giuseppe conte sassoli gentiloni von der leyen lagarde recovery fund

GENTILONI FA LA RAMANZINA A CONTE E GUALTIERI – LA COMMISSIONE EUROPEA CRITICA LA MANOVRA ITALIANA: TROPPE MISURE STRUTTURALI SENZA COPERTURE - CI SONO 19 MILIARDI CHE NON RAPPRESENTANO SPESE EMERGENZIALI E RISCHIANO DI MINARE LA SOSTENIBILITÀ DEI CONTI PUBBLICI (ASSEGNO UNICO E SGRAVI AL SUD) – IL GOVERNO INGUAIATO DALLO SLITTAMENTO DEL BILANCIO UE: IL PIANO DI MACRON PER FREGARE POLONIA E UNGHERIA

Marco Bresolin per “la Stampa”

 

conte rutte merkel ursula

Non basterà il summit virtuale di questo pomeriggio tra i 27 leader europei per sbloccare lo stallo che tiene in ostaggio il Recovery Fund e il bilancio Ue 2021-2027. «Siamo solo all'inizio di una crisi e non credo che troveremo una soluzione durante questo vertice - ammette una fonte Ue qualificata -. Ci vorrà del tempo».

giuseppe conte rocco casalino emmanuel macron

 

Anche perché oggi potrebbe addirittura allargarsi il sostegno a Ungheria e Polonia, che hanno messo il veto sul pacchetto da 1.800 miliardi. Proprio per questo Emmanuel Macron è pronto a sfoderare la minaccia di un piano B: se qualcuno continua a bloccare, noi andiamo avanti solo con chi ci sta. Ieri ne ha parlato apertamente Clément Beaune, ministro per gli Affari Ue di Parigi. Ma si tratta di un progetto tutt' altro che facile da mettere in pratica.

VIKTOR ORBAN MATEUSZ MORAWIECKI

 

E che certamente non può essere adottato in tempi brevi. Da un punto di vista puramente teorico ci sarebbero due strade: quella intergovernativa - che porterebbe all'istituzione di un Recovery Fund con una struttura simile a quella del Mes - e quella comunitaria, attraverso una cooperazione rafforzata tra i Paesi disposti ad aderire su base volontaria.

 

Janez Jansa premier sloveno uscente

Rispetto alla prima ipotesi, questa soluzione permetterebbe di agire sotto l'ombrello Ue per salvare la valenza europea del progetto. Ma al momento la minaccia francese sembra più un bluff per provare a mettere Varsavia e Budapest con le spalle al muro.

 

Il nodo Stato di diritto

VIKTOR ORBAN GIUSEPPE CONTE

Il problema è che alcune delle obiezioni da loro sollevate trovano qualche consenso in altre Capitali. Il premier sloveno Janez Jansa con una lunga lettera dice che Viktor Orban e Mateusz Morawiecki non hanno tutti i torti: «Solo un'istanza giudiziaria indipendente può dire cos' è lo Stato di diritto, non una maggioranza politica». Un ragionamento che non è affatto isolato.

 

GIUSEPPE CONTE URSULA VON DER LEYEN

Una fonte che ben conosce le posizioni e le dinamiche al tavolo del Consiglio europeo ammette che altri leader, sotto sotto, sposano questi argomenti: «Già durante il vertice di luglio avevamo capito che si tratta di un tema estremamente delicato per molti Paesi, non solo per Polonia e Ungheria». Alcuni governi, continua la fonte, «temono che il meccanismo che vincola l'erogazione dei fondi Ue al rispetto dello Stato di diritto possa essere usato in modo arbitrario contro di loro. Perché non riconoscono l'imparzialità della Commissione».

 

paolo gentiloni valdis dombrovskis

Un sentimento che si era manifestato anche sul fronte economico e «che aveva portato alla richiesta olandese di introdurre un freno di emergenza». Cosa fare dunque per superare le resistenze? Il Parlamento europeo ha già fatto sapere di non aver alcuna intenzione di rimettere mano all'accordo. Gli spazi sono stretti. Ma prima di arrivare all'opzione Macron si cercherà di risolvere la questione concedendo qualcosa a Polonia e Ungheria, che chiedono di archiviare le procedure Articolo 7 aperte contro di loro.

 

PAOLO GENTILONI

Ci vorrà del tempo e a questo punto bisogna mettere in conto uno slittamento del bilancio Ue, che non potrà partire dal 1 gennaio. «Andare in esercizio provvisorio per due-tre mesi non è un grande problema - spiega una fonte diplomatica -, anche se manderebbe un messaggio negativo». E poi ovviamente ci sarebbe un ulteriore rinvio del Recovery Fund, con evidenti conseguenze per quei Paesi che aspettano le risorse. Italia in primis.

 

i problemi di Roma

Ieri Roma è stata criticata dalla Commissione per aver inserito nella manovra troppe misure strutturali e senza adeguate coperture a lungo termine. Secondo i conti di Bruxelles ci sono 19 miliardi (l'1,1% del Pil) che non rappresentano spese emergenziali e che rischiano di minare sostenibilità dei conti pubblici, in particolare del debito, per cui l'Italia resta un osservato speciale. Si tratta principalmente dell'assegno unico familiare e degli sgravi contributivi per le aziende che assumono al Sud.

 

GIUSEPPE CONTE PAOLO GENTILONI ROBERTO GUALTIERI

Il commissario Paolo Gentiloni ha spiegato che l'Ue non contesta le singole misure, ma il loro impatto sulle finanze pubbliche. L'Italia prevede di coprire parzialmente queste spese dal 2022 con le risorse del Recovery Fund, ma secondo Bruxelles «rimane incerto in che misura questi effetti sulle entrate saranno sufficientemente strutturali per finanziare misure di spesa permanenti». Non c'è una richiesta di correzione immediata, ma - scrive la Commissione - l'Italia dovrebbe tenersi «pronta a rivedere e a riadattare le misure».

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…