RENZI CAMBIA LA RAI: FUORI I PARTITI, DENTRO SOLO LUI - IL CDA DI 5 MEMBRI, NOMINATI DA UNA FONDAZIONE DI 11 PERSONE, TUTTE SCELTE DALLA POLITICA - E’ LA RIFORMA DEL GATTOPARDO: TUTTO CAMBIA, NIENTE CAMBIA

Franco Bechis per “Libero Quotidiano”

 

RaiRai

Fuori i partiti dalla Rai! Matteo Renzi è stato chiarissimo, anche se non particolarmente originale: lo slogan è stato dichiarato ai quattro venti da decine di suoi predecessori che poi hanno farcito la tv di Stato di ex parlamentari, nani, ballerine e propri camerieri. Ora però l’intenzione renziana prende corpo, e spunta perfino dalle fila dei fedelissimi un testo di legge che mette nero su bianco quella che dovrebbe essere la riforma nella testa del governo.

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

E si capisce meglio lo slogan che la governa, tradotto così: vero, fuori i partiti dalla Rai, dentro un solo partito: quello di Renzi. Il testo di riforma dato alle stampe ieri porta la firma di Michele Anzaldi, il deputato renziano che si occupa proprio di tv di Stato da protagonista all’interno della commissione di vigilanza sulla Rai. Nella lunga relazione dice le stesse cose finora anticipate dal premier, che minaccia di fare la sua rivoluzione anche con un decreto legge: «liberare la Rai dal potere dei partiti per farla diventare un’azienda in grado di competere a livello internazionale e di fornire un vero e proprio servizio ai cittadini italiani».

 

MICHELE ANZALDIMICHELE ANZALDI

Splendido. Come? Con una soluzione arzigogolata che affida comunque tutti i poteri di nomina alla politica, come è e come è sempre stato. Il consiglio di amministrazione della nuova Rai sarebbe composto da 5 componenti, uno dei quali farebbe il presidente e l’altro l’amministratore delegato. I cinque verrebbero nominati da una fondazione che farebbe da intercapedine fra il ministero dell’Economia (azionista) e la Rai.

 

La fondazione sarebbe composta da 11 membri, tutti scelti dalla politica come sempre è avvenuto. Quattro di loro verrebbero nominati dalla commissione parlamentare di vigilanza a maggioranza dei due terzi dei suoi componenti. In teoria quindi verrebbero scelti dal partito di maggioranza (il Pd) e dai suoi alleati.

graziano  anna serafini  piero fassinograziano anna serafini piero fassino

 

Ma se passassero la riforma del Senato e la legge elettorale oggi voluta da Renzi, la commissione bicamerale di vigilanza per i due terzi dei voti basterebbe probabilmente il solo Pd (che ha i tre quarti dei nominati nel nuovo Senato e avrebbe con l’Italicum il premio di maggioranza alla Camera).

 

Quindi in prospettiva 4 scelti dal Pd sugli 11 complessivi. Poi un consigliere verrebbe nominato dall’Anci, oggi guidata da Piero Fassino e saldamente in mano al Pd. Ecco 5 consiglieri su 11 del Pd. Un sesto consigliere verrebbe nominato dalla conferenza permanente stato-regioni-province autonome che è dominata dal Pd.

 

Claudio De Vincenti con moglie Claudio De Vincenti con moglie

Così è già raggiunta la maggioranza di 6 consiglieri Pd su 11 in grado da soli di nominare l’intero consiglio di amministrazione della Rai, presidente e amministratore delegato compresi. Restano altri 5 consiglieri della Fondazione, e non è affatto detto che siano di diversa provenienza politica. Uno toccherebbe curiosamente a quel Cnel che Renzi vuole abolire ma che intanto è buono per mettere le zampe sulla tv di Stato.

 

Uno nominato dal Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (Cncu), che oggi è presieduto dal sottosegretario Pd Claudio De Vincenti. Uno nominato dall’Accademia dei Lincei, uno dalla conferenza dei rettori delle Università italiane e infine uno dagli stessi dipendenti della Rai e delle sue controllate. Il consiglio della Fondazione a maggioranza assoluta Pd resterebbe in carica sei anni e quindi nominerebbe a sua volta due consigli di amministrazione Rai (che resterebbero in carica 3 anni), raddoppiando così l’impronta politica che oggi ha inevitabilmente qualsiasi vertice della Rai.

 

GIOVANNA MELANDRI WALTER VELTRONI GIOVANNA MELANDRI WALTER VELTRONI

Naturalmente i consiglieri della fondazione debbono essere (anche quelli attuali della Rai) «persone di indiscussa moralità e indipendenza e di comprovata professionalità e competenza nei settori della comunicazione, dell'audiovisivo, del cinema, delle arti, della cultura, del diritto, dell’economia, dei mezzi di comunicazione, delle reti di comunicazione elettronica, delle nuove tecnologie e dell’Ict».

 

Però non devono avere mai ricoperto alcun ruolo manageriale in imprese private di ciascuno di quei settori, e la ragione davvero sfugge. Non possono avere ricoperto «incarichi di governo, incarichi elettivi politici a qualunque livello o ruoli e uffici di rappresentanza nei partiti politici», ma solo nei due anni precedenti alla nomina.

elisabetta belloni gianfranco fini elisabetta belloni gianfranco fini

 

Anche questo non sembra una particolare de-politicizzazione della Rai: la legge attuale vieterebbe quegli stessi incarichi per un anno, qui si raddoppia solo la distanza dagli allori della politica. Ma con queste norme potrebbero diventare presidenti o consiglieri della Fondazione Rai gente come Francesco Rutelli, Romano Prodi,Walter Veltroni, Giovanna Melandri, Gianfranco Fini, Fausto Bertinotti e mille altri uomini politici provvisoriamente in parcheggio.

 

Siccome le stesse regole di esclusione valgono anche per il consiglio di amministrazione della Rai, quello che poi gestirebbe materialmente l’azienda provvedendo alle nomine di reti e testate, non sarà improbabile vedere un Veltroni amministratore delegato dell’azienda o un Prodi presidente. Fuori i partiti dalla Rai? Appunto.

 

 

Ultimi Dagoreport

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….