QUIRINAL PARTY – GENTE CHE S’OFFRE E GENTE CHE TACE – DA CHIAMPARINO CHE AL QUIRINALE “CI ANDREBBE DI CORSA”, ALLA BOLDRINOVA CHE “IL PAESE È PRONTO PER UNA DONNA” – GRASSO E VELTRONI SI CUCIONO LA BOCCA E PRODI SMENTISCE SEMPRE MA INTANTO IL SUO NOME CIRCOLA ECCOME

Luca De Carolis per il "Fatto Quotidiano"

 

laura boldrinilaura boldrini

Mi si nota di più se parlo e poi me ne sto in disparte, o se non parlo per niente? Parafrasando un Nanni Moretti d’annata, è questo il dubbio dei dubbi per la folla di candidati veri e presunti al Quirinale. Incerti se inseguire copertine e telecamere, oppure se stare sott’acqua in attesa degli eventi, fedeli all’antico adagio: “Chi entra papa esce cardinale”. Ma la scaramanzia non è roba per Laura Boldrini.

 

La presidente della Camera è stata netta: “Il Paese è pronto per avere un presidente della Repubblica donna. In Italia ci sono donne autorevoli, con storie significative, ed è giusto che possano essere candidate”. A voler essere birichini, pare che manchi solo la postilla: si consiglia giornalista di 53 anni, con lungo curriculum internazionale (Onu), per ora terza carica dello Stato. Ma i bookmaker di Betpassion, già operativi con le quote per il Colle, la danno bassina: 50 volte la posta.

ROBERTA PINOTTI ROBERTA PINOTTI

 

Altra storia con Roberta Pinotti, ministro della Difesa, dem convertita al renzismo. La quotano a 5, prima delle donne in teorica lizza. E si capisce. Il suo nome rimbomba dalla scorsa primavera: e lei, genovese, 53 anni, non si è certo adontata. Il primo agosto, intervistata da Gente, rifletteva così: “Una donna al Quirinale non sarebbe male, ma non ci si sente mai pronti per cose come questa: se poi succedono, uno prova a gestirle”.

 

Anna Finocchiaro Anna Finocchiaro

SE QUESTA è una smentita, Renzi è un bolscevico. Nelle ultime settimane però Pinot-ti ha cominciato a negare, come vuole il galateo dei Palazzi (P maiuscola). “Io al Colle? Chiacchiere giornalistiche, non ci ho mai pensato” assicurava a Libero meno di un mese fa. A seguire, noticina: “Tempi maturi per una donna al Quirinale”.

 

Nella ridda di nomi femminili c’è anche Anna Finocchiaro, già in corsa l’anno scorso. Pochi giorni prima del Napolitano bis, l’allora sindaco di Firenze Renzi la bocciò come candidata, citando le foto che la ritraevano all’Ikea assieme alla scorta. E la dalemiana si risentì: “L’attacco di Renzi è davvero miserabile”. Era l’aprile 2013, e pare un secolo fa. Tra il rottamatore e Finocchiaro è scoppiata da tempo la pace. Lei comunque schiva l’argomento Colle (la quotano a 35).

 

Sergio Chiamparino Sergio Chiamparino

Si è invece proposto senza se e senza ma Sergio Chiamparino, sul Fatto: “Se per la presidenza della Repubblica mi vogliono anche i Cinque Stelle io sono già li, ci vado di corsa”. Quasi spericolato, certo sincero: “Forse è già troppo fare il presidente del Piemonte. E poi per un’operazione Pd-M5S sarebbe più naturale Prodi”. Proprio lui, la vittima dei proverbiali 101 traditori che nel segreto dell’urna impallinarono la sua ascesa verso la suprema carica. Una vicenda che è diventata quasi un genere letterario. Ora Romano Prodi dice che è acqua passata.

romano prodi (2)romano prodi (2)

 

“Mai avuto lo sguardo rivolto al Colle, neppure per un momento” giurava ieri al Corriere della Sera. Esagerando: “Non c’era nessuna ferita da chiudere dopo i 101”. Ecumenico il professore, quasi presidenziale. Lo hanno fiutato anche gli scommettitori, che lo danno a 7. Più sotto, a quota 10, c’è Dario Franceschini. Tre giorni fa il ministro era da Fazio a Che tempo che fa. Apparentemente felice di dover smentire certe voci: “È solo un gioco dei giornali, come si fa a far nomi visti i presidenti di oggi e ieri, Napolitano, Ciampi? Occorre essere all’altezza di questi nomi e avere senso della misura”. Umile e diretto, Franceschini. Pure di bella presenza, che mica guasta.

 

dario franceschinidario franceschini

Da chi smentisce a chi non parla proprio, il salto ha un suo senso tattico. Da siciliano che conosce il peso delle sillabe, il presidente del Senato Pietro Grasso osserva a bocca chiusa. Anche se, o proprio perché, è nel toto nomi da un anno. Inutile (per ora) anche sperare in fonemi da Giuliano Amato: secondo nelle quote dei bookmaker. Il primo in classifica è Massimo D’Alema, ieri a Otto e Mezzo. A domanda sul Colle ha risposto secco: “Non mi sento candidato a nulla, mi interessa quasi zero”.

 

pietro+grasso+maria+fedele+grasso+aq3a1blrh6lmpietro+grasso+maria+fedele+grasso+aq3a1blrh6lm

Sullo sfondo, il candidato di cui tutti sanno (o dicono di sapere) ma che non ne parla. Piuttosto presenta, il suo film: Quando c’era Berlinguer. Il sospetto maligno di tanti politici è che Walter Veltroni abbia girato il suo film sul segretario del Pci anche come carta per il Colle. Un lungometraggio che racconta uno dei pochissimi intoccabili del dopoguerra è mossa molto bipartisan. Il buonista Walter, che non ha mai demonizzato nessuno, neppure B. (“L’esponente dello schieramento a me avverso”) tace. E ritace. Dovesse farcela, previste visite guidate per assistere alla reazione di D’Alema.

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN