INCHIAVABILE MA INDISPENSABILE - RENZI VA BERLINO E INCONTRA LA MERKEL IN GRAN SEGRETO (PER GOVERNARE NON SERVE IL PERMESSO DEL PD MA DI BERLINO)

Maria Teresa Meli per "Corriere.it"

Giovedì scorso, undici luglio, erano in pochissimi a saperlo: tre, quattro persone al massimo. Poi tra venerdì sera e sabato mattina anche una fetta ristrettissima del gruppo dirigente del Partito democratico ha appreso la notizia. E ha capito che Matteo Renzi fa sul serio: sta puntando dritto su palazzo Chigi, convinto di arrivarci, da segretario o da candidato premier oppure ricoprendo entrambe le cariche.

È per questa ragione che è volato su a Berlino per incontrare in gran segreto la cancelliera Angela Merkel. Il sindaco di Firenze ha preparato con cura questo colloquio e ha chiesto, anzi, intimato, e ottenuto il massimo silenzio dai pochi fedelissimi che erano a conoscenza delle sue intenzioni.

Del resto, non si può debuttare in politica estera andando subito a spifferare incontri e contenuti dei colloqui. Tanto meno quando si incontra la Merkel, il premier più importante dell'Europa, la cancelliera che anche dopo le elezioni di settembre continuerà a guidare il governo tedesco, perché gode della fiducia dei suoi connazionali. E quindi, visto che la signora è un tipo tosto, tanto vale cercare di conoscerla subito e, soprattutto, di farsi conoscere subito.

Renzi vuole che gli alleati europei sappiano chi è questo giovane sindaco, che, inneggiando alla rottamazione, ha mietuto qualche vittima eccellente, e che ora punta dritto alla presidenza del Consiglio. Era stato Massimo D'Alema a consigliare a Renzi di farsi un'esperienza internazionale e di farsi conoscere in Europa, candidandosi a Strasburgo e rinunciando sia alla segreteria del partito sia alla poltrona di palazzo Vecchio.

Ma il sindaco ha fatto a modo suo: ha tenuto da conto la prima parte del discorso dell'ex premier e ha risposto «no, grazie» alla seconda, perché l'ha interpretata come un modo per sbarrargli il passo nel Pd. Sospetto, questo, certamente non peregrino, dal momento che Massimo D'Alema, conversando con più di un dirigente del partito, si è lasciato sfuggire questa frase: «Ma mica vorrete dare il Pd a Renzi?».

Preoccupazione che, come è noto, l'ex presidente del Consiglio condivide con parecchi «Democrat». E non si tratta solo degli ex Ds. Anche in campo franceschiniano il primo cittadino del capoluogo toscano non viene visto per niente bene: «Quello se diventa segretario non fa prigionieri», osservava qualche tempo fa Gianclaudio Bressa.

Ma si diceva del piano di Renzi per farsi conoscere sullo scenario internazionale. Non c'è solo l'Europa nel carnet del sindaco di Firenze (il quale, per esempio, ha un buon rapporto con Tony Blair, di cui è un grande estimatore). Ci sono anche gli Stati Uniti. Tappa inevitabile per chi vuole candidarsi al governo dell'Italia. E qui subentra in gioco la fortuna. Già perché Obama ha cambiato l'ambasciatore nel nostro Paese. A villa Taverna arriverà John R.Phillips, che, come anticipava Il Foglio qualche giorno fa, conosce bene Renzi. I due si sono visti alla Casa Bianca due anni fa e da allora, complice l'amore di Phillips per la Toscana (ha una tenuta nel senese), sono rimasti in buoni rapporti, e si sono visti anche a Firenze.

Dicono addirittura che l'ambasciatore sia un estimatore del Renzi politico. Comunque, grazie al fatto di essere sindaco di una città d'arte così famosa nel mondo, Renzi avrà la possibilità di incontrare i protagonisti della politica internazionale, cosa che ha assolutamente intenzione di fare.

Senza però trascurare assolutamente l'Italia, perché il sindaco sa bene che è nel nostro Paese che deve essere votato, alle primarie, come alle elezioni vere. Perciò non farà vacanze, o quasi. Solo una settimana in agosto. Per il resto batterà tutta l'Italia. Grazie alle feste democratiche e alle tante presentazioni del suo ultimo libro. Del resto, Renzi è richiestissimo nel territorio.

L'unico suo dubbio, a questo punto, riguarda quando candidarsi. A luglio, a sorpresa, magari nel corso di qualche incontro pubblico? O in agosto? Certo, la lentezza con cui il gruppo dirigente del partito sta preparando il congresso innervosisce qualche renziano, che teme che le assise nazionali slittino a febbraio del 2014.

Comunque, Renzi si comporta già come un segretario nonché un candidato premier. Sondaggi alla mano, sta cercando di capire quali sono i temi che interessano di più gli italiani. Tra questi, c'è senz'altro il problema della forte tassazione sul lavoro, mentre pare che Iva e Imu siano in questa fase argomenti assai meno sentiti. Per questo motivo, il sindaco di Firenze continua a ripetere ai suoi compagni di partito di lasciar stare l'Imu e di concentrarsi su altri temi.

E, sempre a proposito di sondaggi, ultimamente Renziha registrato un certo calo di popolarità, anche se nelle rilevazioni fatte settimanalmente da Swg per Agorà resta al primo posto, sopra, benché di poco, a Giorgio Napolitano. Comunque la maggioranza degli elettori lo vuole assolutamente alla guida del Partito democratico: il 59 per cento. Una cifra considerevole se si calcola che Guglielmo Epifani, nello stesso sondaggio, ottiene il 7 per cento e Pippo Civati addirittura il 6.

 

MATTEO RENZI FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI E DAN BROWNLETTA-RENZIOBAMA E ANGELA MERKEL FOTO LAPRESSE TONY BLAIR JOHN PHILLIPS

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....