito sbarco a Cuba, ma anche la scelta di intervenire in Vietnam. E poi la crisi dei missili a Cuba...».

Sbagliò a opporsi allo schieramento dei missili russi?
«No certo, fece bene a opporsi. Ma in ultima istanza consentì a Krusciov di ottenere ciò che voleva: la legittimazione di Castro. L'Urss ritirò i missili ma l'America accettò Fidel a Cuba. Fu un errore simile a quello che Obama commette con Assad in Siria: il disarmo chimico consente al raiss di riavere legittimità».

Lei che ruolo aveva nel 1963?
«Dirigevo "Commentary" che all'epoca era di sinistra, esprimeva le posizioni della "New Left". Attaccavamo Kennedy perché troppo moderato, quasi conservatore».

Cosa gli rimproveravate in particolare?
«Lo scarso impegno per porre fine al razzismo, per superare la Guerra Fredda e per sconfiggere la povertà interna. Kennedy era l'erede di Truman: un presidente che sui temi economici e della sicurezza oggi sarebbe considerato un repubblicano».

Come ricorda i rapporti fra Kennedy e Nixon?
«Kennedy accusava Nixon di essere troppo malleabile con i comunisti. E se teniamo presente quanto avvenne era vero. Kennedy intervenne in Vietnam contro i comunisti, per ostacolare l'Urss e la Cina, mentre Nixon pose fine alla guerra».

Eppure molti storici attribuiscono a Lyndon Johnson l'escalation militare in Vietnam...
«Non ho mai condiviso tale interpretazione. L'escalation vi sarebbe stata anche se Kennedy non fosse morto. Gran parte dei consiglieri militari di Johnson erano quelli di Kennedy. Johnson non fu più a destra di Kennedy ma l'esatto contrario. A dimostrarlo è ciò che fece sul piano interno: la guerra alla povertà, la creazione di Medicaid e Medicare, l'Affirmative Action a favore dei neri. Fu Johnson a spostare i democratici a sinistra, preparando il terreno alla candidatura di George McGovern che venne poi travolta da Nixon nelle elezioni del 1972».

Che opinione aveva Kennedy dei liberal?
«In privato li disprezzava. In particolare li identificava con Adlai Stevenson, che poi nominò ambasciatore all'Onu».

Quanto contò il fatto di essere il primo presidente cattolico?
«Moltissimo. Lui non era religioso ma per l'America fu una svolta epocale. L'essere cattolico rafforzava in lui l'identità di democratico conservatore».

Come nacque il messaggio della «Nuova Frontiera»?
«Fu un'invenzione geniale di Kennedy, alla stregua di Camelot. Jacqueline Kennedy ebbe una parte in tutto questo. Assieme decisero di dare un taglio glamour alla Casa Bianca portando attori, star di Hollywood ed artisti alla Casa Bianca. Nulla di ciò era avvenuto durante gli anni di Truman o Eisenhower. Fu una scelta voluta, fatta a tavolino. Non ebbe buoni risultati ma fu importante. Fece la differenza rispetto ai predecessori».

Che impatto ebbe l'assassinio di Dallas?
«É stato un momento che ha segnato l'identità americana. È però curioso notare come i liberal sono riusciti a imporre la convinzione diffusa che è stato organizzato dall'estrema destra mentre in realtà Lee Oswald era un comunista».

Lei che idea si è fatto sul movente di Oswald?
«Ciò che sappiamo è che Oswald agì da solo ma è anche vero che aveva vissuto in Urss e prima dell'omicidio a Dallas si era recato in Messico dove incontrò dei diplomatici cubani. Non possiamo escludere che Fidel Castro abbia voluto vendicarsi contro Kennedy per i molti complotti che gli attribuiva».

Perché continuano a proliferare le teorie cospirative?
«É ancora oggi difficile immaginare che un simile attentato possa essere stato realizzato da un solo uomo».

 

 

John KennedyNorman Podhoretz NORMAN PODHORETZ John Kennedy - dal corriere.itNorman Podhoretz Ronald ReaganNORMAN PODHORETZ NORMAN PODHORETZ Norman Podhoretz con Kissinger

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....