1. RE GIORGIO RISCHIA DI VEDER SALTARE ANCHE IL SUO TERZO SCHEMA RIFORMATORE 2. CON LE BIZZE DI “FARSA ITALIA” E L’OSTRUZIONISMO DELLA SINISTRA PD, RENZI CORRE AL COLLE PER CHIEDERE A NAPOLITANO DI VALUTARE L’OPZIONE DEL VOTO ANTICIPATO 3. SE BERLUSCONI SI DEFILA, LA BANDA TOSCO-EMILIANA NON HA I NUMERI PER PORTARE AVANTI LE RIFORME E, DOPO GLI ANNUNCI, RENZI NON PUÒ RESTARE COL CERINO IN MANO, PERCHÉ CI HA MESSO LA FACCIA AL PUNTO DA ANNUNCIARE IL RITIRO DALLA POLITICA IN CASO DI FALLIMENTO 4. ECCO PERCHÉ IL PREMIER SOGNA DI TORNARE ALLE URNE, FACENDO CAMPAGNA CONTRO IL PALAZZO SABOTATORE, VINCERE LE ELEZIONI E PLASMARE IL PARLAMENTO, IL PARTITO, LE ALLEANZE E PURE IL PROSSIMO INQUILINO DEL COLLE A SUA IMMAGINE 5. MA SERVONO DUE COSE: IL “CASUS BELLI”, UN PRETESTO, SOTTO FORMA DI INCIDENTE PARLAMENTARE E SOPRATTUTTO LA DISPONIBILITÀ DI RE GIORGIO A SCIOGLIERE LE CAMERE

Fabrizio Melis per "Libero quotidiano"

Matteo Renzi e Giorgio Napolitano si vedranno oggi. L'incontro tra presidente del Consiglio e capo dello Stato, in preparazione da qualche giorno, è stato fissato ieri. Il momento è stato immortalato in un fuori onda raccolto dalle telecamere di Rai- News24: Renzi e Napolitano, all'Altare della Patria per le celebrazioni del 25 aprile,hanno un breve faccia a faccia: «Attendo convocazione per domani a qualsiasi ora», dice il premier chiedendo a Napolitano solo di non fissare l'incontro troppo presto perché «alle 10 ho l'incontro col premier ucraino Yatsenyiuk, che poi va anche dal Papa». Sistemata la logistica, restano i contenuti.

Esaurita la disamina delle pratiche economiche durante il lungo incontro col ministro dell'Economia Padoan tenutosi giovedì, il presidente della Repubblica col premier vorrà concentrarsi su quella del cammino sempre più accidentato della legge elettorale e delle riforme costituzionali. Il quadro è assai confuso. Il punto che duole maggiormente è quello relativo a Forza Italia, il cui atteggiamento appare destinato a rimanere insondabile fino alle Europee.

I pontieri tra Renzi e Berlusconi sono già al lavoro per ricucire l'intesa. Agli azzurri non dispiacerebbe trovare un'intesa per arrivare ad una sorta di moratoria elettorale delle riforme, congelando il tema fino al 25 maggio e tornando a prenderlo in mano a urne chiuse e a valutazioni fatte. L'idea però non piace a Renzi,che sull'impatto simbolico dell'approvazione in prima lettura della riforma del Senato punta moltissimo per la campagna elettorale e che non intende rinunciare ad un atout tanto importante.

Il problema però è che per raggiungere l'obiettivo è necessario prima di tutto disinnescare la mina interna. La minoranza del Pd, infatti, non ha intenzione di ammainare la bandiera del ddl Chiti (cioè il progetto alternativo di riforma di Palazzo Madama che sconfessa quello governativo). E il tempo stringe:mercoledì è prevista la presentazione in commissione del testo base, e il gruppo di Palazzo Madama oscilla vistosamente.

Per questo, lunedì Renzi vedrà Luigi Zanda ed Anna Finocchiaro per sondare gli umori dei senatori in vista dell'incontro faccia a faccia col gruppo che si terrà martedì. Questo il quadro, si capisce come la linea arcigna imposta dal premier ai suoi («Se Forza Italia dovesse cambiare idea e tirarsi indietro, il Paese comunque ha bisogno di una nuova legge elettorale e quindi andremo avanti con la maggioranza, con i numeri che abbiamo», afferma il ministro per le Riforme Maria Elena Boschi) sia pura tattica.

E che al coro si uniscano anche le altre forze di maggioranza («Noi siamo convinti che i numeri per approvare le riforme ci siano anche senza Forza Italia, poi sarà il popolo con il referendum a decidere se le vuole o no e siamo convinti che vinceremo il referendum», dichiara a nome del Nuovo centrodestra il ministro dell'Interno Angelino Alfano) non cambia la sostanza: i numeri per le riforme in questo momento il governo, semplicemente, non ce li ha.

Di questo,presidente del Consiglio e capo dello Stato non potranno non tenere conto durante l'incontro di oggi. Così come non potranno non affrontare quella che appare, inlinea teorica, la più immediata conseguenza di un eventuale stop al cammino delle riforme: le elezioni anticipate. Il tema è per ora solo oggetto di velate minacce: «Siamo gli unici a non temere nulla da un eventuale voto ma mi chiedo a chi convenga», afferma bellicosa la numero due del Nazareno Debora Serracchiani con il vistoso intento di spaventare Forza Italia.

Al di là della tattica, il tema è più concreto di quanto possa sembrare. Questo avviene perché Renzi il piano B delle elezioni anticipate ha iniziato ad accarezzarlo per davvero. Di fronte al rischio di vedere venire senza buco una ciambella su cui ha puntato letteralmente tutte le proprie fiche (al punto di annunciare il ritiro dalla politica in caso di fallimento), a Renzi risulterebbe più conveniente sfruttare la cosa per andare ad elezioni facendo una campagna elettorale a tutta birra contro il Palazzo infido e sabotatore del generoso tentativo modernizzatore.

Ci vorrebbe un incidente parlamentare ma, soprattutto, ci vorrebbe la disponibilità del Quirinale a sciogliere le Camere. Una disponibilità che fino ad oggi non è mai esistita, ma che Renzi confida possa emergere una volta che a Napolitano venga prospettato il possibile fallimento dello schema riformatore ispirato dal Colle. Sarebbe il terzo di fila.

 

RENZI E NAPOLITANORENZI E NAPOLITANO AL GIURAMENTO RENZI NAPOLITANOLuigi Zanda Anna Finocchiaro SILVIO BERLUSCONI A PORTA A PORTA DA VESPA FOTO LAPRESSE SILVIO BERLUSCONI A PORTA A PORTA DA VESPA FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO