HA RAGIONE RENZIE! AMNISTIA E INDULTO NON SERVONO A UNA CIPPA. MEGLIO DEPENALIZZARE E RIFORMARE LA GIUSTIZIA - IL VERO SCANDALO E’ CHE LE NOSTRE GALERE SONO PIENE DI STRANIERI, TOSSICI, MALATI E DETENUTI IN ATTESA DI GIUDIZIO - LE MOSSE GIUSTE PER LIBERARE LE CARCERI

Francesco Bonazzi per Il Secolo XIX

L'offerta crea la propria domanda. Gli economisti la chiamano "Legge di Say" o teoria degli sbocchi. Fa danni da un paio di secoli e negli ultimi tempi è tornata di attualità perché sembra aver ispirato la crisi dei Subprime e tutto il peggio della finanza speculativa. Bene, se si guardano i numeri della consueta "emergenza carceri", e soprattutto se si analizzano le scelte politiche che l'hanno generata e che vengono riproposte anche in questi giorni per risolverla, viene da pensare che anche il sistema punitivo italiano sia governato dalla Legge di Say.

Sempre nuove celle e sempre nuovi reati, insieme al giochetto di introdurre aggravanti specifiche sull'allarme del momento (violenza negli stadi o sulle donne, protezione dei cantieri o "incidenti del sabato sera") finiscono per produrre sempre più detenuti. E svuotare ogni tanto le prigioni con un'amnistia o con un indulto, come i partiti stanno per fare ancora una volta, è come ripianare i debiti all'Alitalia ogni cinque anni. Tampona, ma non risolve.

In Italia, la parola "sovraffollamento" è quasi venuta a noia. Il nostro paese, in Europa, è al terzo posto dietro Serbia e Grecia, con un tasso del 47%. Il regolamento penitenziario prevede 47.615 posti letto, ma allo scorso 30 settembre avevamo ben 64.758 persone dietro le sbarre. Siamo ai limiti della tortura.

Questi primi numeri delimitano il problema, ma non lo spiegano. Quando si chiede a un bambino "chi va in prigione", la risposta di solito è "i delinquenti". Se si domanda chi sono questi "delinquenti", ci si sente dire che sono assassini, ladri, rapinatori e spacciatori.

L'ultimo rapporto "Space" del Consiglio d'Europa spiega che a fine 2011, nei 47 paesi membri, i reclusi con sentenza definitiva per omicidio erano il 12% del totale, quelli per furto semplice il 17,5% e quelli per furto aggravato un altro 12%. Mentre chi ha violato le leggi sulla droga (non solo lo spaccio) rappresentava il 17,5%. I bambini hanno dunque ragione. E come mix di reati, l'Italia è nella media europea.

Se invece ci si chiede chi c'è veramente in prigione, servono altre cifre. E crollano tutte le certezze. Dentro ci vanno solo i delinquenti matricolati? No, perché nelle prigioni italiche ci sono ben 24.600 detenuti in attesa di sentenza definitiva. Addirittura la metà di loro, per la precisione 12.333, aspetta ancora una sentenza di primo grado. Gli immigrati "vengono in Italia a commettere reati", come recita un luogo comune razzista?

Se si guardano le statistiche delle condanne si scopre che la propensione a delinquere non ha nazionalità. Ma se si guarda il passaporto di chi sta dietro le sbarre, gli stranieri sono 22.770: oltre un terzo del totale. Il detenuto medio è un duro tutto muscoli e tatuaggi? Tatuaggi forse sì, ma la salute è un'altra cosa. In carcere il consumo di psicofarmaci è altissimo e quello di metadone anche. Secondo il Sappe, il sindacato di Polizia penitenziaria, il 23% ha problemi di droga.

Dunque dentro queste celle da svuotare al più presto con amnistia o indulto perché "ce lo chiede l'Europa", abbiamo una gran massa di extracomunitari, tossicodipendenti, malati e incensurati in attesa di processo. Non possono votare, però la politica, ciclicamente, sembra tanto sensibile alla loro condizione.

Ma gli atti di clemenza come risposta al sovraffollamento servono? L'ultimo indulto, quello del 2006, prevedeva uno sconto di tre anni sulle pene detentive. Il numero dei detenuti crollò immediatamente da 61.264 a 39.005 unità, senza che si registrassero aumenti apprezzabili dei tassi di criminalità. Ma alla fine del 2009 nelle carceri della Penisola si accalcavano 64.791 persone. Il problema, allora, è strutturale.

"Il sistema non può fare a meno di produrre delinquenti", scriveva il filosofo Michel Foucault all'inizio degli anni Settanta. E proprio in quel periodo, negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e nel Vecchio Continente, schizzavano improvvisamente verso l'alto i tassi di carcerazione. Il nostro, oggi, non è particolarmente elevato. Ci aiutano ancora le ultime statistiche del Consiglio d'Europa, per le quali, ogni 100.000 abitanti, in Italia ci sono 110,7 detenuti.

La media Ue è un po' più alta e si attesta a quota 122,2. Per citare qualche stimata democrazia, in Olanda si fermano a 69,5. In Germania a 86,8. In Francia (111,3) e in Grecia (110,3) è come in Italia. In Inghilterra e Spagna siamo oltre quota 150. Se si guarda agli Usa, spesso citati come modello di efficienza carceraria, nel 2000 il tasso era arrivato a sfondare quota 700, con un picco di un milione e 615 mila detenuti raggiunto nel 2009.

Adesso, dopo tre anni di depenalizzazioni e incentivi vari alle pene alternative, ci sono 50 mila carcerati in meno. Ma è impossibile dimenticare che nel 1978, negli Usa, i reclusi erano solo 307.000. Un quinto di adesso.

Tutti questi numeri, a meno di avventurarsi in elucubrazioni razziste, suggeriscono alcune risposte. Da noi servirebbero 50 nuovi penitenziari da 400 posti, ma per il famoso "Piano carceri" non ci sono i soldi. Così si sono recuperati quasi 3 mila posti letto con le ristrutturazioni e forse si potrebbe arrivare ad altri 10 mila.

Ma la costruzione di nuovi penitenziari, anche affidandosi ai privati, tanto negli Usa quanto in Gran Bretagna non è bastata a soddisfare la crescente "domanda" di carcerati che sembrava arrivare dalla società. Anzi, secondo vari studi, a volte un eccesso di "offerta" punitiva, suggerito ai governanti di turno da un'opinione pubblica sempre più allarmata, avrebbe addirittura stimolato la domanda. Applicando la famigerata "Legge di Say", si potrebbe dire che la cella ha creato il detenuto.

Invece la depenalizzazione del consumo di droga, strada battuta non solo dall'Olanda, ma anche dal Portogallo, incide in modo deciso e duraturo sui tassi di carcerazione. La depenalizzazione di reati minori o controversi, come quello di clandestinità previsto dalla Bossi-Fini, impedisce che la prigione diventi una discarica sociale.

Il ricorso intensivo alla detenzione domiciliare o al lavoro diurno in strutture esterne, come ha fatto la Germania negli ultimi anni, favorisce il reinserimento del condannato nella società e abbatte i tassi di recidiva. Infine, una riforma della giustizia secondo canoni di minima efficienza ridurrebbe a livelli meno indecenti il fenomeno tutto italiano della maxi-carcerazione preventiva.

Queste riforme costano, si dirà, mentre un indulto no. Vero. Ma è solo una prova ulteriore che la differenza tra giustizia e clemenza è innanzitutto una questione di serietà.

 

detenuti carceriCARCEREDROGAdetenuti carceripolizia penitenziariaIMMIGRATI SU UN BARCONE

Ultimi Dagoreport

antonio barbera giulio base monda buttafuoco borgonzoni mantovano

FLASH! – BIENNALE DELLE MIE BRAME: IL MANDATO DI ALBERTO BARBERA ALLA DIREZIONE DELLA MOSTRA DEL CINEMA TERMINA FRA UN ANNO MA DA MESI SI SUSSEGUONO VOCI SULLE ASPIRAZIONI DI ANTONIO MONDA (SPONSOR MANTOVANO) E DI GIULIO BASE, SUPPORTATO DALLO STRANA COPPIA FORMATA DALLA SOTTOSEGRETARIA LEGHISTA LUCIA BORGONZONI E DA IGNAZIO LA RUSSA (GRAZIE ALLO STRETTO RAPPORTO CON FABRIZIO ROCCA, FRATELLO DI TIZIANA, MOGLIE DI BASE) - IL PRESIDENTE ‘’SARACENO’’ BUTTAFUOCO, CHE TREMA AL PENSIERO DI MONDA E BASE, NON VUOLE PERDERE LA RICONOSCIUTA COMPETENZA INTERNAZIONALE DI BARBERA E GLI HA OFFERTO UN RUOLO DI ‘’CONSULENTE SPECIALE’’. RISPOSTA: O DIRETTORE O NIENTE…

peter thiel narendra modi xi jinping donald trump

DAGOREPORT - IL VERTICE ANNUALE DELL'ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE DI SHANGHAI (SCO), SI AVVIA A DIVENTARE L’EVENTO POLITICO PIÙ CLAMOROSO DELL’ANNO - XI JINPING ATTENDE L’ARRIVO DEI LEADER DI OLTRE 20 PAESI PER ILLUSTRARE LA “VISIONE CINESE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE – ATTESI PUTIN, L’INDIANO MODI (PER LA PRIMA VOLTA IN CINA DOPO SETTE ANNI DI SCAZZI), IL BIELORUSSO LUKASHENKO, IL PAKISTANO SHARIF, L’IRANIANO PEZESHKIAN E IL TURCO ERDOGAN - SE DA UN LATO IL SUMMIT SCO RAPPRESENTA IL TRIONFO DEL DRAGONE, CHE È RIUSCITO A RICOMPATTARE MEZZO MONDO, DALL’INDIA AL BRASILE, MINACCIATO DALLA CLAVA DEL DAZISMO DI TRUMP, DALL’ALTRO ATTESTA IL MASSIMO FALLIMENTO DELL’IDIOTA DELLA CASA BIANCA – L’ANALISI SPIETATA DELL’EMINENZA NERA, PETER THIEL, A “THE DONALD”: "A COSA SONO SERVITI I TUOI AMOROSI SENSI CON PUTIN PER POI RITROVARTELO ALLA CORTE DI PECHINO? A COSA È SERVITO LO SFANCULAMENTO DELL’EUROPA, DAL DOPOGUERRA AD OGGI FEDELE VASSALLO AI PIEDI DEGLI STATI UNITI, CHE ORA È TENTATA, PER NON FINIRE TRAVOLTA DALLA RECESSIONE, DI RIAPRIRE IL CANALE DI AFFARI CON LA CINA, INDIA E I PAESI DEL BRICS?” – "DONALD, SEI AL BIVIO’’, HA CONCLUSO THIEL, "O SI FA UN’ALLEANZA CON LA CINA, MA A DETTAR LE CONDIZIONI SARÀ XI, OPPURE DEVI ALLEARTI CON L’EUROPA. UNA TERZA VIA NON C’È…”

luca zaia giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT - MAI VISTA L’ARMATA BRANCAMELONI BRANCOLARE NEL BUIO COME PER LE REGIONALI IN VENETO - SENZA QUEL 40% DI VOTI DELLA LISTA ZAIA SIGNIFICHEREBBE LA PROBABILE SCONFITTA PER IL CENTRODESTRA. E DATO CHE IN VENETO SI VOTERÀ A NOVEMBRE, DUE MESI DOPO LE MARCHE, DOVE IL MELONIANO ACQUAROLI È SOTTO DI DUE PUNTI AL CANDIDATO DEL CENTROSINISTRA RICCI, PER IL GOVERNO MELONI PERDERE DUE REGIONI IN DUE MESI SAREBBE UNO SMACCO MICIDIALE CHE RADDRIZZEREBBE LE SPERANZE DELL’OPPOSIZIONE DI RIMANDARLA AL COLLE OPPIO A LEGGERE TOLKIEN - LA DUCETTA HA DOVUTO COSÌ INGOIARE IL PRIMO ROSPONE: IL CANDIDATO DI FDI, LUCA DE CARLO, È MISERAMENTE FINITO IN SOFFITTA – MA PER DISINNESCARE ZAIA, URGE BEN ALTRO DI UN CANDIDATO CIVICO: OCCORRE TROVARGLI UN POSTO DA MINISTRO O MAGARI LA PRESIDENZA DELL’ENI NEL 2026 - SE LA DUCETTA È RABBIOSA, SALVINI NON STA MEJO: I TRE GOVERNATORI DELLA LEGA HANNO DICHIARATO GUERRA ALLA SUA SVOLTA ULTRA-DESTRORSA, ZAVORRATA DAL POST-FASCIO VANNACCI - IL PASTICCIACCIO BRUTTO DEL VENETO DEVE ESSERE COMUNQUE RISOLTO ENTRO IL 23 OTTOBRE, ULTIMA DATA PER PRESENTARE LISTE E CANDIDATI…

peter thiel donald trump

SE SIETE CURIOSI DI SAPERE DOVRÀ ANDRÀ A PARARE IL DELIRIO DI ONNIPOTENZA TRUMPIANA, È INTERESSANTE SEGUIRE LE MOSSE DELLA SUA ‘’EMINENZA NERA’’, IL MILIARDARIO PETER THIEL - PUR NON COMPARENDO MAI IN PUBBLICO, ATTRAVERSO PALANTIR TECHNOLOGIES, UNO TRA I POCHI COLOSSI HI-TECH CHE COLLABORA CON LE AGENZIE MILITARI E DI INTELLIGENCE USA, THIEL HA CREATO UNA VERA E PROPRIA INFRASTRUTTURA DI POTERE CHE NON SOLO SOSTIENE IL TRUMPONE, MA CONTRIBUISCE A DEFINIRNE L’IDENTITÀ, LE PRIORITÀ E LA DIREZIONE FUTURA - LA SVOLTA AUTORITARIA DI TRUMP, CHE IN SEI MESI DI PRESIDENZA HA CAPOVOLTO I PARADIGMI DELLO STATO DI DIRITTO, HA LE SUE RADICI IN UN SAGGIO IN CUI THIEL SOSTIENE APERTAMENTE CHE ‘’LIBERTÀ E DEMOCRAZIA SONO INCOMPATIBILI’’ PERCHÉ IL POTERE SI COLLOCA “OLTRE LA LEGGE” – OLTRE A INTERMINABILI TELEFONATE CON L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA, THIEL GODE DI OTTIMI RAPPORTI CON LA POTENTE CAPOGABINETTO DEL PRESIDENTE, SUSIE WILES, E COL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT, CON CUI ORDISCE LE TRAME ECONOMICHE - SE MEZZO MONDO È FINITO A GAMBE ALL’ARIA, IL FUTURO DELLA MENTE STRATEGICA DEL TRUMPISMO SEMBRA TINTO DI “VERDONI”: LE AZIONI DI PALANTIR SONO QUINTUPLICATE NEGLI ULTIMI 12 MESI, E NON SOLO GRAZIE ALLE COMMESSE DI STATO MA ANCHE PER GLI STRETTI INTERESSI CON L’INTELLIGENCE ISRAELIANA (UNO DEI MOTIVI PER CUI TRUMP NON ROMPE CON NETANYAHU...)

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - C’ERA UNA VOLTA LA LEGA DI SALVINI - GETTATO ALLE ORTICHE CIÒ CHE RESTAVA DEI TEMI PIÙ IDENTITARI DEL CARROCCIO, DECISO A RIFONDARLO NEL PARTITO NAZIONALE DELLA DESTRA, SENZA ACCORGERSI CHE LO SPAZIO ERA GIÀ OCCUPATO DALLE FALANGI DELLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, HA PERSO IL LUME DELLA RAGIONE: UNA FURIA ICONOCLASTA DI NAZIONALISMO, SOVRANISMO, IMPREGNATA DI RAZZISMO, XENOFOBIA, MASCHILISMO E VIOLENZA VERBALE - SECONDO I CALCOLI DEI SONDAGGISTI OGGI QUASI LA METÀ DEI CONSENSI DELLA LEGA (8,8%) APPARTIENE AI CAMERATI DEL GENERALISSIMO VANNACCI CHE MICA SI ACCONTENTA DI ESSERE NOMINATO VICESEGRETARIO DEL CARROCCIO: CONSAPEVOLE CHE L’ELETTORATO DI ESTREMA DESTRA, AL SURROGATO, PREFERISCE L’ORIGINALE, SI È TRASFORMATO NEL VERO AVVERSARIO ALLA LEADERSHIP DEL CAPITONE, GIÀ CAPITANO - OGGI SALVINI, STRETTO TRA L’INCUDINE DELL'EX GENERALE DELLA FOLGORE E IL MARTELLO DI MELONI, È UN ANIMALE FERITO, QUINDI PERICOLOSISSIMO, CAPACE DI TUTTO, ANCHE DI GETTARE IL BAMBINO CON L'ACQUA SPORCA...

giorgia meloni nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein matteo ricci

DAGOREPORT – BUONE NOTIZIE! IL PRIMO SONDAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI PARTITI, EFFETTUATO DOPO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO, REGISTRA UN CALO DI 6 PUNTI PER FRATELLI D'ITALIA RISPETTO ALLE EUROPEE 2024 (IL PARTITO DELLA MELONI, DAL 29% PASSEREBBE AL 23) - A PESARE È LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE, DALLA PRODUTTIVITÀ CALANTE DELLE IMPRESE A UN POTERE D’ACQUISTO AZZERATO DAI SALARI DA FAME - IL TEST DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, CHE CHIAMA ALLE URNE 17 MILIONI DI CITTADINI,   POTREBBE DIVENTARE UN SEGNALE D'ALLARME, SE NON LA PRIMA SCONFITTA DELL’ARMATA BRANCAMELONI - A PARTIRE DALLE PERDITA DELLE MARCHE: IL GOVERNATORE RICANDIDATO DI FDI, FRANCESCO ACQUAROLI, È SOTTO DI DUE PUNTI RISPETTO AL CANDIDATO DEL CAMPOLARGO, IL PIDDINO MATTEO RICCI - LA POSSIBILITÀ DI UN 4-1 PER IL CENTROSINISTRA ALLE REGIONALI, MESSO INSIEME ALLA PERDITA DI CONSENSI ALL'INTERNO DELL'ELETTORATO DI FDI, MANDEREBBE IN ORBITA GLI OTOLITI DELLA DUCETTA. NEL CONTEMPO, DAREBBE UN GROSSO SUSSULTO AI PARTITI DI OPPOSIZIONE, SPINGENDOLI AD ALLEARSI PER LE POLITICHE 2027. E MAGARI FRA DUE ANNI LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" SARÀ RICORDATA SOLO COME UN INCUBO...