mafia capitale - fermo immagine da un video dei ros

MARCIO SU ROMA – NELLE CARTE DELLA COMMISSIONE PREFETTIZIA QUELL’ALLARME INASCOLTATO DEL TESORO SUGLI AFFIDAMENTI DIRETTI A “ERICHES 29” (BUZZI) E “DOMUS CARITATIS” (LA CASCINA) – NEI PROSSIMI GIORNI LA RELAZIONE SUL TAVOLO DI GABRIELLI, CHE AVRÀ UN MESE E MEZZO PER DECIDERE SULLO SCIOGLIMENTO PER MAFIA

Giovanni Bianconi per il “Corriere della Sera

 

Nel gennaio 2014, quasi un anno prima dell’arresto di Salvatore Buzzi e i suoi presunti complici, gli ispettori del Mef — Ministero dell’Economia e delle Finanze — avevano scritto parole chiare e allarmanti sugli appalti assegnati alla Eriches 29, una delle cooperative del manager considerato l’anima imprenditoriale di Mafia Capitale. Per esempio queste: «Va rilevato come l’affidamento sia avvenuto in via diretta, in assenza di qualsivoglia procedura concorrenziale, sebbene l’importo del servizio sia largamente superiore al limite previsto dalla legge»; ed erano «espressamente vietate» proroghe e «rinnovi taciti dei contratti» che invece andavano avanti da tempo.

 

salvatore buzzi con il quarto stato alle spallesalvatore buzzi con il quarto stato alle spalle

Appalti ancor più consistenti aveva ottenuto la cooperativa Domus Caritatis, del gruppo La Cascina, che la seconda operazione della Procura di Roma ha svelato essere in combutta con Buzzi: «Anche in questo caso sono estensibili le medesime censure relative alle modalità di affidamento del servizio ed al ricorso sistematico all’istituto della proroga contrattuale». 


Buzzi aveva subito attivato le contromisure, tentando di far desistere gli altri concorrenti: «Noi abbiamo parlato... se vanno deserte, cioè con un’unica sola risposta, è come se fosse stata fatta la gara, e il Mef te lo levi dai coglioni», spiegava al suo collega de La Cascina. Il Comune di Roma, invece, non si mosse con altrettanta solerzia per risolvere la questione. 

SALVATORE BUZZI FRANCO PANZIRONISALVATORE BUZZI FRANCO PANZIRONI


L’autodifesa di Marino
È ciò che ha contestato al sindaco Ignazio Marino la commissione prefettizia incaricata di verificare la possibilità dello scioglimento per mafia, durante l’audizione avvenuta nelle scorse settimane. Il primo cittadino s’è difeso sostenendo che quando è arrivato ha trovato una situazione in cui non c’era nemmeno il Bilancio, e dunque le proroghe dei vecchi contratti erano una strada pressoché obbligata. In ogni caso, a suo vantaggio Marino ha potuto rivendicare il fatto di essere stato lui a chiedere e ottenere, dopo ripetute insistenze, la verifica del ministero retto all’epoca da Fabrizio Saccomanni. 

giuseppe pecorarogiuseppe pecoraro


Giustificazioni a parte, è molto probabile che le mancate conseguenze dell’allarme lanciato dagli ispettori del Mef costituisca uno dei punti salienti delle quasi mille pagine di relazione che la commissione — composta dal prefetto Marilisa Magno, dal viceprefetto Enza Caporale e dal dirigente del Mef Massimiliano Bardani — consegnerà tra oggi e domani al prefetto di Roma Franco Gabrielli. Che quando è arrivato, due mesi fa, ha trovato il gruppo già al lavoro, insediato a dicembre 2014 dal suo predecessore Giuseppe Pecoraro.

 

Il quale nei giorni scorsi s’è lasciato andare a pubbliche dichiarazioni che hanno suscitato qualche sconcerto: «Gli estremi per lo scioglimento del Comune di Roma per mafia c’erano a dicembre e ci sono ancora». Parole che possono insinuare il dubbio di una commissione appositamente costituita per raggiungere questo obiettivo, sollevando perplessità sull’operato dell’ex prefetto. 


Prima e dopo il 2013
A Gabrielli i commissari presenteranno un quadro che già appariva compromesso prima della seconda ondata di arresti, e ora sembra essersi ulteriormente complicato. Lasciando però aperti spazi di valutazione a favore o contro le due opzioni (scioglimento oppure no) che andranno riempiti prima da Gabrielli e poi dal ministro dell’Interno. Tutto ruota intorno al condizionamento che la presunta associazione mafiosa (confermata come tale dalla corte di Cassazione, che ha appena depositato motivazioni piuttosto solide a sostegno della tesi dell’accusa) ha esercitato e potrebbe continuare a esercitare sull’amministrazione comunale.

franco gabriellifranco gabrielli

 

Sia con la giunta di centro-destra guidata da Alemanno (2008-2013), che con l’attuale di centro-sinistra capeggiata da Marino, come dimostrerebbero le carte della magistratura. 


