massimo d alema oscar del vino

LA RICARICA DEI 101 - DIETRO AI FRANCHI TIRATORI, RENZI VEDE BAFFINO: “UN AGGUATO DI D’ALEMA. SIAMO NELLA PALUDE MA ALLORA BASTAVA TENERSI LETTA” - L’(AUTO)IRONIA DI BERSANI: “IL REMAKE DEI 101? ANDIAMO CAUTI. LÌ L’ESPERTO SONO IO”

matteo renzimatteo renzi

Giovanna Casadio per “La Repubblica

 

I fantasmi non scompaiono. Quei 101 “franchi tiratori” dem che impallinarono la corsa di Romano Prodi verso il Colle, in un’epoca che il Pd considerava archiviata, lontana ormai più di un anno — era l’aprile del 2013 — si sono ripresentati ieri nell’aula del Senato sgambettando, con il solito metodo dell’incappucciamento, le riforme di Renzi.

 

MASSIMO D'ALEMAMASSIMO D'ALEMA

Anche se poi il segretario-premier ha ridimensionato, corretto il tiro e gettato la palla nel campo avversario: «Franchi tiratori? Forse più negli altri gruppi, non è un remake dei 101». Ha detto Renzi nella direzione del partito. Ma passano poche ore e, furibondo, il premier si sfoga con i suoi: «Hanno fatto l’agguato D’Alema e company. Qui è la palude: o si scardina il sistema o bastava tenersi Letta. Chi ha aperto a Chiti, chi ha aperto alle preferenze? Vogliono la paralisi, hanno scoperto che o mi fermano ora o non mi fermano più».
 

Pierluigi Bersani Pierluigi Bersani

I dissidenti dem, capitanati da Vannino Chiti, si erano preoccupati subito di autodenunciarsi per evitare confusioni appunto con i 101 di prodiana memoria: «È un voto a viso aperto, avevamo firmato un emendamento dello stesso tenore di quello della Lega che ha mandato sotto il governo». Ma il nervo è talmente dolente per il Pd che il trappolone a Palazzo Madama non era stato neppure consumato e già il responsabile comunicazione del partito, Francesco Nicodemo twittava: «#laricaricadei101
non ci fermerà, è un pessimo remake ma andiamo avanti senza paura».

 

ENRICO LETTA ENRICO LETTA

Aveva cominciato poco prima Pina Picierno, eurodeputata: «#laricaricadei101...». Aveva rilanciato Davide Faraone. E il sottosegretario Ivan Scalfarotto, convinto che imbrigliare i diritti civili nella navetta bicamerale significhi impantanarli per sempre — tenuto conto che già sono nel pantano —, si indignava: «Non stupisce che l’emendamento padano abbia ricevuto un ampio consenso, per il quale, oltre ai libertari alle vongole dei 5Stelle e di Sel, sono stati determinanti i soliti coraggiosi franchi tiratori, quelli di cui abbiamo già fatto in precedenza triste conoscenza».
 

Massimo Mucchetti Massimo Mucchetti CORRADINO MINEO CORRADINO MINEO

In termini numerici, a cambiare le carte in tavola della riforma assegnando al nuovo Senato anche la competenze su unioni civili, testamento biologico, sui temi “eticamente sensibili”, sarebbero stati 40-50 franchi tiratori. Nei capannelli dopo la botta, il senatore dem Francesco Russo si informa con Ncd su quante defezioni ci fossero state nelle loro file. Per riceverne l’indicazione che l’agguato era stato soprattutto forzista. Si fa a scaricabarile. «Non ci sono analogie con i 101 — spiega Russo — La maggioranza è composta da tanti rivoli ed è normale che le tensioni si scarichino sul voto segreto». Più che altro le bordate di Renzi hanno inasprito gli animi: si mormora tra le file dem.

Vannini Chiti Vannini Chiti Sandra ZampaSandra Zampa

 

Pier Luigi Bersani, che dei 101 fu l’altra vittima perché si dimise subito dopo da segretario del Pd, twitta: «Spiacevole davvero il voto al Senato. Ma sui 101 andiamo cauti. Lì l’esperto sono io». Ironie difficili da fare, perché — come sottolinea Renzi — «resta l’amaro in bocca». Anche se Sandra Zampa, portavoce di Prodi, vice presidente del Pd, avverte che «si fa un favore a chi vuole svuotare quella vicenda», se si evocano i 101 a ogni pie’ sospinto. Non ci stanno i dissidenti. «I 101 erano altri», reagisce Massimo Mucchetti. «La ricarica dei 101? Non ha senso», s’inalbera Corradino Mineo. E Renzi riconosce a Chiti la coerenza. Chiti e gli altri 13 rivendicano la loro battaglia. Di certo c’è però che se il voto fosse stato palese, sarebbe andata in un altro modo. Vecchi vizi sempre attuali.

PINA PICIERNOPINA PICIERNOIvan Scalfarotto Ivan Scalfarotto

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”