1. NON SE L’ASPETTAVA PROPRIO UN’OPPOSIZIONE COSÌ NETTA E VIRULENTA: DOPO L’ANNUNCIO DEL BLOCCO DEGLI STIPENDI DEGLI STATALI, RENZI SI RITROVA TRA LE MANI LA PATATA BOLLENTE DELLA MINACCIA DI UNO SCIOPERO MAI VISTO: POLIZIA E CARABINIERI 2. NON CHE L’IDEA DI UNO SCONTRO RUSTICANO CON UNA QUALCHE CATEGORIA NON SOLLETICHI RENZIE, SEMPRE BISOGNOSO DI UN NEMICO PER CONDURRE LE SUE “STORICHE” BATTAGLIE. SOLO CHE NON SONO MILITARI E POLIZIOTTI QUELLI A CUI PENSAVA IL PREMIER 3. NEI SUOI PROGETTI C’È LO SCONTRO, PRIMA O POI, CON CGIL, CISL E UIL, CONVINTO CHE LA GENTE NON SOLIDARIZZA CON CHI HA IL POSTO FISSO E GODE DI UNA FAMA FANCAZZISTA 4. IL PREMIER TIENE IL PUNTO, BUTTA LÌ CHE “CINQUE FORZE DI POLIZIA SONO TROPPE”, MA INTANTO APRE AL CONFRONTO E FARÀ DI TUTTO PER EVITARE LO SCIOPERO. SARÀ UN BUON BANCO DI PROVA PER CAPIRE CON QUALE GRINTA AFFRONTA IL SUO AUTUNNO CALDO, NEL CORSO DEL QUALE SARÀ CHIAMATO A SCELTE IMPOPOLARI SUL FRONTE DEL LAVORO

Colin Ward (Special Guest: Pippo il Patriota)

 

1. OPPOSIZIONE IN DIVISA

matteo renzimatteo renzi

Non se l’aspettava proprio un’opposizione così netta e virulenta da parte delle forze dell’ordine e dei militari. Matteo Renzi, dopo l’annuncio del blocco degli stipendi degli statali, si ritrova tra le mani la patata bollente della minaccia di uno sciopero mai visto: polizia e carabinieri che incrociano le braccia contro il governo. Tutti a piedi e senza scorta, tra l’altro.  

 

Non che l’idea di uno scontro rusticano con una qualche categoria non solletichi Renzie, sempre bisognoso di un nemico per condurre le sue “storiche” battaglie. Solo che non sono militari e poliziotti quelli a cui pensava il premier. Nei suoi progetti c’è lo scontro, prima o poi, con Cgil, Cisl e Uil, nella convinzione che la gente non ne possa più dei vecchi sindacati tradizionali. E quando ha deciso il blocco degli stipendi pubblici ha probabilmente pensato che il resto della nazione non solidarizza con chi ha comunque il posto assicurato e gode di una generica fama di fannulloneria.

 

polizia carabinieripolizia carabinieri

Ma la protesta dei poliziotti è un contropiede pericoloso, per Renzie, perché milioni di italiani sono probabilmente pronti a condividere la battaglia di chi “rischia la vita per 1.400 euro al mese”. Il premier tiene il punto, butta lì che “cinque forze di polizia sono troppe”, ma intanto apre al confronto e farà di tutto per evitare lo sciopero. Sarà un buon banco di prova per capire con quale grinta affronta il suo autunno caldo, nel corso del quale sarà chiamato a scelte impopolari sul fronte del lavoro.

 

 

2. DRAGO DRAGHI E LA DROGA MONETARIA

polizia carabinieripolizia carabinieri

Dunque la Bce di Mario Draghi ha abbassato i tassi addirittura allo 0,05% e ha deciso di anticipare a ottobre le cartolarizzazioni per finanziare le imprese. Ma non è stata una scelta facile, anche se è stata applaudita dai mercati, come spiega il Corriere: “Quel voto non unanime, il freno della Bundesbank.

 

Tedeschi d’accordo sulle priorità, scettici sulle misure. La formula di compromesso per evitare la spaccatura nella Banca centrale. Nel consiglio direttivo i dubbi del tedesco Weidmann”. Quello che cambia per l’Italia lo riassume un pezzo di Mario Sensini: “Alle banche italiane 75 miliardi, una spinta dell’1% sul Pil. Gli istituti potrebbero chiedere all’Eurotower 200 miliardi in due anni. Le penalità per chi non presterà alle aziende” (Corriere, p. 3).

 

MARIO DRAGHIMARIO DRAGHI

Non è comunque una passeggiata per l’Italia, come racconta Federico Fubini su Repubblica: “Ipoteca Eurotower sui piani di Renzi. Con la Ue non basteranno le promesse”. Il punto è sempre lo stesso: la presentazione a ottobre di una vera riforma del lavoro (pp. 2-3). Secondo il Foglio, cambia anche la figura di Draghi: “Draghi banchiere del new deal. Fa lo statista e inizia con i tassi a zero. ‘Il costo di riforme impopolari è nulla a confronto con i costi della non crescita” (p. 1). Riforme impopolari, siamo sempre qui.

 

 

3. POLIZIOTTI IN PIAZZA?

SIGMAR GABRIEL E ANGELA MERKELSIGMAR GABRIEL E ANGELA MERKEL

Dunque le forze dell’ordine minacciano lo sciopero e chiedono le dimissioni di ministri e vertici militari. La reazione di Renzie è alla Renzie: “Discutiamo, ma di tutto. Cinque corpi di polizia sono troppi. ‘Li riceverò personalmente, però non accetto ricatti’. Ai suoi spiega: ingiusto fare così per un aumento in un momento del genere. Il capo dell’esecutivo: era già tutto previsto nel Def, non stiamo toccando la retribuzione né il posto di lavoro a nessuno” (Corriere, p. 9).

 

Ma i giornali danno molto spazio alle ragioni dei poliziotti: “Ormai lo Stato ci ha abbandonati’. La rabbia per le promesse ricevute. Poliziotti e carabinieri: paghe ferme già da quattro anni. I problemi per gli straordinari limitati e le promozioni senza scatti” (Corriere, p. 8). Repubblica raccoglie parecchi sfoghi: “Rischiamo la vita per 1.400 euro al mese, ora basta con le umiliazioni”.

Alberto Bombassei Alberto Bombassei

 

“A Milano un agente separato e con figli si è trovato costretto a dormire in macchina”. “Sono stato promosso ispettore superiore. Mi hanno rapinato 200 euro al mese su 1.800”. “Dal 2010 a oggi al comparto sicurezza sono stati tagliati 5 miliardi: più di tre per i nostri stipendi” (pp. 14-15). Il Messaggero ricorda una cosa molto semplice: ai militari l’astensione dal lavoro è proibita:rischiano il processo. Possono al massimo bloccare gli straordinari (p. 5).

 

 

4. PITTIBIMBO E I POTERI MARCI

Inizia il pomposo Forum di Cernobbio e il Corriere scodella una paginazza dedicata a un libro che lo celebra, ricordando tutti i personaggi famosi che ci sono andati (p. 13). Un modo elegante per mandare a dire al premier che ha fatto un errore a schifare l’edizione di quest’anno.

 

GIANROBERTO CASALEGGIO E ELENA SABINA DEL MONEGOGIANROBERTO CASALEGGIO E ELENA SABINA DEL MONEGO

Ma il risentimento dei poteri marci trova un portavoce in Alberto Bombassei, gran capo della Brembo ed ex vicepresidente della Confindustria, che a Repubblica dice: “Renzi ora esagera: rinuncia a Cernobbio e a capire i problemi di chi crea lavoro. Qui ci si trova tra imprenditori che indossano le tute blu come i loro dipendenti” (p. 17). In realtà a Cernobbio c’è molto di più. Ci sono anche banchieri, finanzieri ed economisti sopraffini.

Certo che non capita tutti i giorni di vedere un premier sgridato da Corriere e Repubblica.

 

La Stampa fa giustamente notare una piccola singolarità: “Le due strategie degli anticasta. Renzi snobba, Casaleggio si “mischia”. Secondo no del premier a Cernobbio. Il guru insieme ai “banchieri massoni” (p. 11). Travaglio invece dà un piccolo dispiacere al premier e scrive: “Il virus dell’annuncite. I sei mesi di Renzi: tanto fumo e poco arrosto. Dalle lettere a Saviano alle promesse sugli F35:visti gli obiettivi fissati il premier avrebbe già dovuto riformare la giustizia e il fisco e pagare tutti i debiti della Pa” (pp. 2-3). Ecco perché non va a Cernobbio: non vuol rischiare di fare nuovi annunci.

Giorgio  Napolitano Giorgio Napolitano

 

 

5. SILENZIO, È TORNATO RE GIORGIO

Si ritorna ad armeggiare intorno all’Italicum e dal Colle più alto piovono “consigli”. Lo racconta un retroscena della Stampa: “Legge elettorale, i paletti di Napolitano su sbarramento e premio di maggioranza. Il ministro Boschi sale al Quirinale. L’obiettivo del premier è chiudere entro Natale.

 

Il premier incontrerà di nuovo Berlusconi a metà settembre. Forza Italia non dovrebbe opporsi a portare lo sbarramento sotto il 4,5 per cento” (p. 10). Il capo dello Stato sarebbe a favore di un innalzamento della soglia di maggioranza, meglio calibrata con il premio di governabilità, e a una riduzione dei tetti di sbarramento per i partiti minori. Adesso tocca a Pittibimbo strappare il consenso del Cavaliere.

PIERLUIGI BERSANI PIERLUIGI BERSANI

 

 

6. LA BELLA POLITICA

Nel partito del premier regna il caos e le opposizioni a Renzi si stanno riorganizzando: “Nel Pd la tregua è finita. La sfida dei dissidenti parte dal no all’austerity. Bersani: segretario-premier è un problema. Al via la raccolta di firme per il referendum contro il Fiscal compact. Fassina: sarà durissima” (Corriere, p. 10). Sul Corriere, un’agenda impegnativa: “Lavoro, tagli e Italicum. Sfida della minoranza Pd. ‘Renzi dovrà ascoltarci’. Bersani: discutere nel partito anche se governiamo. No al superamento dell’articolo 18: ‘Roba di destra’” (p. 18).

 

 

toto riinatoto riina

7. UN BOSS ALLO SPECCHIO

Nuova puntata del Riina-pensiero e questa volta siamo di fronte a un mezzo colpo di scena, come racconta il Corriere: “E Riina scomunicò l’erede che si dedica solo agli affari. Il boss in cella: Messina Denaro non combatte lo Stato. La delusione: ‘Era uno dritto, l’unico ragazzo che poteva fare qualcosa ma non ha fatto niente. Io penso che se ne sia andato all’estero’. I giudizi intercettati del capo mafioso sul padrino latitante potrebbero essere un messaggio lanciato all’interno di Cosa nostra” (p. 24).

matteo messina denaromatteo messina denaro

 

 

8. LINGOTTI IN FUGA

Va in porto con qualche affanno la fusione Fiat-Chrysler e il Corriere tira un sospiro di sollievo: “Sì dei soci, Fiat-Chrysler a metà ottobre. I recessi restano sotto la soglia limite dei 500 milioni, la fusione va avanti. Titoli in rialzo in Borsa, più 1,39%. Sala anche la cassaforte Exor (+3%).

 

Ultima tappa la quotazione al Nyse. Dopo l’alleanza Torino-Detroit, Fca diventa il settimo gruppo automobilistico mondiale, con 4,7 milioni di auto vendute e l’obiettivo di arrivare a 7 milioni scalando un’altra posizione nella classifica” (p. 45). Repubblica nota che la fusione “è salva per un soffio: recessi a quota 463 milioni” (p. 26).  

 

SERGIO MARCHIONNE SERGIO MARCHIONNE

Il Giornale guarda anche in casa Ferrari e scrive: “Fiat, un mese alla fusione con Chrysler. Nel caso di addio di Montezemolo alla Ferrari spunta l’ipotesi del doppio incarico all’ad Felisa. Voci sempre più forti di dimissioni per il numero uno del Cavallino” (p. 22). Il tempo di planare su una poltrona araba in Alitalia e Bellicapelli toglierà il disturbo.

Luca Cordero di Montezemolo Luca Cordero di Montezemolo

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?