1. RENZI-MARINO, CHI È IL PIÙ BULLO? QUANDO LE MINACCE LE FACEVA IL SINDACO DI FIRENZE 2. “TONI INACCETTABILI”, S’INCAZZA MATTEUCCIO VERSO LE MINACCE DA COATTO DI MARINO, PRONTO A TAGLIARE I SERVIZI AI CITTADINI SE NON ARRIVANO SUBITO I SOLDI DEL GOVERNO 3. 20 MARZO 2013, COME “DIALOGAVA” IL PRIMO CITTADINO DI FIRENZE: “SE IL GOVERNO NON SBLOCCHERÀ I FONDI, GIOVEDÌ CI RIUNIREMO A ROMA PER PRENDERE INIZIATIVE CLAMOROSE!” 4. NON MENO DURO IL 28 APRILE 2012, SEMPRE CON LA FASCIA TRICOLORE ADDOSSO: “IL PATTO DI STABILITÀ È IN REALTÀ UN PATTO DI STUPIDITÀ. SE NON SI CAMBIA REGISTRO, FIRENZE LO VIOLERÀ E INCORRERÀ NELLE SANZIONI. LO STATO CI BLOCCHEREBBE I MUTUI, I FINANZIAMENTI ESSENZIALI PER LE OPERE INFRASTRUTTURALI, E CI SAREBBE UNA RIDUZIONE DEI TRASFERIMENTI DI FRONTE ALLA QUALE SAREI PRONTO A FARE LA RIVOLUZIONE”

DAGOREPORT

Ma quanto s'è arrabbiato Renzie di fronte alla minacce del sindaco di Roma, Ignazio Marino, pronto a tagliare i servizi ai cittadini se non arrivano subito i soldi del governo. "Toni inaccettabili", ha fatto sapere il premier da Palazzo Chigi. Ma al telefono con il diretto interessato è stato anche più duro. All'ex sindaco di Firenze non va di essere messo spalle al muro o tirato per il bavero.

E c'è da capirlo, perché il Rottam'attore sa riconoscere un appello da una minaccia, una richiesta pressante da un ultimatum, una protesta da un ordine. Ancora l'11 febbraio scorso, poco prima di dare lo spintone finale a Enrico Letta, dettava così la linea sulla legge elettorale: "Se non portiamo a casa questo passaggio, saltano l'Italia e l'Italicum". Ma va bene, in fondo era già segretario del Pd. Forse, quando era sindaco usava toni più rispettosi.

Sicuro. Il 22 novembre 2013, eccolo qui: "Il governo deve seriamente smettere di giocare con le bandierine sull'Imu, altrimenti ci arrabbiamo". Otto mesi prima, con il governo Monti in carica solo più per l'ordinaria amministrazione, ancora oscuri aut-aut dal primo cittadino di Firenze: "Se il governo non sbloccherà i fondi, giovedì ci riuniremo a Roma per prendere iniziative clamorose!" (20 marzo 2013).

Non meno duro il 28 aprile 2012, sempre con la fascia tricolore addosso: "Il patto di stabilità è in realtà un patto di stupidità. Se non si cambia registro, Firenze lo violerà e incorrerà nelle sanzioni. Lo Stato ci bloccherebbe i mutui, i finanziamenti essenziali per le opere infrastrutturali, e ci sarebbe una riduzione dei trasferimenti di fronte alla quale sarei pronto a fare la rivoluzione".

Ma dove Ignazio Marino avrebbe parecchio da imparare dall'attuale premier è sulla storia degli incassi dei musei città. Renzi un giorno si rese conto che i turisti "costano" e allora pretese dal ministro Sandro Bondi di avere una parte degli introiti degli Uffizi. Ci fu un lungo scontro e poi il sindaco portò a casa il risultato aggirando l'ostacolo e andando ad Arcore dal premier Berlusconi. Era l'inverno del 2011 e su quell'incontro si ricamò parecchio e ancora si ricama. Ma Renzie incantò il Cavaliere con la propria parlantina e tornò a Firenze con i soldi che voleva.

La prossima volta, il chirurgo di Genova non ha che da fare così. Alza il telefono, chiede un appuntamento a Pontassieve, porta due bottiglie e magari il presidente del Consiglio apre i cordoni della borsa. Perché a lui, le manifestazioni di arroganza proprio non vanno giù.

 

 

RENZI MARINO MATTEO RENZI NEL CANDIDATO SINDACO A FIRENZE Matteo Renzi Sindaco FirenzeIGNAZIO MARINO E MATTEO RENZI IGNAZIO MARINO E MATTEO RENZI IN CAMPIDOGLIO RENZI FA CAMPAGNA ELETTORALE PER MARINO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”