RENZI, UN “BULLONAIRE” PER IL PD - CONTRO IL GRUPPO DI COMANDO (BERSANI-LETTA-EPIFANI-FRANCESCHINI) E I GIOVANI TURCHI (ORLANDO, ORFINI, FASSINA), FINIRA’ STRITOLATO

Fabio Martini per La Stampa

Alla Garbatella, quartiere popolare diventato di tendenza, tanta gente è accorsa al teatro parrocchiale Ambra e tanti applausi accolgono Ignazio Marino, in corsa per il Campidoglio e Matteo Renzi, giunto qui in sostegno del probabile vincitore. Fino a quando, da un gruppetto, si alza un urlo: «A' Matte', fatte ‘na foto con noi, siamo renziani della prima ora!».

Ecco la novità: oramai, ovunque Renzi vada, emotivamente sono quasi tutti con lui, anche militanti di base e dirigenti che sei mesi fa avevano votato Bersani alle Primarie. Una piccola controprova anche alla fine della manifestazione Marino-Renzi, quando i due si sono prestati ad un piccola gag.

Ha detto Marino sorridendo: «Dobbiamo fare una cosa e forse viene anche meglio con il tuo accento...». E Renzi: «Non è che sono sicurissimo...». E a quel punto, tutti e due in piedi, sul palco del Teatro Ambra, hanno gridato verso la platea «Daje!», tra gli applausi entusiasti di tutti.

Scene che si ripetono, in giro per l'Italia - ecco la novità - è tutto un fiorire di renziani della «seconda ora» e proprio in questo fenomeno sta il segreto della nuova strategia di Matteo Renzi, completamente diversa da quella delle Primarie, quando lui si propose in alternativa totale alla vecchia classe dirigente: stavolta, in attesa della battaglia finale, Renzi non pensa di candidarsi segretario e punta invece a prendersi pezzi importanti di partito e di nomenclatura, tutti a livello locale, potenziando la quota azionaria interna attraverso operazioni di «base».

Grosso modo sta qui la risposta alla domanda che in tanti, giornali, amici e nemici, si ripetono: il sindaco di Firenze si candida o no alla segreteria del Pd, nel congresso di autunno?

Lui, pubblicamente, dice di no: «Sto studiando da segretario? Non sono interessato a tutto il gioco delle trappolone politiche romane». Sono le stesse cose che Renzi ripete ai suoi, a quei pochi con i quali si confida. Anche se al no alla candidatura, aggiunge qualche dettaglio in più sulla tattica per le prossime settimane.

Che si può riassumere così: il governo non cade subito, gli va dato un sostegno vigile, ma riservandosi mani libere nella possibilità di applaudire ma anche criticare tutto quello che non convince. Mentre a livello locale, oltre ad essere più accoglienti verso la nomenclatura Pd aperta al rinnovamento, puntare anche a conquistare qualche «casamatta».

Come le segreterie regionali di regioni chiave. La Toscana, anzitutto. Dove Renzi ha già il candidato «giusto»: si chiama Dario Parrini, è un ex Ds, dipendente delle Coop, già sindaco di Vinci, oggi deputato. Ma l'obiettivo è quello di provare a sfondare anche in Emilia-Romagna o in regioni ad alta densità Pd, come la Calabria.

E qui Renzi incrocia un fenomeno ancora carsico, molto interessante: nelle regioni rosse i leader di estrazione Ds, non soltanto sono pronti ad appoggiarlo, ma gli chiedono di rompere gli indugi, di candidarsi alla guida del Pd, perché hanno bisogno di un leader forte. Ma se Renzi finirà per appoggiare un suo candidato, per esempio Sergio Chiamparino, quel che resta della nomenclatura rossa gli ha già fatto sapere che sosterrà il candidato di Roma, chiunque esso sia.

E proprio con Guglielmo Epifani, Renzi non ha stabilito un buon rapporto. Il sindaco racconta di essere rimasto sorpreso dall'atteggiamento del nuovo segretario del Pd, che in vista della formazione della nuova segreteria, non ha chiesto a Renzi nomi di renziani, come avrebbe fatto con le altre correnti, ma si sarebbe ripromesso di scegliere per conto proprio.

Renzi sa bene che è utopia immaginare che venga accolta la richiesta di poter ottenere il controllo dell'Organizzazione per uno dei trentenni più svegli del suo team (Ernesto Carbone o Luca Lotti), ma si aspetta almeno gli Enti locali.

Ben consapevole che il gruppo di comando del Pd (Bersani-Letta-Epifani-Franceschini), ma anche i giovani turchi (Orlando, Orfini, Fassina) faranno di tutto per riprendere il controllo della «ditta». E intanto ieri è andato in scena l'ennesimo duetto Renzi-Letta. Il primo: «Io sono un sostenitore dell'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti da una vita. Ma non commento ciò che fa il governo per evitare che si creino polemiche».

Come dire: non fatemi parlare. E Letta: «Io sono il primo tifoso di Renzi. Ha solo il difetto di essere di Firenze mentre io sono di Pisa». E in un percorso che non sempre è facile decifrare, alcune sere fa Renzi si è visto a cena, a Firenze, con Flavio Briatore.

 

 

Fonzie Renzi da chiFOTO DA VERO SILVIO BERLUSCONI E FLAVIO BRIATORE A MALINDI GUGLIELMO EPIFANI ENRICO LETTA NEL DUEMILATRE FOTO LAPRESSERENZI MARINO marino e renzi renzi assemblea RENZI E LETTA BY BENNY renzi marino e renzi renzi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....