“QUESTA MANOVRA NON ESISTE”: IL GURU DI RENZI ASFALTA LA MANOVRINA DEL COMPAGNO LETTA

Claudio Cerasa per "il Foglio"


"Che ne penso di questa Legge di stabilità? Se mi concede una battuta, dico che è così stabile, soffice ed equilibrata che praticamente è come se non fosse mai stata fatta, come se non esistesse". Yoram Gutgeld, deputato del Pd, guru economico renziano, sorride con un po' di malizia di fronte alla domanda del cronista e senza cincischiare confessa che la manovra da 11,6 miliardi varata martedì sera dal governo non lo convince. "Le intenzioni sono ottime - dice al Foglio - i titoli buoni, i numeri meno e le riforme forti non ci sono. Su troppi punti si è scelto di girare intorno al problema senza mostrare gli artigli e il governo non ha avuto il coraggio di proporre molti di quei provvedimenti choc che servono al paese".

Gutgeld continua nel suo ragionamento. "Prendiamo il cuneo fiscale. Mi chiedo con quale criterio il governo pensa di dare una frustata all'economia mettendo sul piatto 2,5 miliardi di taglio di cuneo fiscale e 1,5 di detrazioni sulle buste paga. Prodi e Monti non sono riusciti a stimolare la creazione di nuovi posti di lavoro dando rispettivamente 7 e 4 miliardi alle imprese e mi sembra ottimistico che con 2,5 miliardi si possa generare un percorso virtuoso. Sarebbe stato meglio concentrare le risorse sulle buste paga e mettere più euro nelle tasche dei lavoratori: servono cento euro al mese in più, non dieci euro all'anno.

E anche sulla spesa pubblica - prosegue Gutgeld - il governo ha scelto di imboccare una strada troppo prudente. E' vero che i 3,5 miliardi che verranno risparmiati nel triennio arrivano dal patrimonio immobiliare, che ha un valore di 350 miliardi, ma è anche vero che, rispetto a una spesa pubblica di 850 miliardi, 3,5 miliardi non è una quota che indica chissà quale coraggio". Secondo Gutgeld la manovra sarebbe non sufficiente anche dal punto di vista delle misure previste per il contrasto all'evasione fiscale e mostra delle pecche anche rispetto al capitolo relativo alla sanità.

"Mi consola che il governo non abbia tagliato la sanità, come nel passato ha fatto il centrodestra in modo scombinato, ma dire ‘non abbiamo toccato la sanità' non può essere considerato di per sé un elemento di merito. Il messaggio che il governo avrebbe dovuto trasmettere su questo punto doveva essere diverso: da oggi in poi si cambia registro, elimineremo le spese improduttive, renderemo più competitivo il settore, butteremo fuori la politica dalle Asl e ci impegneremo per far sì che non accada più che le regioni continuino a non rispondere ai requisiti minimi di livelli assistenziali".

Gutgeld, naturalmente, riconosce che il governo è riuscito a non alzare le tasse e a programmare nel triennio una, seppur minima, diminuzione della pressione fiscale (0,7 per cento). Ma a guardar bene, anche qui, non è tutto oro quello che luccica. Prendete l'Imu. "Stando ai provvedimenti della manovra con l'introduzione della Service tax, che è una tassa che ha una significativa componente patrimoniale, si può dire che dal prossimo anno ritorna la tassazione patrimoniale della casa. Personalmente credo sia un successo del Pd. Ma bisogna vedere come la prenderà il Pdl appena se ne accorgerà".

Per restare ai dossier economici presenti sul tavolo del governo, Gutgeld ci offre una riflessione anche su una questione sintetizzata tre giorni fa dal Financial Times con un titolo spietato: "Letta's faux pas". Passi falsi di Letta legati al protezionismo applicato dal governo sulle partite di Alitalia, Telecom e Ansaldo.

E anche su questi punti Gutgeld si mostra critico. "Su Alitalia è giusto cercare alternative ad Air France ma mi sembra assurdo coinvolgere le Poste, che non c'entrano con gli aerei, che non mi sembra abbiano un piano industriale competitivo e dovrebbero essere una delle aziende parastatali a essere privatizzate subito, e non utilizzate per privatizzare altre società.

Su Ansaldo, anche qui, mi auguro che le quote siano lasciate a un grande player internazionale e auspico che la Cdp utilizzi in un altro modo i suoi risparmi. Quanto a Telecom sono favorevole a respingere l'offerta di Telefonica, che non mi convince. La si dovrebbe però respingere non con i trucchetti ma dicendo la verità: non ci convincete, quindi noi esercitiamo il nostro golden power.

Sono tanti piccoli tasselli, certo. Nulla di particolarmente grave. Ma tanti piccoli indizi che mi portano a pensare che sull'economia il governo si muove in modo troppo equilibrato. Troppo soffice. Col rischio serio di dare l'impressione di fare le cose in modo che nessuno se ne accorga".

 

 

LETTA E RENZI LETTA-RENZILETTA-RENZIsaccomanni, alfano e lettaIMUIMU jpegMONTI E PRODI A REGGIO EMILIA

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - MA "LA STAMPA"

DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI (POI SBARCHERA' FLAVIO CATTANEO?)

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?