ADDIO AL PIANO COTTARELLI, ORA DIVERTIAMOCI CON LA “MANOVRINA” - RENZI E PADOAN STUDIANO LA MANOVRA LEGGERA CHE NON SUPERI I 15-16 MILIARDI - CETRIOLO IN ARRIVO: L’UNA TANTUM “NON FISCALE” PER ALTRI DUE MILIARDI

R.GI. per “la Stampa

 

RENZI PADOANRENZI PADOAN

Una decisione definitiva ancora non c’è, ma a Palazzo Chigi sta maturando la volontà di varare con la Legge di Stabilità una manovra decisamente molto più leggera di quanto si sia detto finora: 15, forse 16 miliardi anziché i 20 di cui si era parlato. Una ipotesi che pare gradita anche al ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan.

 

Una manovra, riferiscono fonti vicine al premier Matteo Renzi, che potrebbe nascere innanzitutto da 10-12 miliardi di tagli alla spesa, costruiti tra ministeri e amministrazioni locali, abbandonando del tutto le ipotesi dispending review di Carlo Cottarelli. Secondo, da un’ardita operazione sull’Iva - l’introduzione del meccanismo del reverse charge per l’edilizia e altri settori - che consentirà di incassare 3-4 miliardi recuperati dall’evasione. Infine, da una non meglio precisata «una tantum» di natura non fiscale che potrebbe assicurare altri due miliardi.

r RENZI PADOAN huge r RENZI PADOAN huge


Il caposaldo di questo approccio lo ha spiegato ieri a «Omnibus» de La 7 Yoram Gutgeld, l’economista (e senatore) italo-israeliano da tempo molto vicino al premier. «Puntare su un deficit vicino al 2,9 anziché al 2,1-2,2% - ha detto Gutgeld - ci darà 10 miliardi di tesoretto che ci permettono di non rendere la manovra troppo pesante. Questi soldi li useremo nella prossima manovra che sarà di natura espansiva». 


Dunque, anziché raggiungere quota 20 miliardi l’intervento sui conti pubblici potrebbe essere contenuto in 15-16 miliardi di euro. Come ottenere queste risorse? In primo luogo, con i tagli alla spesa pubblica corrente. Si parla di circa 10-12 miliardi, tutti delocalizzati tra ministeri e amministrazioni locali, e in generale - spiegano al governo - non definibili «tagli lineari». Quel che è certo è che il cosiddetto «piano Cottarelli» è stato «definitivamente abbandonato». E considerato impraticabile. 

Carlo Cottarelli Carlo Cottarelli


Il secondo capitolo della manovra dovrebbe essere di matura fiscale. Ma anche se c’è una forte pressione per intervenire aumentando l’aliquota dell’Iva, specie quella del 4%, l’idea è quella di intervenire recuperando risorse dal campo dell’evasione fiscale.

 

Ovvero, attraverso l’applicazione del meccanismo della reverse charge, che a cominciare dal settore dell’edilizia e delle costruzioni cambierebbe i meccanismi di fatturazione e di pagamento dell’imposta sul valore aggiunto.

 

Yoram Gutgeld Yoram Gutgeld

Garantendo risorse assolutamente sicure, dicono al governo: almeno 3-4 miliardi di recupero dell’evasione Iva. Infine, si parla di una «una tantum» di natura non fiscale; potrebbe trattarsi di una operazione di (legale) maquillage contabile, oppure di altri interventi. Però potrebbe far entrare nelle casse dello Stato un paio di miliardi di euro.


Altro punto trattato da Gutgeld ieri quello dell’operazione Tfr. «Vorremmo dare la libertà ai lavoratori che vogliono prendere una parte di questa enorme somma di salario differito e metterlo in busta paga oggi - ha spiegato l’economista -. Per fare questo dobbiamo trovare il sistema di risolvere i problemi finanziari delle piccole e medie imprese». L’ipotesi è quella di varare una convenzione con le banche di apertura credito e valutare la possibilità di dare una garanzia pubblica alle imprese.

 

«Se c’è la possibilità di fare questo bene, altrimenti non si fa. O c’è dentro questa Legge di Stabilità oppure non si fa più». Ma c’è anche un altro problema: evitare che il Tfr eventualmente preso in busta paga sia tassato come il resto dello stipendio, e cioè meno favorevolmente di come sono trattate le liquidazioni lasciate in azienda o in fondo pensione.
 


 

 

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…