SCAJOLA, ARCHIVIO DESEGRETATO - 300 FALDONI, IN ODORE DI 'NDRANGHETA, INCHIODANO SCIABOLETTA: DALLA "A" DI ANEMONE ALLA "G" DI G8 PASSANDO PER LA "M" DI MATACENA – MORTE DI MARCO BIAGI: STEFANO PARISI VA DAI PM

1. SCAJOLA, TROVATI I DOSSIER ‘CALABRESI'
Massimo Calandri per ‘La Repubblica'

Trecento faldoni in ordine alfabetico. "A" come Aeroporto di Albenga, quello dei voli ad personam. E Anemone Diego, imprenditore. "B" come Biagi Marco, il giuslavorista "rompicoglioni". Sotto la "G" c'è il G8 di Genova 2001, la "M" è facile: Matacena Amedeo. Nomi di politici, discorsi tenuti in pubblico, viaggi fatti da una parte all'altra d'Italia e del mondo, progetti, opere e operazioni.

L'archivio segreto di Claudio Scajola è una collezione maniacale di verbali, scontrini, documenti, ricevute, appunti, articoli di giornale, agenzie di stampa, fotografie, verbali di polizia, note parlamentari e strani foglietti scritti a mano che chissà cosa significano ma ti viene voglia di chiamarli "pizzini", perché per interpretarli servono i magistrati antimafia di Reggio Calabria.

Che ieri pomeriggio sono saliti fino a Villa Ninina, casa Scajola, sulle
colline d'ulivi alle spalle di Oneglia. E fino alle dieci e trenta hanno spulciato le carte sequestrate all'onorevole tre settimane fa, quando lo arrestarono per aver cercato di favorire la latitanza di Amedeo Matacena, ex deputato Pdl condannato a 5 anni per i suoi lacci ‘ndranghetosi.

In quei faldoni ci sono almeno vent'anni di storia personale di Scajola ma anche di tutti quelli che hanno incrociato la sua strada. Francesco Curcio, pm della Direnzione nazionale antimafia e Giuseppe Lombardo, il collega della Dda, fiutano conferme alla loro tesi: Scajola non era solo un amico ma un "sodale" del latitante Matacena, e in sua vece nuovo, potenziale referente politico e finanziario delle cosche calabresi. La traccia è buona, se è vero che gli investigatori hanno stipato una delle auto della scorta con documenti vagliati e ritenuti «molto interessanti».

Ma Marco Mangia, avvocato dell'onorevole, minimizza: «Ci è stato restituito il 95% dei documenti sequestrati». Alcuni documenti, compresi quelli relativi a viaggi elettorali in Calabria, faranno testo nell'interrogatorio di domani a Chiara Rizzo, moglie di Matacena e in galera a Reggio Calabria. Ma l'archivio segreto di Scajola avrebbe molto altro da raccontare.

«Vi tengo tutti per le palle», era solito minacciare l'ex ministro dell'Interno, che a lungo
è stato pure presidente del Copaco, il comitato di controllo per i servizi di sicurezza, e si vantava di avere dei "servizi segreti" personali. Si rivolgeva ai colleghi romani dell'intero l'arco costituzionale, puntava il dito su quelli più in vista.

Quattro anni fa, quando fu costretto a dimettersi per lo scandalo della casa del Colosseo, Scajola fece mettere in ordine un vecchio ricovero per gli attrezzi del giardino di Villa Ninina: lo stipò con tonnellate di misteriose carte fatte arrivare da Roma, altre le prese dall'ufficio di via Matteotti ad Imperia. Le sue quattro segretarie ci lavorarono a lungo: il risultato - aggiornato quotidianamente - sono quei trecento faldoni sistemati nella dépendance (abusiva e condonata, ma c'è un processo in corso), che da ieri alle cinque è stata occupata dai magistrati calabresi e dai loro collaboratori.

Perché non ci sono solo i faldoni in odore di ‘ndrangheta e Montecarlo, banche ed elezioni europee, lady champagne e Beirut. Ci sono carte che rimandano a Marco Biagi e ad un'inchiesta riaperta proprio grazie ad un vecchio appunto recuperato nel corso di una perquisizione. E tanti altri segreti d'Italia, che gli inquirenti stanno catalogando. «Nessun mistero», ribadisce l'avvocato Mangia, che ha assistito all'esame del materiale sequestrato. «Quello che gli investigatori hanno giudicato interessante, lo hanno portato via. Il resto è solo fantasia», sottolinea, ricordando che il suo cliente «è ancora più determinato e combattivo. Sereno».

Sereno, ripete il suo avvocato. Ieri però per l'ex ministro sono arrivate altre due richieste di rinvio a giudizio. Le ha firmate il pm imperiese Alessandro Bogliolo, citandolo a processo per finanziamento illecito e ricettazione. Il primo caso è legato proprio alla ristrutturazione della dépendance di Villa Ninina, il secondo a un dossier segreto. E sono solo due, dei trecento faldoni.

2. BIAGI, PARISI DAI PM CON L'ARTICOLO DI D'AVANZO: ‘C'È TUTTO LÌ'
Luigi Spezia per ‘La Repubblica'

Si è presentato in procura con un articolo di Repubblica scritto anche da Giuseppe D'Avanzo il primo luglio 2002: «Lì c'è già tutto». L'ex direttore generale di Confindustria Stefano Parisi ha ricostruito i giorni in cui lanciò l'allarme al ministro dell'Interno Claudio Scajola sulla mancata scorta a Marco Biagi. È stato sentito anche l'ex presidente di Confindustria Antonio D'Amato, che ha descritto il clima di polemiche avvelenate di quelle settimane riguardo le riforme del mercato del lavoro, alle quali Biagi stava lavorando come consulente del ministro del Welfare Roberto Maroni.

I fatti sono gli stessi della vecchia inchiesta di dodici anni fa, ma oggi i pm Roberto Alfonso e Antonello Gustapane indagano per "omicidio per omissione" sulla base delle carte di un personaggio allora sconosciuto alla procura di Bologna, Luciano Zocchi, l'ex segretario di Scajola, che passò al ministro appunti dove accennava esplicitamente al caso della mancata scorta di Biagi. E Parisi ha riconfermato ieri ai magistrati di aver parlato di quell'argomento delicatissimo con il numero uno del Viminale la mattina di sabato 16 marzo 2002, tre giorni prima che Biagi venisse ucciso dalle nuove Br a Bologna, sotto casa, di ritorno dall'Università di Modena dove insegnava.

La vicenda, in sintesi, andò così. Il direttore di Confindustria cerca per la prima volta di contattare Scajola, senza riuscirvi, il pomeriggio di venerdì 15, dopo aver raccolto la mattina stessa le angosciate richieste di aiuto del professore di Diritto del Lavoro. Su Panorama è infatti appena apparsa la notizia di un rapporto dei servizi segreti che fa l'identikit della prossima vittima delle Br. In Confindustria non si parla d'altro, non si hanno dubbi: quello è il ritratto di Marco Biagi, in quel momento non solo consulente di Maroni, ma anche di Confindustria. Parisi venerdì sera parla con un altro ministro di cui è amico, Franco Frattini, responsabile dei Servizi. Frattini lo tranquillizza: «State tranquilli, non c'è pericolo. Non esiste nessun allarme specifico».

Ma Parisi non si accontenta. Per arrivare al ministro dell'Interno con il quale non riesce ad entrare in contatto, chiede aiuto a Enrica Giorgetti, capo delle relazioni istituzionali di Confindustria, oltre che moglie dell'ex sottosegretario Maurizio Sacconi. Giorgetti comunica a Zocchi che Parisi vorrebbe parlare con il ministro dei rischi che corre Biagi.

Così, la mattina di sabato Parisi ha con Scajola, che non conosce di persona, un breve e infruttuoso colloquio telefonico. «Non c'è da preoccuparsi», risponde Scajola. Parisi non fa il nome di Biagi, ma quando chiede al ministro che cosa intenda fare, è chiaro ad entrambi gli interlocutori che si sta parlando della scorta del professore e delle sue paure. Gli appunti di Zocchi ritrovati ora lo stanno a confermare, nonostante Scajola abbia sempre affermato di non saperne nulla. È questo il cuore della nuova inchiesta che per il procuratore aggiunto Valter Giovannini sta procedendo «a ritmo elevato».

 

SCAJOLA ARRESTATO jpegARRESTO CLAUDIO SCAJOLA CHIARA RIZZO E AMEDEO MATACENAmatacena amedeoBIAGI ANEMONE ALL'USCITA DAL CARCEREGiuseppe D'avanzo

Ultimi Dagoreport

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E LA THATCHER DELLA GARBATELLA PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALL'INTRONAZIONE DI LEONE XIV, A PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…