1. NON SE L’ASPETTAVA PROPRIO UN’OPPOSIZIONE COSÌ NETTA E VIRULENTA: DOPO L’ANNUNCIO DEL BLOCCO DEGLI STIPENDI DEGLI STATALI, RENZI SI RITROVA TRA LE MANI LA PATATA BOLLENTE DELLA MINACCIA DI UNO SCIOPERO MAI VISTO: POLIZIA E CARABINIERI 2. NON CHE L’IDEA DI UNO SCONTRO RUSTICANO CON UNA QUALCHE CATEGORIA NON SOLLETICHI RENZIE, SEMPRE BISOGNOSO DI UN NEMICO PER CONDURRE LE SUE “STORICHE” BATTAGLIE. SOLO CHE NON SONO MILITARI E POLIZIOTTI QUELLI A CUI PENSAVA IL PREMIER 3. NEI SUOI PROGETTI C’È LO SCONTRO, PRIMA O POI, CON CGIL, CISL E UIL, CONVINTO CHE LA GENTE NON SOLIDARIZZA CON CHI HA IL POSTO FISSO E GODE DI UNA FAMA FANCAZZISTA 4. IL PREMIER TIENE IL PUNTO, BUTTA LÌ CHE “CINQUE FORZE DI POLIZIA SONO TROPPE”, MA INTANTO APRE AL CONFRONTO E FARÀ DI TUTTO PER EVITARE LO SCIOPERO. SARÀ UN BUON BANCO DI PROVA PER CAPIRE CON QUALE GRINTA AFFRONTA IL SUO AUTUNNO CALDO, NEL CORSO DEL QUALE SARÀ CHIAMATO A SCELTE IMPOPOLARI SUL FRONTE DEL LAVORO

Colin Ward (Special Guest: Pippo il Patriota)

 

1. OPPOSIZIONE IN DIVISA

matteo renzimatteo renzi

Non se l’aspettava proprio un’opposizione così netta e virulenta da parte delle forze dell’ordine e dei militari. Matteo Renzi, dopo l’annuncio del blocco degli stipendi degli statali, si ritrova tra le mani la patata bollente della minaccia di uno sciopero mai visto: polizia e carabinieri che incrociano le braccia contro il governo. Tutti a piedi e senza scorta, tra l’altro.  

 

Non che l’idea di uno scontro rusticano con una qualche categoria non solletichi Renzie, sempre bisognoso di un nemico per condurre le sue “storiche” battaglie. Solo che non sono militari e poliziotti quelli a cui pensava il premier. Nei suoi progetti c’è lo scontro, prima o poi, con Cgil, Cisl e Uil, nella convinzione che la gente non ne possa più dei vecchi sindacati tradizionali. E quando ha deciso il blocco degli stipendi pubblici ha probabilmente pensato che il resto della nazione non solidarizza con chi ha comunque il posto assicurato e gode di una generica fama di fannulloneria.

 

polizia carabinieripolizia carabinieri

Ma la protesta dei poliziotti è un contropiede pericoloso, per Renzie, perché milioni di italiani sono probabilmente pronti a condividere la battaglia di chi “rischia la vita per 1.400 euro al mese”. Il premier tiene il punto, butta lì che “cinque forze di polizia sono troppe”, ma intanto apre al confronto e farà di tutto per evitare lo sciopero. Sarà un buon banco di prova per capire con quale grinta affronta il suo autunno caldo, nel corso del quale sarà chiamato a scelte impopolari sul fronte del lavoro.

 

 

2. DRAGO DRAGHI E LA DROGA MONETARIA

polizia carabinieripolizia carabinieri

Dunque la Bce di Mario Draghi ha abbassato i tassi addirittura allo 0,05% e ha deciso di anticipare a ottobre le cartolarizzazioni per finanziare le imprese. Ma non è stata una scelta facile, anche se è stata applaudita dai mercati, come spiega il Corriere: “Quel voto non unanime, il freno della Bundesbank.

 

Tedeschi d’accordo sulle priorità, scettici sulle misure. La formula di compromesso per evitare la spaccatura nella Banca centrale. Nel consiglio direttivo i dubbi del tedesco Weidmann”. Quello che cambia per l’Italia lo riassume un pezzo di Mario Sensini: “Alle banche italiane 75 miliardi, una spinta dell’1% sul Pil. Gli istituti potrebbero chiedere all’Eurotower 200 miliardi in due anni. Le penalità per chi non presterà alle aziende” (Corriere, p. 3).

 

MARIO DRAGHIMARIO DRAGHI

Non è comunque una passeggiata per l’Italia, come racconta Federico Fubini su Repubblica: “Ipoteca Eurotower sui piani di Renzi. Con la Ue non basteranno le promesse”. Il punto è sempre lo stesso: la presentazione a ottobre di una vera riforma del lavoro (pp. 2-3). Secondo il Foglio, cambia anche la figura di Draghi: “Draghi banchiere del new deal. Fa lo statista e inizia con i tassi a zero. ‘Il costo di riforme impopolari è nulla a confronto con i costi della non crescita” (p. 1). Riforme impopolari, siamo sempre qui.

 

 

3. POLIZIOTTI IN PIAZZA?

SIGMAR GABRIEL E ANGELA MERKELSIGMAR GABRIEL E ANGELA MERKEL

Dunque le forze dell’ordine minacciano lo sciopero e chiedono le dimissioni di ministri e vertici militari. La reazione di Renzie è alla Renzie: “Discutiamo, ma di tutto. Cinque corpi di polizia sono troppi. ‘Li riceverò personalmente, però non accetto ricatti’. Ai suoi spiega: ingiusto fare così per un aumento in un momento del genere. Il capo dell’esecutivo: era già tutto previsto nel Def, non stiamo toccando la retribuzione né il posto di lavoro a nessuno” (Corriere, p. 9).

 

Ma i giornali danno molto spazio alle ragioni dei poliziotti: “Ormai lo Stato ci ha abbandonati’. La rabbia per le promesse ricevute. Poliziotti e carabinieri: paghe ferme già da quattro anni. I problemi per gli straordinari limitati e le promozioni senza scatti” (Corriere, p. 8). Repubblica raccoglie parecchi sfoghi: “Rischiamo la vita per 1.400 euro al mese, ora basta con le umiliazioni”.

Alberto Bombassei Alberto Bombassei

 

“A Milano un agente separato e con figli si è trovato costretto a dormire in macchina”. “Sono stato promosso ispettore superiore. Mi hanno rapinato 200 euro al mese su 1.800”. “Dal 2010 a oggi al comparto sicurezza sono stati tagliati 5 miliardi: più di tre per i nostri stipendi” (pp. 14-15). Il Messaggero ricorda una cosa molto semplice: ai militari l’astensione dal lavoro è proibita:rischiano il processo. Possono al massimo bloccare gli straordinari (p. 5).

 

 

4. PITTIBIMBO E I POTERI MARCI

Inizia il pomposo Forum di Cernobbio e il Corriere scodella una paginazza dedicata a un libro che lo celebra, ricordando tutti i personaggi famosi che ci sono andati (p. 13). Un modo elegante per mandare a dire al premier che ha fatto un errore a schifare l’edizione di quest’anno.

 

GIANROBERTO CASALEGGIO E ELENA SABINA DEL MONEGOGIANROBERTO CASALEGGIO E ELENA SABINA DEL MONEGO

Ma il risentimento dei poteri marci trova un portavoce in Alberto Bombassei, gran capo della Brembo ed ex vicepresidente della Confindustria, che a Repubblica dice: “Renzi ora esagera: rinuncia a Cernobbio e a capire i problemi di chi crea lavoro. Qui ci si trova tra imprenditori che indossano le tute blu come i loro dipendenti” (p. 17). In realtà a Cernobbio c’è molto di più. Ci sono anche banchieri, finanzieri ed economisti sopraffini.

Certo che non capita tutti i giorni di vedere un premier sgridato da Corriere e Repubblica.

 

La Stampa fa giustamente notare una piccola singolarità: “Le due strategie degli anticasta. Renzi snobba, Casaleggio si “mischia”. Secondo no del premier a Cernobbio. Il guru insieme ai “banchieri massoni” (p. 11). Travaglio invece dà un piccolo dispiacere al premier e scrive: “Il virus dell’annuncite. I sei mesi di Renzi: tanto fumo e poco arrosto. Dalle lettere a Saviano alle promesse sugli F35:visti gli obiettivi fissati il premier avrebbe già dovuto riformare la giustizia e il fisco e pagare tutti i debiti della Pa” (pp. 2-3). Ecco perché non va a Cernobbio: non vuol rischiare di fare nuovi annunci.

Giorgio  Napolitano Giorgio Napolitano

 

 

5. SILENZIO, È TORNATO RE GIORGIO

Si ritorna ad armeggiare intorno all’Italicum e dal Colle più alto piovono “consigli”. Lo racconta un retroscena della Stampa: “Legge elettorale, i paletti di Napolitano su sbarramento e premio di maggioranza. Il ministro Boschi sale al Quirinale. L’obiettivo del premier è chiudere entro Natale.

 

Il premier incontrerà di nuovo Berlusconi a metà settembre. Forza Italia non dovrebbe opporsi a portare lo sbarramento sotto il 4,5 per cento” (p. 10). Il capo dello Stato sarebbe a favore di un innalzamento della soglia di maggioranza, meglio calibrata con il premio di governabilità, e a una riduzione dei tetti di sbarramento per i partiti minori. Adesso tocca a Pittibimbo strappare il consenso del Cavaliere.

PIERLUIGI BERSANI PIERLUIGI BERSANI

 

 

6. LA BELLA POLITICA

Nel partito del premier regna il caos e le opposizioni a Renzi si stanno riorganizzando: “Nel Pd la tregua è finita. La sfida dei dissidenti parte dal no all’austerity. Bersani: segretario-premier è un problema. Al via la raccolta di firme per il referendum contro il Fiscal compact. Fassina: sarà durissima” (Corriere, p. 10). Sul Corriere, un’agenda impegnativa: “Lavoro, tagli e Italicum. Sfida della minoranza Pd. ‘Renzi dovrà ascoltarci’. Bersani: discutere nel partito anche se governiamo. No al superamento dell’articolo 18: ‘Roba di destra’” (p. 18).

 

 

toto riinatoto riina

7. UN BOSS ALLO SPECCHIO

Nuova puntata del Riina-pensiero e questa volta siamo di fronte a un mezzo colpo di scena, come racconta il Corriere: “E Riina scomunicò l’erede che si dedica solo agli affari. Il boss in cella: Messina Denaro non combatte lo Stato. La delusione: ‘Era uno dritto, l’unico ragazzo che poteva fare qualcosa ma non ha fatto niente. Io penso che se ne sia andato all’estero’. I giudizi intercettati del capo mafioso sul padrino latitante potrebbero essere un messaggio lanciato all’interno di Cosa nostra” (p. 24).

matteo messina denaromatteo messina denaro

 

 

8. LINGOTTI IN FUGA

Va in porto con qualche affanno la fusione Fiat-Chrysler e il Corriere tira un sospiro di sollievo: “Sì dei soci, Fiat-Chrysler a metà ottobre. I recessi restano sotto la soglia limite dei 500 milioni, la fusione va avanti. Titoli in rialzo in Borsa, più 1,39%. Sala anche la cassaforte Exor (+3%).

 

Ultima tappa la quotazione al Nyse. Dopo l’alleanza Torino-Detroit, Fca diventa il settimo gruppo automobilistico mondiale, con 4,7 milioni di auto vendute e l’obiettivo di arrivare a 7 milioni scalando un’altra posizione nella classifica” (p. 45). Repubblica nota che la fusione “è salva per un soffio: recessi a quota 463 milioni” (p. 26).  

 

SERGIO MARCHIONNE SERGIO MARCHIONNE

Il Giornale guarda anche in casa Ferrari e scrive: “Fiat, un mese alla fusione con Chrysler. Nel caso di addio di Montezemolo alla Ferrari spunta l’ipotesi del doppio incarico all’ad Felisa. Voci sempre più forti di dimissioni per il numero uno del Cavallino” (p. 22). Il tempo di planare su una poltrona araba in Alitalia e Bellicapelli toglierà il disturbo.

Luca Cordero di Montezemolo Luca Cordero di Montezemolo

 

Ultimi Dagoreport

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO