roberto gualtieri claudio borghi 1

QUEL VETO NON VETO – GUALTIERI TOGLIE IL VETO ITALIANO E DA’ L’OK ALLA RIFORMA DEL MES. E ADESSO CHI LI SENTE I GRILLINI? IL MINISTRO DELL’ECONOMIA SI AFFRETTA A DIRE CHE E’ ROBA DEL PRECEDENTE GOVERNO, DIMENTICANDOSI PERO’ CHE LUI ERA SEMPRE STATO FAVOREVOLE - UN VIA LIBERA CHE NON C’ENTRA CON LA LINEA D’EMERGENZA PER IL COVID. MA ALLA LEGA NON IMPORTA: BORGHI VUOLE FAR SCATTARE LE MANETTE 

 

Francesca Basso per il ''Corriere della Sera''

 

L'Italia ha tolto il veto. L'Eurogruppo, la riunione dei ministri finanziari dei 19 Paesi che hanno adottato la moneta unica, ha dato il via libera alla riforma del Meccanismo europeo di stabilità, che permetterà di rafforzare l'Unione bancaria conferendo al Mes la funzione di «paracadute finale» (backstop) del fondo di risoluzione unico delle banche.

 

roberto gualtieri claudio borghi

La rete di sicurezza sarà in vigore due anni prima rispetto al previsto, cioè dal 2022 invece che dal 2024.

 

«A gennaio firmeremo il trattato per lanciare le operazioni di ratifica a livello nazionale», ha detto il presidente dell'Eurogruppo Paschal Donohoe al termine della riunione. «L'intesa che abbiamo raggiunto è una buona notizia per la stabilità e la resilienza dell'area dell'Euro», ha commentato il Commissario all'Economia, Paolo Gentiloni.

 

Mentre per il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri «è un risultato positivo e importante su un testo equilibrato che ha richiesto un negoziato intenso, in linea con le nostre condizioni». Inoltre, ha sottolineato, «il sistema bancario italiano appare oggi solido e non è più collocato tra quelli che hanno elementi di fragilità».

 

La riforma attribuisce al Mes anche un ruolo maggiore nella prevenzione delle crisi finanziarie e nella valutazione della sostenibilità del debito sovrano, e semplifica le ristrutturazioni, che però non saranno automatiche in caso di richiesta di aiuto.

 

VITO CRIMI GIUSEPPE CONTE STATI GENERALI

La riforma non va confusa con la linea di credito di emergenza del Mes creata in primavera per coprire le spese sanitarie dirette e indirette da Covid. L'Italia ha tolto il veto sul testo della riforma, lo stesso concordato un anno fa, quando in dicembre fu raggiunto l'accordo politico, e mai più riaperto, come ha spiegato una fonte Ue.

 

Prima di partecipare all'Eurogruppo nel pomeriggio, il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri aveva annunciato la decisione del governo in audizione davanti alle commissioni Bilancio e Politiche Ue della Camera e aveva spiegato che la riforma «è cosa distinta dalla scelta se utilizzare o meno il Mes sanitario da parte dell'Italia: su tale questione, come è noto, esistono posizioni diverse, ogni decisione a riguardo dovrà essere condivisa dall'intera maggioranza e approvata dal Parlamento».

 

«La riforma del trattato del Mes - ha sottolineato Gualtieri - è stata finalizzata dal governo precedente, è un fatto, carta canta». Anche un anno fa il ministro Gualtieri era a favore della riforma, dopo le modifiche al testo che l'Italia era riuscita a ottenere, ma a frenare erano stati i dubbi dei Cinque Stelle, che si erano messi di traverso.

 

roberto gualtieri claudio borghi

Le criticità non sono state superate ma il capo politico Vito Crimi ha spiegato che il M5S non si sarebbe opposto scatenando però i mal di pancia dei pentastellati, che nella giornata di ieri hanno proseguito con i distinguo, le critiche e i no. Il Movimento si è spaccato, come risulta dagli scambi nelle chat dei parlamentari.

 

Attacchi sono partiti anche dall'opposizione. Il presidente della commissione Bilancio della Camera, Claudio Borghi, ha parlato di «una responsabilità penale» di Gualtieri per un sì «privo di mandato».

 

Ieri il Fondo monetario internazionale guidato da Kristalina Georgieva ha presentato all'Eurogruppo i risultati preliminari a conclusione della missione condotta nell'Eurozona. Data la situazione attuale e gli effetti della seconda ondata di contagi da Covid, per il Fmi «saranno probabilmente necessari ulteriori stimoli» e invita a superare gli ostacoli all'approvazione del Recovery fund.

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”