RENZI CAMBIA LA RAI: FUORI I PARTITI, DENTRO SOLO LUI - IL CDA DI 5 MEMBRI, NOMINATI DA UNA FONDAZIONE DI 11 PERSONE, TUTTE SCELTE DALLA POLITICA - E’ LA RIFORMA DEL GATTOPARDO: TUTTO CAMBIA, NIENTE CAMBIA

Franco Bechis per “Libero Quotidiano”

 

RaiRai

Fuori i partiti dalla Rai! Matteo Renzi è stato chiarissimo, anche se non particolarmente originale: lo slogan è stato dichiarato ai quattro venti da decine di suoi predecessori che poi hanno farcito la tv di Stato di ex parlamentari, nani, ballerine e propri camerieri. Ora però l’intenzione renziana prende corpo, e spunta perfino dalle fila dei fedelissimi un testo di legge che mette nero su bianco quella che dovrebbe essere la riforma nella testa del governo.

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

E si capisce meglio lo slogan che la governa, tradotto così: vero, fuori i partiti dalla Rai, dentro un solo partito: quello di Renzi. Il testo di riforma dato alle stampe ieri porta la firma di Michele Anzaldi, il deputato renziano che si occupa proprio di tv di Stato da protagonista all’interno della commissione di vigilanza sulla Rai. Nella lunga relazione dice le stesse cose finora anticipate dal premier, che minaccia di fare la sua rivoluzione anche con un decreto legge: «liberare la Rai dal potere dei partiti per farla diventare un’azienda in grado di competere a livello internazionale e di fornire un vero e proprio servizio ai cittadini italiani».

 

MICHELE ANZALDIMICHELE ANZALDI

Splendido. Come? Con una soluzione arzigogolata che affida comunque tutti i poteri di nomina alla politica, come è e come è sempre stato. Il consiglio di amministrazione della nuova Rai sarebbe composto da 5 componenti, uno dei quali farebbe il presidente e l’altro l’amministratore delegato. I cinque verrebbero nominati da una fondazione che farebbe da intercapedine fra il ministero dell’Economia (azionista) e la Rai.

 

La fondazione sarebbe composta da 11 membri, tutti scelti dalla politica come sempre è avvenuto. Quattro di loro verrebbero nominati dalla commissione parlamentare di vigilanza a maggioranza dei due terzi dei suoi componenti. In teoria quindi verrebbero scelti dal partito di maggioranza (il Pd) e dai suoi alleati.

graziano  anna serafini  piero fassinograziano anna serafini piero fassino

 

Ma se passassero la riforma del Senato e la legge elettorale oggi voluta da Renzi, la commissione bicamerale di vigilanza per i due terzi dei voti basterebbe probabilmente il solo Pd (che ha i tre quarti dei nominati nel nuovo Senato e avrebbe con l’Italicum il premio di maggioranza alla Camera).

 

Quindi in prospettiva 4 scelti dal Pd sugli 11 complessivi. Poi un consigliere verrebbe nominato dall’Anci, oggi guidata da Piero Fassino e saldamente in mano al Pd. Ecco 5 consiglieri su 11 del Pd. Un sesto consigliere verrebbe nominato dalla conferenza permanente stato-regioni-province autonome che è dominata dal Pd.

 

Claudio De Vincenti con moglie Claudio De Vincenti con moglie

Così è già raggiunta la maggioranza di 6 consiglieri Pd su 11 in grado da soli di nominare l’intero consiglio di amministrazione della Rai, presidente e amministratore delegato compresi. Restano altri 5 consiglieri della Fondazione, e non è affatto detto che siano di diversa provenienza politica. Uno toccherebbe curiosamente a quel Cnel che Renzi vuole abolire ma che intanto è buono per mettere le zampe sulla tv di Stato.

 

Uno nominato dal Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (Cncu), che oggi è presieduto dal sottosegretario Pd Claudio De Vincenti. Uno nominato dall’Accademia dei Lincei, uno dalla conferenza dei rettori delle Università italiane e infine uno dagli stessi dipendenti della Rai e delle sue controllate. Il consiglio della Fondazione a maggioranza assoluta Pd resterebbe in carica sei anni e quindi nominerebbe a sua volta due consigli di amministrazione Rai (che resterebbero in carica 3 anni), raddoppiando così l’impronta politica che oggi ha inevitabilmente qualsiasi vertice della Rai.

 

GIOVANNA MELANDRI WALTER VELTRONI GIOVANNA MELANDRI WALTER VELTRONI

Naturalmente i consiglieri della fondazione debbono essere (anche quelli attuali della Rai) «persone di indiscussa moralità e indipendenza e di comprovata professionalità e competenza nei settori della comunicazione, dell'audiovisivo, del cinema, delle arti, della cultura, del diritto, dell’economia, dei mezzi di comunicazione, delle reti di comunicazione elettronica, delle nuove tecnologie e dell’Ict».

 

Però non devono avere mai ricoperto alcun ruolo manageriale in imprese private di ciascuno di quei settori, e la ragione davvero sfugge. Non possono avere ricoperto «incarichi di governo, incarichi elettivi politici a qualunque livello o ruoli e uffici di rappresentanza nei partiti politici», ma solo nei due anni precedenti alla nomina.

elisabetta belloni gianfranco fini elisabetta belloni gianfranco fini

 

Anche questo non sembra una particolare de-politicizzazione della Rai: la legge attuale vieterebbe quegli stessi incarichi per un anno, qui si raddoppia solo la distanza dagli allori della politica. Ma con queste norme potrebbero diventare presidenti o consiglieri della Fondazione Rai gente come Francesco Rutelli, Romano Prodi,Walter Veltroni, Giovanna Melandri, Gianfranco Fini, Fausto Bertinotti e mille altri uomini politici provvisoriamente in parcheggio.

 

Siccome le stesse regole di esclusione valgono anche per il consiglio di amministrazione della Rai, quello che poi gestirebbe materialmente l’azienda provvedendo alle nomine di reti e testate, non sarà improbabile vedere un Veltroni amministratore delegato dell’azienda o un Prodi presidente. Fuori i partiti dalla Rai? Appunto.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO