renzi mattarella berlusconi

IL REFERENDUM SLITTA ANCORA - MATTARELLA LO VUOLE A FINE NOVEMBRE, CON LA FINANZIARIA GIA' APPROVATA DA UNA CAMERA: SE VINCONO I "NO", I CONTI PUBBLICI SONO IN SALVO E CI SONO SPIRAGLI PER ELEZIONI IN PRIMAVERA – RENZI VUOLE FASSINO IN CAMPO PER IL "SI" - LA VARIABILE CONSULTA SULL'ITALICUM

Maria Teresa Meli per il “Corriere della Sera

 

Le sorti dell' Italicum, ossia il vero oggetto del contendere della politica italiana (nonché il possibile strumento di future trattative tra i partiti), potrebbero essere decise prima del referendum.

INTERVISTA DI RENZI CON MARIA LATELLAINTERVISTA DI RENZI CON MARIA LATELLA

 

La Corte costituzionale infatti dovrebbe prendere in esame la riforma elettorale il 4 ottobre prossimo, anche se il condizionale, mai come in questo caso, è d' obbligo. Dalla Consulta non sono arrivati ancora segnali precisi, ma a palazzo Chigi danno per scontato che il premio di maggioranza non verrà toccato. Potrebbero però essere richieste altre modifiche e allora si riaprirebbero tutti i giochi.

 

Ma la novità è che Matteo Renzi, fedele al nuovo stile che si è imposto, non minaccia fuoco e fiamme contro questa ipotesi. Sia chiaro, il presidente del Consiglio è ancora affezionato all' Italicum e ritiene che sia il «sistema migliore», ma non ha più intenzione di arrivare allo scontro dentro e fuori il Pd in questa fase pre-referendaria.

 

FRANCESCHINIFRANCESCHINI

Tanto che gli stessi renziani si aspettano che il segretario-premier nell' assemblea nazionale del 23 luglio non chiuda a un possibile cambiamento della legge elettorale.

 

La corrente di Dario Franceschini spinge in particolar modo per questa soluzione: sostituire il premio di maggioranza al partito vincente con quello alla coalizione, secondo gli uomini del ministro dei Beni culturali, rappresenterebbe un segnale positivo nei confronti di Alfano, riporterebbe una certa concordia nel Pd e consentirebbe al centrodestra di riaggregarsi e di tornare competitivo, mentre penalizzerebbe i grillini.

 

Ma sono ragionamenti, questi,che per il momento non vengono fatti a palazzo Chigi.

È opinione di Renzi che non si possa aprire nessuna vera trattativa prima del referendum. «Mica ci possiamo mettere a fare un "Nazareno due" in questa fase, così poi vedrete quanta gente va a votare "No"», è l' obiezione con cui il premier stoppa le fughe in avanti di qualcuno del Pd.

BERLUSCONI ENTRA AL NAZARENOBERLUSCONI ENTRA AL NAZARENO

 

Però il presidente del Consiglio, nel contempo, «non vuole dare nessun alibi a Berlusconi» per condurre la battaglia referendaria contro il Sì ventre a terra. Perciò quando si parla dell' Italicum ormai si tiene sul vago, rinviando il problema al Parlamento.

 

Del resto, questo è anche un modo per tenere unito il partito in vista del referendum, che è l' appuntamento a cui, come è noto, Renzi dà più importanza: «Anche l' Europa vede di buon occhio la vittoria del Sì perché sa che così il Paese avrà maggiore stabilità», è solito dire il presidente del Consiglio.

 

RENZI MATTARELLA 9RENZI MATTARELLA 9

Il voto deve essere ancora fissato. Renzi ormai propende per la data del 6 novembre. Ma non è detto che non slitti più in là. Sergio Mattarella, infatti, vorrebbe che la legge di stabilità fosse approvata alla Camera prima del referendum. In questo caso, inevitabilmente, si arriverebbe al 20 o al 27 novembre.

 

Comunque, quale che sia la domenica prescelta, il rischio che comporta questo voto è chiaro al premier: «So bene che stanno provando in tutti i modi a farmi fuori, ma secondo me non ce la faranno».

 

lorenzo guerinilorenzo guerini

È anche per questa ragione, per ottenere la vittoria dei Sì, che Renzi sta tentando di spersonalizzare il referendum o di evitare la polemica troppo aspra con i grillini che può rivelarsi controproducente (e ieri, infatti, ha addirittura difeso Virginia Raggi dagli attacchi degli esponenti del suo partito).

 

Tra gli elettori della sindaca di Roma e del Movimento 5 stelle in genere potrebbero esserci dei potenziali sostenitori del Sì in nome del cambiamento e inimicarseli non conviene.

 

Ma spersonalizzare il referendum non significa ovviamente disinteressarsene. Le 500 mila firme sono state raccolte e verranno consegnate domani in Cassazione, come ha annunciato Lorenzo Guerini, molto attivo su questo fronte.

 

FASSINOFASSINO

E per mobilitare gli elettori verranno coinvolti alcuni presidenti delle regioni, sindaci o ex sindaci, dirigenti locali. Insomma, chiunque abbia una certa presa sui territori per portare avanti un lavoro capillare. Alcuni nomi? Vincenzo De Luca, Stefano Bonaccini, Enrico Rossi, Piero Fassino...

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…