MEGLIO TARDI CHE MAI? - ORA RAGIONERIA DELLO STATO E FIAMME GIALLE SI SVEGLIANO E CREANO UNA BANCA DATI UNICA PER MONITORARE GLI SPRECHI NELLA GESTIONE DEI FONDI DELL'UNIONE EUROPEA - MA FINORA CHE FACEVANO?

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)
Sulla carta si tratta di un'operazione importante, non c'è dubbio. Del resto sugli italici sprechi nella gestione dei fondi europei c'è una letteratura a dir poco sterminata. Semmai quello che è stato annunciato due giorni fa, quasi in sordina, dal ministero dell'economia, rischia di far sobbalzare perché offre una certificazione delle clamorose inefficienze del sistema dei controlli.
Il fatto nuovo è che la Ragioneria generale dello Stato, guidata dall'appena confermato Daniele Franco, ha firmato con la Guardia di finanza un protocollo d'intesa "per lo scambio di informazioni relative all'utilizzo in Italia dei fondi assegnati dall'Unione europea per i programmi di sviluppo territoriale". Ma come, si stanno chiedendo sarcasticamente alcuni attenti osservatori di via XX Settembre, Ragioneria e Fiamme Gialle prima non parlavano tra loro? Domanda che diventa tanto più pressante se si vanno a esplorare i contenuti del protocollo siglato anche dal comandante generale della Gdf, Saverio Capolupo.
Il documento
In base a quanto comunicato dal dicastero via XX Settembre, guidato da Pier Carlo Padoan, "l'accordo si inquadra nell'ambito delle iniziative volte a garantire il migliore impiego delle risorse comunitarie e l'affinamento dei sistemi di prevenzione e contrasto delle irregolarità e delle frodi in danno del bilancio dell'Unione europea".
Più nel dettaglio, l'obiettivo dell'iniziativa "è quello di mettere in comune le rispettive banche dati in modo da creare, attraverso l'integrazione dei sistemi informatici, le necessarie sinergie istituzionali, nell'ottica di assicurare il corretto ed efficace utilizzo dei finanziamenti europei". Tutto molto bello, non c'è che dire. Ma è possibile che nell'anno 2014 due "pezzi" del ministero dell'economia come Ragioneria e Fiamme Gialle non abbiano ancora sistemi informatici comunicanti e banche dati comuni? Tanto più che il problema dell'inefficienza nella gestione dei fondi Ue è dibattuto da anni.
I numeri
In base agli aggiornamenti più recenti, per esempio, viene fuori che del budget 2007-2013 l'Italia è riuscita a spendere solo il 51,9%, ovvero 17,3 miliardi. Con la conseguenza che i 16 miliardi rimanenti rischiano di evaporare se entro fine 2015 non vengono utilizzati come si deve. Il tutto mentre il nuovo budget 2014-2020 per l'Italia prevede fondi Ue per circa 33 miliardi di euro.
E all'incapacità di spendere in generale, già bacchettata mille volte dalle istituzioni comunitarie, si aggiunge anche l'incapacità di spendere nelle singole situazioni. Finanziamenti ad agenzie funebri, trattorie, gelaterie, sagre e maratone varie, come pure è successo negli anni, non rappresentano certo il miglior modo di usare i fondi Ue. Insomma, il problema è talmente vecchio che lo Stato italiano si sarebbe dovuto dare un mossa già da un bel po'.
Le strutture
Tra le altre cose il protocollo firmato da Franco e Capolupo, spiega sempre via XX Settembre, rafforzerà "l'azione di contrasto alle frodi comunitarie attraverso un ragionato orientamento delle procedure di selezione dei soggetti da ispezionare". Ora, anche su questo passaggio è appena il caso di ricordare che le Fiamme Gialle hanno già al loro interno un "Nucleo speciale spesa pubblica e repressione frodi comunitarie". E qui si ritorna alla domanda di origine.
Come si spiega che, forte di questo "Nucleo" ad hoc, le Fiamme Gialle non abbiano un collegamento informatico con i "guardiani" per eccellenza dei conti pubblici, ovvero i funzionari della Ragioneria dello Stato? Infine non si può fare a meno di rammentare che all'interno di via XX Settembre c'è anche una società informatica, la Sogei, che proprio per queste operazioni dovrebbe essere utilizzata. Insomma, nonostante ci siano tutti i mezzi e gli interlocutori necessari, nel 2014 Ragioneria e Fiamme Gialle devono ancora firmare un protocollo per mettere in camune le banche dati. E provare a combattere gli sprechi nella gestione dei fondi Ue. Non sarà un po' tardi?

 

 

UNIONE EUROPEAil palazzo della commissione europea a bruxelles UNIONE EUROPEA DANIELE FRANCO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....