Basti pensare a quel che hanno scritto gli inquirenti a proposito dell’approvazione dei debiti fuori bilancio, uno degli strumenti utilizzati da Buzzi per assicurarsi appalti da milioni di euro:

 

«Così come nel 2012 venivano attivati tutti i canali di collegamento con le istituzioni, da Lucarelli (capo della segreteria di Alemanno, ndr ) a Gramazio (ex consigliere comunale del Pdl, ndr ) che vota la relativa delibera in consiglio comunale, similmente nel 2014 vengono attivati tutti i canali possibili nelle istituzioni, da Coratti (ex presidente pd del consiglio comunale, ndr ), a Tredicine, Giansanti, Ferrari, D’Ausilio, Caprari», consiglieri (soprattutto del centro-sinistra) che Buzzi dichiarava di avere a disposizione. Dietro il pagamento di tangenti, sospettano i magistrati; e di questo non potrà non dare conto la relazione dei commissari prefettizi. 

giuseppe pignatonegiuseppe pignatone


Tuttavia si può sostenere — come ha lasciato intendere il procuratore di Roma Giuseppe Pignatone — che tra la vecchia e la nuova amministrazione ci siano significative differenze. A cominciare dal coinvolgimento degli esponenti politici nell’impostazione dell’accusa: prima c’erano un sindaco tuttora indagato per associazione mafiosa (Alemanno), un ex consigliere comunale (Gramazio) ora arrestato con la stessa accusa, collaboratori del sindaco e amministratori di Enti vicini alla «banda» di Buzzi e Carminati, pronti a soddisfare le esigenze del «sodalizio criminale»;

 

adesso ci sono cinque componenti del consiglio comunale finiti in carcere e altri sotto inchiesta sempre per aver favorito gli affari di Mafia Capitale (e per questo retribuiti da Buzzi), ma senza l’aggravante di aver favorito l’associazione mafiosa. Il che significa che non erano necessariamente consapevoli di quanto si nascondeva dietro il «re delle cooperative» e i suoi metodi e della caratura criminale dell’organizzazione. Tra l’altro, l’inchiesta sul «Mondo di mezzo» ha svelato come il gruppo di Buzzi e Carminati si sia adoperato per confermare un proprio uomo nella Municipalizzata per la raccolta dei rifiuti per contrastare la diversa volontà del sindaco Marino. 


Le dimensioni del condizionamento
Il caso vuole che lo stesso Pignatone — il cui parere sarà ascoltato dal prefetto Gabrielli nell’ambito del comitato provinciale per la sicurezza, allargato per l’occasione al capo dei pm titolari dell’inchiesta — fosse procuratore a Reggio Calabria quando le indagini condotte dal suo ufficio portarono alla scioglimento per ‘ndrangheta del consiglio comunale del capoluogo calabrese, a causa del controllo che boss e ‘ndrine esercitavano sulle Municipalizzate.

 

ignazio marino   carmine fotiaignazio marino carmine fotia

Quella vicenda rimane la più grande e clamorosa tra le tante di questo genere. Tuttavia Reggio Calabria presenta un contesto ambientale certamente diverso da Roma, in un Comune che conta 180.000 abitanti: la metà di un municipio della capitale, dove ce ne sono quindici.

 

E sono diverse le dimensioni del fenomeno: i calcoli effettuati sul volume di affari controllati da Mafia Capitale corrispondono a una quota minima dell’intero bilancio comunale (c’è chi dice il 2 per cento); dunque il condizionamento del governo della città può esserci stato in alcuni settori anche rilevanti (come la raccolta dei rifiuti, la manutenzione del verde o l’emergenza migranti), ma in misura relativa rispetto all’ampiezza di attività, impegni e competenze della macchina amministrativa della capitale d’Italia. 


La partita politica
Con queste premesse, le valutazioni che il prefetto Gabrielli dovrà fare rispetto alla relazione della commissione prefettizia — che conterrà questi e molti altri argomenti — si presentano impegnative e complesse. Il rappresentante del governo ha 45 giorni di tempo per analizzare in ogni dettaglio il lavoro svolto dai commissari, dopodiché presenterà le proprie conclusioni al ministro dell’Interno.

 

MASSIMO CARMINATI E FABRIZIO FRANCO TESTAMASSIMO CARMINATI E FABRIZIO FRANCO TESTA

Il quale non avrà scadenze per agire di conseguenza; potrà decidere di portare le proprie determinazioni al consiglio dei ministri o meno, quando lo riterrà opportuno. A quel punto la partita si trasformerà definitivamente da tecnica in politica. Con molte vie d’uscita e dagli esiti imprevedibili.

 

Per lo scioglimento di una realtà molto più piccola e meno significativa come il comune di Fondi, nell’Agro Pontino, suggerito dal prefetto di Latina nel 2008, e proposto alla fine dall’ex ministro Maroni, il Consiglio dei ministri fu così titubante da lasciare al sindaco e ai consiglieri il tempo e la possibilità di dimettersi e andare di propria iniziativa a nuove elezioni, nelle quali poterono ripresentarsi come candidati. 

luca gramazio alessandra mussolini e domenico gramazioluca gramazio alessandra mussolini e domenico gramazio


Roma è ovviamente un’altra storia, ma lo sono anche i rapporti tra Alfano e Renzi, ministro dell’Interno e presidente del Consiglio, capi dei due partiti di centro-destra e di centro-sinistra costretti a convivere per tenere in vita l’esecutivo. Il destino del consiglio comunale in odore di condizionamento mafioso della «città eterna» può così diventare un’arma in mano all’uno per influenzare l’altro su questioni diverse, una pedina di scambio per mantenere o far saltare equilibri più vasti del governo della capitale. 

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)