QUIRINALE E QUIRINABILI - PASSATE LE ELEZIONI, TORNA IL TOTO-NOMI PER IL DOPO NAPOLITANO. DA VELTRONI AD AMATO. PRODI CI SPERA, NAPOLITANO SPONSORIZZA PINOTTI. RENZI NON HA DECISO

Claudio Cerasa per il Foglio
 
Una volta smaltita la sbornia per la vittoria di Renzi, per la mezza batosta di Alfano, per la mezza sconfitta di Berlusconi, per il flop di Grillo, sul tavolo del governo, a parte le riforme, i decreti, i disegni di legge, la giustizia, il fisco, il Senato, l’italicum e la Pubblica amministrazione, il dossier più scottante che nei prossimi mesi è destinato a catturare l’attenzione del presidente del Consiglio riguarda un tema che a Palazzo Chigi viene maneggiato con cautela e discrezione, ma che giorno dopo giorno sta diventando sempre più attuale.
 
Problemino: cosa faremo quando Giorgio Napolitano deciderà di fare un passo di lato? L’entourage di Renzi è convinto che sarebbe prezioso per il governo avere al Colle un presidente come Napolitano con cui il premier, dopo una prima fase di diffidenze reciproche, ha costruito una sintonia persino più “profonda”, dicono con un sorriso a Largo del Nazareno, di quella costruita con Berlusconi.
 
Eppure, il risultato ottenuto domenica dal Pd, risultato che in teoria dovrebbe agevolare il cammino delle riforme del governo Leopolda, potrebbe accorciare e non allungare la permanenza di Re George al Quirinale. Il mandato di Napolitano, si sa, è legato al percorso delle riforme e se è vero che Renzi oggi (dipende solo da lui) ha la possibilità di accelerare, il mandato del presidente potrebbe considerarsi esaurito nel giro di pochi mesi. Ottobre o gennaio o ancora più avanti poco cambia. I tempi li deciderà il presidente della Repubblica.
 
Ma è un fatto che il continuo vociferare relativo alla successione di Napolitano ha fatto partire da alcuni giorni non tanto il totonomi, quanto una corsa alle autocandidature. Il primo a scattare in pedana, sostenuto da Massimo D’Alema, che in realtà per quel ruolo vedrebbe molto bene un signore con i baffi, diciamo, è stato Giuliano Amato, che due settimane fa ha incaricato l’ex ministro della Cultura, Massimo Bray, di sondare i parlamentari del Pd sulle possibilità che avrebbe la candidatura dell’ex presidente del Consiglio (il sondaggio non è andato benissimo). Il secondo a scattare in pedana è stato Pier Luigi Bersani.
 
E i suoi fedelissimi lavorano da mesi per convincere i gruppi parlamentari della perfezione della candidatura dell’ex segretario del Pd (“Come farebbero a dire di no i Cinque stelle? Come potrebbe dire di no Forza Italia?”). Il terzo a scattare è stato Romano Prodi, che come si sa ogni volta che è candidato a qualcosa tende sempre a smentire quella candidatura (“Io al Quirinale – ha detto due giorni fa all’Espresso – no. Io ho già ribadito in più occasioni che ‘the game is over’: ho finito il mio ruolo politico. Come vedete faccio il commentatore”) ma che in realtà da alcuni mesi ha ricominciato a lavorare, non solo in Italia ma anche all’estero, per raggiungere quell’obiettivo.
 
E in cuor suo Prodi è convinto che solo la sua elezione potrebbe ridare a Renzi la possibilità di rimarginare quella ferita chiamata “101”. Il quarto a scattare è stato invece Walter Veltroni, che nega di essere interessato alla corsa, sostiene di avere altre e non identificate idee per il futuro, ma la cui candidatura oggi è in realtà la più forte, la più trasversale, ben vista anche da Napolitano, e in molti, nel Pd, non hanno potuto fare a meno di notare le ripetute parole di stima rivolte ieri dal presidente del Consiglio all’ex segretario durante la direzione del Pd.
 
I nomi, i criteri, il peso determinante - Il terrore dei veltroniani è che la candidatura di “Walter” sia diventata di dominio pubblico troppo presto, con troppo anticipo, perché mai come per la corsa al Colle chi entra Papa esce quasi sempre cardinale (e Veltroni sa che uno come Romano Prodi forse non ha la forza sufficiente per farsi eleggere al Colle ma ha certamente la forza sufficiente per sabotare la candidatura dell’ex segretario del Pd, al quale Prodi, che come è noto non è tipo rancoroso, continua a imputare la caduta del solidissimo governo Prodi-Turigliatto-Mastella-Pecoraro Scanio).
 
Con più tatto, meno appariscenza e passo più vellutato sono anche altri i pedoni che si sono mossi in vista della successione alla presidenza della Repubblica. Senza grandi possibilità ma con ambizione discreta e consenso potenzialmente ampio si sentono della partita sia Sabino Cassese (giudice della Corte Costituzionale, pupillo di Napolitano) sia Dario Franceschini (ministro della Cultura, maestro della tattica, che punta a essere la carta giusta da scegliere nel caso in cui Pd, Forza Italia ed Ncd non dovessero trovare un accordo).
 
Al di là dei nomi, però, ciò che è certo è che a Palazzo Chigi un peso determinante nella scelta del successore di Napolitano l’avrà un mondo particolare, al quale il presidente del Consiglio e il suo braccio destro Graziano Delrio sono molto legati.
 
Il mondo in questione è ovviamente quello dell’Anci (Associazione nazionale comuni italiani). E’ un mondo che ha avuto un peso importante nella partita delle nomine delle grandi aziende pubbliche. E’ un mondo che ha una sua discreta forza all’interno della galassia renziana. Ed è un mondo che sta spingendo per la candidatura al Quirinale non solo di Piero Fassino (sindaco di Torino, stimato anche da Carlo De Benedetti, candidato a qualsiasi cosa, anche al ruolo di commissario europeo, se non fosse che il dito medio offerto ai tifosi del Toro qualche tempo fa ha fatto lievemente scendere le sue quotazioni) ma soprattutto di Graziano Delrio (attuale sottosegretario alla presidenza del Consiglio nonché l’uomo che a Palazzo Chigi riceve ogni giorno il maggior numero di telefonate dal Quirinale).
 
Tutto dunque è in movimento. I deputati del Pd raccontano ai cronisti che la vera partita da seguire delle stagioni estate-autunno-inverno sarà questa. Dicono che, numeri alla mano, oggi, il Pd avrebbe persino la possibilità, dal quarto scrutinio in poi, di eleggere il presidente della Repubblica senza i voti di Forza Italia (Pd, Ncd, Scelta civica, Casini, Mauro, contando anche i grandi elettori delle regioni, tra deputati e senatori hanno circa 600 parlamentari, quasi cento in più rispetto alla maggioranza assoluta necessaria a eleggere il capo dello stato dal quarto scrutinio in poi).
 
Dicono che ormai – e questo è un dato che avrà un peso nel futuro – i partiti che appoggiano il governo, da Ncd a Scelta civica (citofonare a Maurizio Lupi, a Beatrice Lorenzin, a Pietro Ichino, ad Andrea Romano), rispondono più al presidente del Consiglio che ai vertici del partito. Riconoscono che il presidente della Repubblica farà un passo di lato solo se avrà la certezza che Renzi non andrà al voto nella primavera del 2015. E poi naturalmente dicono che tutto dipenderà dal presidente del Consiglio, dalle alleanze che andrà a costruire, dal rapporto con Berlusconi, dall’evoluzione dell’Italicum.
 
Renzi, già. Il Rottamatore in realtà non ha ancora un nome per il Colle. E’ convinto però che sarà questo Parlamento a scegliere il successore di Napolitano. E’ convinto che per il Quirinale non si possa ripetere l’errore fatto da Bersani nell’elezione dei presidenti do Camera e Senato (ovvero affidarsi ai signori della società civile, come Grasso e Boldrini). Condivide l’idea, fatta filtrare due giorni fa dallo stesso presidente della Repubblica, di immaginare una donna come successora del presidente (“Finora – ha detto il presidente della Repubblica durante una visita in una scuola romana – il presidente della Repubblica è stato sempre maschio, sono passati 65 anni e anche qualcosa di più da quando è stato eletto il primo quindi io penso che toccherebbe ad una donna, il più presto possibile”).
 
E’ contento che Anna Finocchiaro, presidente della Commissione Affari costituzionali del Senato, persona che avrà un peso specifico importante a Palazzo Madama nel processo di riforma del Senato, si sia convinta che possa essere lei la donna giusta da candidare al Quirinale (non è così). Ma dovendo immaginare su due piedi quale potrebbe essere un volto femminile spendibile per quel ruolo non avrebbe grandi nomi. Solo una suggestione. Un nome a sorpresa.
 
Un outsider politico (e non della società civile, come Elena Cattaneo). Un nome entrato nelle grazie sia del presidente della Repubblica sia degli osservatori americani: Roberta Pinotti, ministro della Difesa. Questo dunque il quadro. I movimenti sono molti. Le auto-candidature fioccano. Ed è vero: i tempi forse non saranno così brevi, Renzi avrebbe interesse a vedere ancora a lungo Re George al Quirinale. Ma la partita per il dopo Nap, forse con troppo anticipo, è cominciata davvero.
 Prodi e Veltroni con dito alzatoProdi e Veltroni con dito alzatoRENZI E NAPOLITANO AL GIURAMENTO RENZI E NAPOLITANO AL GIURAMENTO ROBERTA PINOTTI ROBERTA PINOTTI HAPPY PD DALEMA RENZI BERSANI FRANCESCHINI FINOCCHIARO HAPPY PD DALEMA RENZI BERSANI FRANCESCHINI FINOCCHIARO Schauble con Amato e NapolitanoSchauble con Amato e Napolitano

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?