renzi padoan tafazzi

LA BANDA TAFAZZI - RENZI VEDE LA FINE DEL PD: “SE PERDIAMO, QUELLI COMINCERANNO A LITIGARE SU CHI HA UCCISO IL PD, E IO LI SALUTERÒ DA MOLTO LONTANO” - LA STRATEGIA DEL BULLETTO TOSCANO: SE PERDE IL REFERENDUM, SUBITO UN GOVERNO DI SCOPO GUIDATO DA PADOAN E RESA DEI CONTI AL CONGRESSO

Laura Cesaretti per “il Giornale”

 

padoan renzipadoan renzi

Che vinca il Sì o vinca il No, una cosa è chiara: dopo il referendum, il Pd non sarà più quello di oggi. La rappresentazione plastica della frattura profonda che divide il principale partito italiano l'hanno data ieri quei militanti del Pd che lunedì, davanti al Nazareno, si sono spontaneamente riuniti («Magari fossimo così bravi da organizzare queste cose», dicono i renziani) e hanno contestato con durezza gli esponenti della minoranza Pd, da Roberto Speranza, accolto al grido di «Ma vai a lavorare!», ai vari Bersani, Cuperlo, Gotor eccetera: «State rompendo il nostro partito, volete solo bloccare tutto e far perdere il vostro segretario».

BERSANI LETTA RENZI BERSANI LETTA RENZI

 

Un segnale di esasperazione della base democrat contro la fronda interna che non è sfuggito a Matteo Renzi: «Una cosa è sicura: non consentirò che si blocchi il paese per fare contenti quelli della minoranza Pd», commenta lui. Il premier sa bene che il dissenso dei vari Bersani, Speranza e D'Alema non ha nulla a che fare con il merito della riforma costituzionale o della legge elettorale.

 

Ad animare la fronda interna è «una profonda avversione, del tutto pre-politica, per un leader estraneo alla Ditta ex Pci, che non risponde ai riflessi pavloviani di quella scuola e che ha strappato la loro coperta di Linus identitaria», secondo l'analisi di uno dei consiglieri renziani.

RENZI MANGIA CON BERSANIRENZI MANGIA CON BERSANI

 

Dunque, il premier ha ben chiaro che l'intento dei suoi avversari interni è quello di cavalcare comunque la battaglia del No alla riforma che loro stessi hanno votato, per poi scalzarlo prima da Palazzo Chigi e poi dalla segreteria del partito. Il ramoscello d'ulivo del «comitato» interno per le modifiche all'Italicum serve solo a levare a Bersani e compagni «l'alibi» che usano per motivare il No dopo aver votato la riforma e sostenuto pubblicamente le ragioni del Sì.

 

RENZI CIVATI FASSINA BERSANIRENZI CIVATI FASSINA BERSANI

«Voto Sì perché correggere il bicameralismo è importante, nella riforma ci sono cose molto buone e nell'insieme è un passo avanti», sosteneva convinto Bersani, solo pochi mesi fa, intervistato in tv. Il testacoda dell'ex segretario Pd, che ora dice di voler votare No, è motivato dal timore che, in caso di sconfitta del premier il 4 dicembre, sia l'alfiere anti-riforma della prima ora, Massimo D'Alema, a gestire il post referendum a sinistra al posto suo. Un dopo referendum sul quale, ovviamente, riflette anche Renzi, consapevole del rischio di implosione del Pd.

 

«Se perdiamo, quelli cominceranno a litigare su chi ha ucciso il Pd, e io li saluterò da molto lontano», si sfoga nei momenti di massima esasperazione per la «sindrome Tafazzi» del centrosinistra. In realtà, lo scenario su cui ragionano a Palazzo Chigi in caso di vittoria del No prevede un Renzi assai più vicino e presente: dimissioni immediate da capo del governo, varo di un «governo di scopo» dall'orizzonte assai breve (giugno 2017?) per fare una legge elettorale, con a Palazzo Chigi un nome che abbia ovviamente l'avallo del segretario Pd, come ad esempio quello di Pier Carlo Padoan.

BERSANI E DALEMA SBIRCIATINA ALLUNITA BERSANI E DALEMA SBIRCIATINA ALLUNITA

 

Poi il congresso, nel quale Renzi cercherà di farsi dare una nuova legittimazione da leader, e la minoranza cercherà di dargli il colpo di grazia e «riprendersi il partito». Ai bersanian-dalemiani manca allo stato un piccolo particolare: un candidato abbastanza forte da poter essere contrapposto a Renzi. Ed è già in corso un corteggiamento pressante verso Enrico Letta, l'unico - nelle loro speranze - potenzialmente in grado di rompere l'attuale maggioranza bulgara renziana nel Pd.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO