QUESTA NON LA INGROIA! - “LE DICHIARAZIONI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SULLA SCOMPARSA DEL SUO CONSIGLIERE GIURIDICO NON RIGUARDANO NOI. RIGUARDANO CHI HA FATTO CAMPAGNE DI STAMPA SULLA VICENDA DELLE NOSTRE INTERCETTAZIONI. E LA PROCURA DI PALERMO NOTORIAMENTE NON FA CAMPAGNE” - JENA FOREVER: “ORMAI ANCHE L’INFARTO È DIVENTATO UNA CATEGORIA DELLA POLITICA...”

1- CATEGORIE
Jena per "La Stampa" -
Ormai anche l'infarto è diventato una categoria della politica.


2- LA DIFESA DI INGROIA "NON SIAMO NOI L'OGGETTO DELLE POLEMICHE"
Riccardo Arena per "La Stampa"

Peggior viatico, per la sua ormai prossima esperienza di lavoro in Guatemala, non poteva esserci, per Antonio Ingroia: di mattina arriva il sì del plenum del Csm, con qualche polemica e con qualche dissenso, di pomeriggio la prematura fine di Loris D'Ambrosio riporta la procura di Palermo sotto il fuoco di fila delle polemiche.

Lui, il vice del capo dell'ufficio, Francesco Messineo, non se ne dà però per inteso: "Le dichiarazioni del presidente della Repubblica sulla scomparsa del suo consigliere giuridico - dice - non riguardano noi. Riguardano chi ha fatto campagne di stampa sulla vicenda delle nostre intercettazioni. E la procura di Palermo notoriamente non fa campagne".

Questione di interpretazione delle durissime parole di Giorgio Napolitano. Per tacere di chi, come Ilda Boccassini - secondo quanto riferito ieri sera al tg di La7 - definisce D'Ambrosio «un uomo che ha sempre salvaguardato l'autonomia e l'indipendenza della magistratura» e che è stato «bersaglio nelle ultime settimane di attacchi ingiusti e violenti». Il procuratore aggiunto di Milano, tra l'altro, aveva parlato con il consigliere del Quirinale fino a ieri mattina.

«Le intercettazioni delle sue conversazioni con Nicola Mancino erano legittime e autorizzate dal gip - insiste però Ingroia -. Nessuno stavolta ha osato muovere un attacco alla procura di Palermo, non siamo noi l'oggetto delle polemiche». Ma c'è l'evidenza del conflitto di attribuzioni fra poteri dello Stato, sollevato da un Giorgio Napolitano la cui ira era evidente nei giorni scorsi e lo è stata ancora di più ieri:

«Quello è un altro discorso, fatto per sollecitare un intervento della Consulta sulle prerogative del Capo dello Stato. Io - dice ancora il vice di Francesco Messineo - sono molto dispiaciuto per la morte di D'Ambrosio, che conoscevo da tanti anni. Lo ricordo soprattutto quando venne a "battezzare" la commissione per il testo unico antimafia. In quel periodo, tra la fine degli Anni 90 e l'inizio del 2000, era consulente e stretto collaboratore dell'allora ministro della Giustizia, Giovanni Maria Flick».

Boccassini a parte, all'interno della magistratura le reazioni sono improntate alla massima cautela. Nessuno getta la croce addosso ai colleghi, nessuno menziona i pm palermitani né le polemiche dell'ultimo mese e mezzo. Edmondo Bruti Liberati, capo della procura milanese, si limita a «piangere il collega e amico: nei diversi e delicatissimi incarichi rivestiti ha servito la giustizia e le istituzioni con dedizione totale, profonda competenza giuridica, discrezione e integrità assoluta».

Non polemizza nemmeno l'Anm, che esprime il cordoglio della magistratura associata, ricordando «la profonda umanità, l'impegno infaticabile e la solida professionalità del collega». Luca Palamara, ex presidente dell'associazione, che pure il mese scorso era stato critico nei confronti dei colleghi, dice solo di voler ricordare «sempre l'impegno e la dedizione di D'Ambrosio, fedele servitore delle Istituzioni in momenti estremamente difficili per la vita del Paese».

L'unico che entra nel merito della vicenda è il presidente di Md, Luigi Marini: «Le vicende dell'ultimo periodo avevano addolorato il consigliere di Napolitano, ma non gli avevano tolto la fiducia nella capacità delle Istituzioni di uscirne arricchite e capaci di servire la verità». Non parla, per ovvi motivi, il segretario di Md, Piergiorgio Morosini, il gup di Palermo che in ottobre dovrà decidere sulla richiesta di rinvio a giudizio per i 12 imputati della vicenda trattativa.

 

Antonio Ingroia GIORGIO NAPOLITANO E LORIS D'AMBROSIO BOCCASSINI e c a be d f a b b e fb edmondo_bruti_liberatiinc29 travaglio flores darcais peter gomezLUCA PALAMARA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO