IL RAG-GIRO D’ITALIA - MILANO È LA CAPITALE DEGLI IMPRENDITORI FURBETTI CHE SPOSTANO UTILI ALL’ESTERO (I NUOVI PARADISI FISCALI SONO OLANDA E LUSSEMBURGO) - NELLA CAPITALE GLI IMMOBILI SONO UNA SORGENTE INFINITA DI CONTANTI SENZA CONTRATTI - AL SUD SI INTASCANO I CONTRIBUTI COMUNITARI PER OPERE FITTIZIE: DEPURATORI IN CAMPANIA E CALABRIA, PARCHI EOLICI IN SICILIA E SARDEGNA - IL SOMMERSO IN ITALIA È PARI AL 17,5% DEL PIL (275 MLD € ALL'ANNO)…

Paolo Biondani per "l'Espresso"

Il grande banchetto dell'evasione ha un menù tipico che esalta le più saporite specialità regionali. Nel profondo Sud il piatto forte è il lavoro nero, soprattutto nell'agricoltura e nell'edilizia. Tra negozi, bar e ristoranti dalla Toscana all'Adriatico c'è ancora il gusto tradizionale dell'incasso netto senza ricevute fiscali. Al Nord plotoni di piccole imprese condiscono i ricavi con fatture false. Nella Capitale gli immobili sono una sorgente infinita di contanti senza contratti. E per le grandi aziende la ricetta vincente è l'elusione, in genere accompagnata da un bel contorno di società-ombrello e conti all'estero.

"Al Sud c'è un'evasione molto diffusa, ma i grandi volumi si fanno al Nord", riassume un esperto comandante della Guardia di Finanza. Rispetto agli altri paesi avanzati, l'Italia intera vanta un enorme mercato nero, che il sociologo Giuseppe De Rita ha per primo definito "economia sommersa". L'Istituto nazionale di statistica e la Banca d'Italia assegnano a questo fiume di denaro non dichiarato un valore abnorme: tra 255 e 275 miliardi all'anno, che corrispondono al 17,5 per cento del Prodotto interno lordo.

Come dire che in Italia, ogni quattro euro ricavati rispettando la legge e pagando le tasse, c'è sempre il furbo che ne incassa un quinto violando le regole. E questo senza includere nel conto i guadagni del crimine, come il traffico di droga o il racket: la prima variabile territoriale, dunque, è il potere della mafia, l'industria made in Italy che non paga le tasse ma le riscuote meglio dello Stato.

Tornando al mondo dell'economia tassabile, secondo le statistiche, il regno del nero è l'arcipelago delle piccole imprese industriali e commerciali: qui il sommerso raggiunge il 9,8 per cento del Pil, cioè la bellezza di oltre 180 miliardi di euro. Per autoridursi le tasse, le aziende hanno due alternative: non denunciare redditi veri o dichiarare costi falsi. In entrambi i casi abbondano i menù locali. Nel Centro-Nord, soprattutto tra Lombardia e Veneto, vanno forte le fatture per operazioni inesistenti: l'imprenditore dichiara di pagare un fornitore, ma in realtà si fa restituire i soldi sottobanco.

In genere il sistema è organizzato da specialisti, che incassano una percentuale, naturalmente in nero. Da Varese a Vicenza, da Roma a Venezia la Finanza continua a scoprire apposite società di comodo, chiamate in gergo "cartiere", che servono soltanto a produrre contabilità truccata. Ogni cartiera, per sembrare vera, deve adattarsi all'economia locale. E così tra Brescia e Bergamo nascono finti depositi di metalli, in Emilia ditte fantasma di informatica, nel Lazio falsi grossisti alimentari, in Campania disinquinatori inesistenti. L'immaginazione al potere. Come il pesce alla palermitana scoperto dalle Fiamme Gialle pochi giorni fa: un centro ittico che aveva una doppia attività, con tanto di deposito parallelo per custodire gamberi e tonni destinati a sfuggire dalla rete delle fatture.

Le grandi società (banche, assicurazioni, colossi industriali) usano tecniche più sofisticate: architetture societarie internazionali, formalmente legali, che spostano gli utili all'estero, dove le tasse sono più basse o inesistenti. Dopo Irlanda, Portogallo e Gran Bretagna, ora i paradisi più gettonati sono Olanda e Lussemburgo, che essendo paesi comunitari sono meno attaccabili. Milano, capitale della finanza e dei servizi, è anche la centrale italiana della grande elusione, che le autorità fiscali ora stanno cercando di combattere con nuovi rimedi (ancora incerti) come il cosiddetto "abuso di diritto".

I registi sono banche internazionali o grossi studi professionali: il gruppo Mythos, prima di arresti e condanne per i giochi sporchi sulle tasse, aveva sede nella centralissima Torre Velasca. Indagini recenti cominciano a svelare frodi sistematiche anche a Roma. Secondo l'accusa, bastava bussare alla porta del presidente dei commercianti, Cesare Pambianchi, per comprare il pacchetto completo: società-schermo, prestanome e conti esteri. E davanti al suo studio c'era la coda di costruttori, industriali, gestori di catene commerciali. "Le normali verifiche fiscali ormai servono a poco", spiega un alto ufficiale delle Fiamme gialle: "La grande evasione si scopre solo con le indagini giudiziarie, intercettazioni, perquisizioni e rogatorie".

A livelli meno sofisticati, l'illegalità economica è diffusa sotto tutti i campanili. In percentuale, l'agricoltura ha la quota più alta di sommerso: 9 miliardi, cioè un terzo del suo valore aggiunto. In cifre assolute, però, il nero abbonda nella massa delle piccole imprese (52 miliardi) e soprattutto nel terziario: ben 213 miliardi all'anno. E secondo il ministero dell'Economia i tassi più alti di sommerso si concentrano in settori precisi: 28 per cento nelle costruzioni, 32 nel commercio, 33 nei trasporti privati, 36 nei servizi professionali, 52 nel lavoro domestico, addirittura 56 per alberghi e pubblici esercizi.

La mappa dell'evasione diffusa finisce cosi per sovrapporsi alla geografia economica. Nel colonia cinese del tessile a Prato, ad esempio, la Finanza scopre imprese totalmente in nero, che altrove sono rarissime. Nelle aree portuali, da Livorno a Genova fino all'Adriatico, fioriscono le truffe sull'import-export e i finti leasing di barche di lusso. E al Sud i reati fiscali diventano il mezzo per realizzare frodi sui sussidi agricoli. O per incamerare contributi comunitari per opere ecologiche non funzionanti: depuratori in Campania e Calabria, parchi eolici in Sicilia e Sardegna.

In ogni angolo d'Italia i consulenti più attrezzati curano anche l'esportazione dei fondi. Con spiccate preferenze geografiche: in Lombardia e Piemonte si va in Svizzera, in Romagna resiste San Marino, in Veneto è di moda l'Austria, tra gli immobiliaristi grande l'attrazione per le Americhe e i Caraibi ma anche Malta conquista nuovi correntisti. L'alternativa a questi sistemi professionali è intascare direttamente il nero in Italia. Il che spiega il record nazionale nell'uso di contanti.

Come un numero di persone coinvolte, la patologia più grave è il lavoro nero: in Italia sono senza contratto quasi 3 milioni di occupati a tempo pieno (2.966 mila). La media nazionale è del 12,2 per cento, ma al Sud il tasso è più che doppio (18,8) rispetto al Nord. Niente dipendenti significa fatturati raso terra: ristoranti, cantieri, allevamenti spariscono dai radar. Ma a complicare la lotta all'evasione è anche il caos normativo. Bankitalia ha censito circa 500 regimi fiscali privilegiati, su basi geografiche o corporative. Eppure abbiamo le tasse sui patrimoni più basse d'Europa.

E così, in attesa di una riforma seria, pensionati e lavoratori dipendenti continuano a pagare l'80 per cento delle imposte sui redditi. Ma c'è un sorprendente federalismo persino nei controlli. Forti della loro autonomia, le province di Trento e Bolzano hanno patteggiato con l'Agenzia delle Entrate il prevviso sulle verifiche: le aziende verranno informate prima dell'ispezione, in modo da potere preparare i documenti. Un patto tra gentiluomini o un regalo ai furbi?

 

RomaMilanofiscoGUARDIA DI FINANZANapolilussemburgosan marino

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?