1. ‘’MODERATAMENTE SODDISFATTO’’. LA REGINA DELLE COLOMBE, GIANNI LETTA, IN DUPLEX CON L’AVVOCATISSIMO COPPI, HA VINTO LA SUA GUERRA CONTRO I “CATA-FALCHI” 2. IERI SERA SUMMIT AD ARCORE CON COPPI E GHEDINI E DIRETTORI DELLE TESTATE MEDIASET 3. IL SILENZIO DI BERLUSKA: NELLE PAROLE DI RE GIORGIO UN DOPPIO POSITIVO SPIRAGLIO 4. IL VERO PUNTO INTERROGATIVO ORA È: RIUSCIRÀ L’EX SULTANO DI HARDCORE A MORTIFICARE LA PROPRIA EGOLATRIA, A FARE ATTO DI CONTRIZIONE, RICICLARSI COME UN CONDANNATO MODELLO E A CHIUDERE IN GABBIA I SUOI “CATA-FALCHI” PIÙ SCATENATI?

Ugo Magri per La Stampa

Che dal Capo dello Stato Berlusconi si aspettasse di più e di meglio, questo è fuori discussione. Gianni Letta, in costante contatto con il Colle, fin dalla mattina gli aveva fatto pregustare grandi novità, un'apertura importantissima, una dichiarazione presidenziale «ottima», quasi un'indulgenza plenaria... Ma Napolitano non è il Papa, dunque la speranza del Cavaliere era palesemente mal riposta.

Pur con questa riserva mentale tipica del personaggio, il leader Pdl viene descritto a sera dai fedelissimi come «moderatamente soddisfatto». Tutt'altro che turbato dalla lunga nota quirinalizia, della quale semmai vuole approfondire con calma i vari risvolti. Per questo motivo non l'ha ancora commentata pubblicamente, spiega il portavoce Bonaiuti, delegando il compito a pochi altri esponenti autorizzati, da Gasparri alla Gelmini. Questo suo silenzio va interpretato (aggiungono dalle parti di Arcore) come una manifestazione di sostanziale gradimento, nonché come una forma di grato ossequio nei confronti del Colle.

Silvio non l'ha presa male perché si fida di quanto gli hanno assicurato Gianni Letta e l'avvocato Coppi (dello stesso avviso anche Ghedini, peraltro descritto come un filo meno entusiasta). Il team legale riunito a sera nel salotto di Villa San Martino, dove qualche ora prima si erano adunati i direttori delle testate Mediaset, scorge nelle parole di Napolitano un doppio positivo spiraglio.

Il primo lo individua in quel passo della nota quirinalizia dove viene specificato che toccherà a Berlusconi e al Pdl decidere «circa l'ulteriore svolgimento, nei modi che risulteranno legittimamente possibili, della funzione di guida finora a lui attribuita». In pratica, sarà Berlusconi medesimo a decidere del proprio futuro di leader braccato dalla giustizia. Nessuno lo spingerà a forza fuori dalla politica: circostanza che rappresenterebbe la prima vittoria politica delle «colombe» governative guidate da Gianni Letta (ieri molto attivo nella sua veste di ambasciatore accreditato presso il Quirinale).

L'altro pertugio, nel quale Berlusconi spera di infilarsi, consiste nella promessa di «un esame obiettivo e rigoroso» della domanda di grazia, qualora fosse presentata. E tutti gli indizi, comprese certe confidenze del diretto interessato, fanno ritenere che al momento opportuno il Cavaliere presenterà senza esitare la richiesta di clemenza. O quantomeno, la farà avanzare da qualche figura politica a lui molto vicina (c'è il precedente del direttore del «Giornale» Sallusti, la cui grazia venne sollecitata da La Russa), guardandosi bene dal dire orgogliosamente «non sono d'accordo».

Fin da subito, aggiungono fonti legali molto bene informate, Berlusconi rispetterà i dettami del Presidente, che esige in cambio la fine della guerra ai magistrati, l'accettazione umile della sentenza, l'espiazione della pena o, quantomeno, di qualche mese in affidamento ai servizi sociali. Non è tutto.

Dovrà garantire un sostegno totale e convinto al governo, senza più minaccia di elezioni anticipate né sull'Imu né sul resto. Al voto si tornerà come e quando lo deciderà Napolitano, di sicuro non nell'autunno. Il Pdl dovrà remare sodo. Solo a queste condizioni potrà sperare, tra qualche mese, di riottenere la cosiddetta «agibilità politica» del suo leader tramite la cancellazione della pena principale e il diritto di ricandidarlo alle prossime elezioni...

Il vero punto interrogativo ora è: riuscirà l'uomo a mortificare la propria natura, a fare atto di contrizione, riciclarsi come un condannato modello e a chiudere in gabbia i suoi «falchi» più scatenati? Oppure, come spesso gli accade, già oggi Berlusconi cambierà idea e scatenerà lo scontro finale (come gli suggeriscono gli irriducibili Verdini e Santanché)?

Ogni giorno, allarga le braccia chi gli sta accanto, ha la sua pena, sul domani nessuno può mettere la mano sul fuoco: «Ma per il momento ha deciso che vuole fidarsi di Napolitano. E siccome ha dimostrato di fare bene i propri interessi, si vede che avrà i suoi buoni motivi».

 

 

Giorgio Napolitano-Gianni LettaGiorgio Napolitano-Gianni LettaSILVIO BERLUSCONI ROMANA LIUZZO GIANNI LETTA GIORGIO NAPOLITANO GIANNI LETTAGianni Letta e Silvio Berlusconi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....