RE GIORGIO, LEZIONE DI POLITICA A RENZI – IL COLLE NON VUOLE CHE IL SEMESTRE DI PRESIDENZA ITALIANA INIZI CON LA BOCCIATURA DELLA MOGHERINI E TORNA A CHIEDERE AL BULLETTO TOSCANO UN PIANO B, VISTO CHE ANCHE L’’’ECONOMIST’’ SUGGERISCE DI PUNTARE SU EMMA BONINO

Antonella Rampino per “la Stampa

 

NapolitanoNapolitano

Si terrà oggi pomeriggio la riunione del Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, «come previsto dalla legge, tanto che avvengono con una certa regolarità» spiega un’alta fonte istituzionale: Palazzo Chigi conferma l’appuntamento fissato come sempre in questi casi sull’agenda del premier Renzi, del sottosegretario di Palazzo Chigi con delega ai servizi Marco Minniti, dei ministri degli Esteri Mogherini, della Difesa Pinotti, dell’Interno Alfano, della Giustizia Orlando e dello Sviluppo economico Guidi.

 

renzi mogherini napolitanorenzi mogherini napolitano

Segretario delle riunioni è sempre il direttore del Dis, l’ambasciatore Giampiero Massolo che arriverà a Roma da Washington giusto stamattina. Di certo di questa riunione sarà interessante la discussione. Già lo scorso 12 luglio, nella lunga intervista a Mario Calabresi e nel sonoro silenzio di altre istituzioni, Giorgio Napolitano aveva lanciato l’allarme: «Attenti ai focolai che ci circondano», «il semestre a guida italiana dovrà occuparsi delle numerose instabilità ai confini dell’Europa», indicando anche il rischio di «conseguenze imprevedibili» che avrebbe portato invadere Gaza.

PINOTTIPINOTTI


Le cose, come sappiamo, in Palestina sono andate anche oltre, e ieri il presidente è tornato a indicare il rischio delle crisi aperte da Gaza all’Iraq, dalla Siria alla Libia, all’Ucraina: in una parola, a un passo da casa. Non solo i temi saranno affrontati dalla riunione di oggi, soprattutto Napolitano è tornato sul punto con particolare incisività durante la cerimonia cosiddetta «del ventaglio», e poi in un colloquio con Matteo Renzi al Colle ieri pomeriggio che (come anticipato dalla Stampa) ha affrontato anche il dettaglio delle nomine in Europa, e intenzioni e strategie che il governo dovrà mettere in campo.

Angelino Alfano Angelino Alfano


Il ragionamento di Napolitano è che «il tessuto delle relazioni internazionali, decisivo per garantire pace e sicurezza, è in una fase di drammaticità e violenza». Italia ed Europa sono esposte «ai contraccolpi» delle tensioni e tragedie, tra le quali spiccano «i tanti incolpevoli e inermi uccisi nei bombardamenti su Gaza in una spirale di uso indiscriminato della forza» di cui certo fa parte innegabilmente anche «il fittissimo lancio di missili su Israele».

 

Ma l’Europa sin qui è come stata avvolta in un torpore, «non c’è ancora consapevolezza della dimensione di questi fenomeni», compreso il «brusco deteriorarsi» dei rapporti di Ue e Usa con la Russia. A maggior ragione dunque serve un «rilancio» della Pesc, della politica estera e di sicurezza europea, ruolo al quale «l’Italia si considera in grado di concorrere con una sua personalità».

 

MARCO MINNITI MARCO MINNITI

Il formalismo apparente di questa formulazione contiene distanza ma anche stima che Napolitano nutre per Mogherini, e insieme la necessità che non si dia per scontata la nomina (che infatti non ha passato il vaglio del Consiglio europeo del 16 luglio) e che si metta in campo una strategia adeguata. Assieme all’analisi dei teatri di crisi, e a un report sul recente viaggio in Africa di Renzi, al centro del colloquio col presidente del Consiglio c’era l’analisi di come l’Italia si muove nella complessa partita europea.

 

Dopo l’Economist che suggeriva di cambiare cavallo e puntare su Emma Bonino o Carl Scmidt, l’autorevole quotidiano economico francese Les Echos pur non mettendo in dubbio le qualità di Mogherini (per quanto «russofila» e «con poca esperienza») ha ieri puntato il dito contro «la mancanza di tattica di Renzi (aggravata dalla sua decisa opposizione al suo ex rivale Enrico Letta) e la gestione erratica delle alleanze in Europa».

 

EMMA BONINO A SHARM EL SHEIK 2EMMA BONINO A SHARM EL SHEIK 2

Napolitano dunque ha «sondato» i prossimi passi del premier. Seguendo del resto i dossier di politica estera con estrema attenzione e molti contatti diretti. «Il presidente del resto ha numerosi “colleghi” in Europa e nel mondo con i quali intrattiene oltre che rapporti di stima anche di amicizia personale» ci fa notare un’alta fonte istituzionale. 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…