QUEL REAZIONARIO DI JFK - PODHORETZ: JOHN F. KENNEDY? SOLO UN REAGAN BELLO E FIGHETTO

Maurizio Molinari per "La Stampa"
John F. Kennedy non era di sinistra, era un «Old Democrat» e la sua eredità politica si trova tutta nel campo dei conservatori». Parola di Norman Podhoretz, fondatore della rivista «Commentary» e a tutt'oggi considerato il padre intellettuale dei neoconservatori.

Perché Kennedy non era di sinistra?
«La sua campagna elettorale nel 1960 ebbe le stesse tre priorità di quella di Ronald Reagan vent'anni dopo: tagli fiscali, aumento delle spese militari e abolizione delle discriminazioni contro gli individui. Reagan votò per Kennedy e si richiamò apertamente alla sua presidenza. I democratici invece, a cominciare dal fratello Ted, fecero l'opposto: spostarono le posizioni del partito di 180 gradi rispetto a John Kennedy».

Quali sono stati i risultati più importanti della sua presidenza?
«Fu una presidenza breve ma ciò che più ha pesato a posteriori sono stati gli errori che commise. Anzitutto la Baia dei Porci, con il fallito sbarco a Cuba, ma anche la scelta di intervenire in Vietnam. E poi la crisi dei missili a Cuba...».

Sbagliò a opporsi allo schieramento dei missili russi?
«No certo, fece bene a opporsi. Ma in ultima istanza consentì a Krusciov di ottenere ciò che voleva: la legittimazione di Castro. L'Urss ritirò i missili ma l'America accettò Fidel a Cuba. Fu un errore simile a quello che Obama commette con Assad in Siria: il disarmo chimico consente al raiss di riavere legittimità».

Lei che ruolo aveva nel 1963?
«Dirigevo "Commentary" che all'epoca era di sinistra, esprimeva le posizioni della "New Left". Attaccavamo Kennedy perché troppo moderato, quasi conservatore».

Cosa gli rimproveravate in particolare?
«Lo scarso impegno per porre fine al razzismo, per superare la Guerra Fredda e per sconfiggere la povertà interna. Kennedy era l'erede di Truman: un presidente che sui temi economici e della sicurezza oggi sarebbe considerato un repubblicano».

Come ricorda i rapporti fra Kennedy e Nixon?
«Kennedy accusava Nixon di essere troppo malleabile con i comunisti. E se teniamo presente quanto avvenne era vero. Kennedy intervenne in Vietnam contro i comunisti, per ostacolare l'Urss e la Cina, mentre Nixon pose fine alla guerra».

Eppure molti storici attribuiscono a Lyndon Johnson l'escalation militare in Vietnam...
«Non ho mai condiviso tale interpretazione. L'escalation vi sarebbe stata anche se Kennedy non fosse morto. Gran parte dei consiglieri militari di Johnson erano quelli di Kennedy. Johnson non fu più a destra di Kennedy ma l'esatto contrario. A dimostrarlo è ciò che fece sul piano interno: la guerra alla povertà, la creazione di Medicaid e Medicare, l'Affirmative Action a favore dei neri. Fu Johnson a spostare i democratici a sinistra, preparando il terreno alla candidatura di George McGovern che venne poi travolta da Nixon nelle elezioni del 1972».

Che opinione aveva Kennedy dei liberal?
«In privato li disprezzava. In particolare li identificava con Adlai Stevenson, che poi nominò ambasciatore all'Onu».

Quanto contò il fatto di essere il primo presidente cattolico?
«Moltissimo. Lui non era religioso ma per l'America fu una svolta epocale. L'essere cattolico rafforzava in lui l'identità di democratico conservatore».

Come nacque il messaggio della «Nuova Frontiera»?
«Fu un'invenzione geniale di Kennedy, alla stregua di Camelot. Jacqueline Kennedy ebbe una parte in tutto questo. Assieme decisero di dare un taglio glamour alla Casa Bianca portando attori, star di Hollywood ed artisti alla Casa Bianca. Nulla di ciò era avvenuto durante gli anni di Truman o Eisenhower. Fu una scelta voluta, fatta a tavolino. Non ebbe buoni risultati ma fu importante. Fece la differenza rispetto ai predecessori».

Che impatto ebbe l'assassinio di Dallas?
«É stato un momento che ha segnato l'identità americana. È però curioso notare come i liberal sono riusciti a imporre la convinzione diffusa che è stato organizzato dall'estrema destra mentre in realtà Lee Oswald era un comunista».

Lei che idea si è fatto sul movente di Oswald?
«Ciò che sappiamo è che Oswald agì da solo ma è anche vero che aveva vissuto in Urss e prima dell'omicidio a Dallas si era recato in Messico dove incontrò dei diplomatici cubani. Non possiamo escludere che Fidel Castro abbia voluto vendicarsi contro Kennedy per i molti complotti che gli attribuiva».

Perché continuano a proliferare le teorie cospirative?
«É ancora oggi difficile immaginare che un simile attentato possa essere stato realizzato da un solo uomo».

 

 

John KennedyNorman Podhoretz NORMAN PODHORETZ John Kennedy - dal corriere.itNorman Podhoretz Ronald ReaganNORMAN PODHORETZ NORMAN PODHORETZ Norman Podhoretz con Kissinger

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO