roberto gualtieri claudio borghi 1

QUEL VETO NON VETO – GUALTIERI TOGLIE IL VETO ITALIANO E DA’ L’OK ALLA RIFORMA DEL MES. E ADESSO CHI LI SENTE I GRILLINI? IL MINISTRO DELL’ECONOMIA SI AFFRETTA A DIRE CHE E’ ROBA DEL PRECEDENTE GOVERNO, DIMENTICANDOSI PERO’ CHE LUI ERA SEMPRE STATO FAVOREVOLE - UN VIA LIBERA CHE NON C’ENTRA CON LA LINEA D’EMERGENZA PER IL COVID. MA ALLA LEGA NON IMPORTA: BORGHI VUOLE FAR SCATTARE LE MANETTE 

 

Francesca Basso per il ''Corriere della Sera''

 

L'Italia ha tolto il veto. L'Eurogruppo, la riunione dei ministri finanziari dei 19 Paesi che hanno adottato la moneta unica, ha dato il via libera alla riforma del Meccanismo europeo di stabilità, che permetterà di rafforzare l'Unione bancaria conferendo al Mes la funzione di «paracadute finale» (backstop) del fondo di risoluzione unico delle banche.

 

roberto gualtieri claudio borghi

La rete di sicurezza sarà in vigore due anni prima rispetto al previsto, cioè dal 2022 invece che dal 2024.

 

«A gennaio firmeremo il trattato per lanciare le operazioni di ratifica a livello nazionale», ha detto il presidente dell'Eurogruppo Paschal Donohoe al termine della riunione. «L'intesa che abbiamo raggiunto è una buona notizia per la stabilità e la resilienza dell'area dell'Euro», ha commentato il Commissario all'Economia, Paolo Gentiloni.

 

Mentre per il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri «è un risultato positivo e importante su un testo equilibrato che ha richiesto un negoziato intenso, in linea con le nostre condizioni». Inoltre, ha sottolineato, «il sistema bancario italiano appare oggi solido e non è più collocato tra quelli che hanno elementi di fragilità».

 

La riforma attribuisce al Mes anche un ruolo maggiore nella prevenzione delle crisi finanziarie e nella valutazione della sostenibilità del debito sovrano, e semplifica le ristrutturazioni, che però non saranno automatiche in caso di richiesta di aiuto.

 

VITO CRIMI GIUSEPPE CONTE STATI GENERALI

La riforma non va confusa con la linea di credito di emergenza del Mes creata in primavera per coprire le spese sanitarie dirette e indirette da Covid. L'Italia ha tolto il veto sul testo della riforma, lo stesso concordato un anno fa, quando in dicembre fu raggiunto l'accordo politico, e mai più riaperto, come ha spiegato una fonte Ue.

 

Prima di partecipare all'Eurogruppo nel pomeriggio, il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri aveva annunciato la decisione del governo in audizione davanti alle commissioni Bilancio e Politiche Ue della Camera e aveva spiegato che la riforma «è cosa distinta dalla scelta se utilizzare o meno il Mes sanitario da parte dell'Italia: su tale questione, come è noto, esistono posizioni diverse, ogni decisione a riguardo dovrà essere condivisa dall'intera maggioranza e approvata dal Parlamento».

 

«La riforma del trattato del Mes - ha sottolineato Gualtieri - è stata finalizzata dal governo precedente, è un fatto, carta canta». Anche un anno fa il ministro Gualtieri era a favore della riforma, dopo le modifiche al testo che l'Italia era riuscita a ottenere, ma a frenare erano stati i dubbi dei Cinque Stelle, che si erano messi di traverso.

 

roberto gualtieri claudio borghi

Le criticità non sono state superate ma il capo politico Vito Crimi ha spiegato che il M5S non si sarebbe opposto scatenando però i mal di pancia dei pentastellati, che nella giornata di ieri hanno proseguito con i distinguo, le critiche e i no. Il Movimento si è spaccato, come risulta dagli scambi nelle chat dei parlamentari.

 

Attacchi sono partiti anche dall'opposizione. Il presidente della commissione Bilancio della Camera, Claudio Borghi, ha parlato di «una responsabilità penale» di Gualtieri per un sì «privo di mandato».

 

Ieri il Fondo monetario internazionale guidato da Kristalina Georgieva ha presentato all'Eurogruppo i risultati preliminari a conclusione della missione condotta nell'Eurozona. Data la situazione attuale e gli effetti della seconda ondata di contagi da Covid, per il Fmi «saranno probabilmente necessari ulteriori stimoli» e invita a superare gli ostacoli all'approvazione del Recovery fund.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?