QUEL CHE RESTA DI IDV A CONGRESSO TRA TESSERE FALSE E IMBROGLI “MODELLO UDEUR”

Fabrizio d'Esposito per Il Fatto Quotidiano

Rabbioso ma non afflitto, il pugnace veneto Antonio Borghesi sigilla così la sua lettera aperta agli iscritti dell'Italia dei Valori: "Siamo stati il partito della legalità. Ma se non riusciamo a farla rispettare neanche dentro casa nostra, allora niente ha più senso". La legalità è coniugata al passato prossimo, "siamo stati". Il caos, i sospetti su affarismo e imbrogli e soldi, l'omologazione al sistema della casta, sono tutti al presente. È la sintesi dell'ultima Idv, quella scomparsa dal Parlamento eletto a febbraio.

Nel caso specifico Borghesi si riferisce al tesseramento gonfiato e fasullo per il congresso straordinario dell'Idv di fine giugno. Tre giorni, dal 28 al 30, in un centro di piazza di Spagna. Sì, il partito di Antonio Di Pietro riunisce i suoi iscritti per eleggere il nuovo leader e nessuno ne parla. Segno triste dei tempi. Appena tre anni fa, nel 2010, il congresso dell'Idv tenne banco sulle prime pagine dei giornali per il duello tra Luigi de Magistris e Vincenzo De Luca del Pd, il sindaco di Salerno che chiese e ottenne l'appoggio dei "giustizialisti" per le regionali in Campania, e per le polemiche su una foto del ‘92 di Antonio Di Pietro che cena con il famigerato poliziotto Contrada. Oggi de Magistris, sindaco di Napoli, non è più nell'Idv.

Leoluca Orlando , ritornato da trionfatore a Palermo, c'è ancora, invece, ma diserterà il congresso. Resta solo un ammaccato Di Pietro, auto-nominatosi padre nobile. Il già citato Borghesi è uno dei cinque candidati alle segreteria e nella sua lettera aperta nota: "Alle amministrative, abbiamo presentato le nostre liste in soli 19 comuni su 700, ebbene com'è possibile che in alcune regioni non ci siamo presentati per mancanza di persone da mettere in lista e improvvisamente, in quelle stesse regioni, compaiono centinaia di iscritti". Già, come è possibile? Soprattutto in Campania, dove si racconta di tesserati che interpellati per telefono dai garanti hanno risposto: "Ma che cos'è l'Italia dei Valori?".

Il nuovo segretario sarà eletto direttamente dai 13.994 iscritti accertati al 27 maggio scorso. Si voterà al computer domenica 30 giugno, dalle 8 alle 13. Tre le modalità: al congresso, nelle federazioni locali, da casa. Per disinnescare le tessere false, impossibili da eliminare pena lo slittamento del congresso, è stato messo a punto un complesso sistema di codici, una combinazione tra pc e telefonino. Nella graduatoria dei favoriti, Borghesi è al quarto posto. Dopo di lui solo Nicola Scalera. Il pronostico della vigilia vede in testa Ignazio Messina, seguito da Matteo Castellarin e l'eurodeputato Niccolò Rinaldi.

Messina è il sospettato numero uno per lo scandalo degli iscritti falsi. È stato il braccio di Di Pietro per le operazioni più imbarazzanti di questi anni. Cioè l'arrivo nell'Idv di riciclati dell'Udc, dell'Udeur e così via. Gente poi finita anche in galera. Messina ha in mano l'organizzazione e ha in mente un partito che uno dei suoi avversari a microfoni spenti descrive in questo modo: "Il ragionamento di Ignazio è questo: ‘Visto che abbiamo perso il voto dell'opinione pubblica, facciamo il modello Udeur con i pacchetti di tessere e pensiamo a sopravvivere'". In pratica, la completa democristianizzazione del fu partito della legalità.

A contrastarlo sarà soprattutto Castellarin, funzionario dell'Idv, che si batte per un ritorno alle origini. Castellarin è il Renzi dipietrista perché ha lo stesso nome e la stessa età del sindaco di Firenze: "Sì, mi chiamo Matteo e ho 37 anni". La sua mozione è "un urlo di rabbia contro l'attuale dirigenza". Il leader ufficialmente non parteggia per nessuno ma sono in molti a giurare che "in cuor suo si augura una vittoria di Matteo". Il duello investe anche il tesoretto rimasto nelle casse del partito: almeno dieci milioni di euro, di cui otto in titoli e il resto liquidi.

Una cifra cui però bisogna sottrarre i 100mila bruciati inutilmente per le amministrative di Roma. La storia è andata così. A due giorni dalla presentazione delle liste, Ignazio Marino, candidato del centrosinistra, ha scaricato l'Idv, ormai in caduta libera. Risultato: manifesti e liste da buttare e vendetta violenta di Di Pietro: "Marino è stato scorrettissimo a Roma non farò votare per lui al ballottaggio". Gli attuali sondaggi danno all'Idv percentuali irrisorie, tra l'uno e il due per cento. L'otto per cento registrato nell'autunno scorso è un ricordo diafano, trasparente. La nuova marcia è una traversata nel deserto senza più la bussola del leader fondatore.

Come dimostra l'ultima riunione nazionale sull'affaire del tesseramento. Chiusa da Di Pietro con queste parole: "Fate come volete l'importante è che non mi tirate in mezzo e mi garantite un esito regolare". Amarezza, tanta amarezza. E qualche piccola speranza: "Adesso che i grillini stanno crollando, la gente mi cerca di nuovo su Facebook". Speranza o rimpianto?

 

Di Pietro Antonio ANTONIO BORGHESILUIGI DE MAGISTRISVincenzo De LucaLeoluca Orlando

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....